CONDIZIONI CHE TRATTIAMO
METODO UNICO
IN PIÙ
TRATTAMENTI
PROGRAMMA E COSTI
Programma intensivo di trattamento residenziale a partire da 4 settimane. Luogo: Maiorca, Londra, Zurigo, Marbella.
Sessioni o programmi di trattamento ambulatoriale personalizzati e gestione continua dei casi. Località: Maiorca, Londra, Zurigo, Marbella.
Programma di trattamento su uno yacht di lusso nel Mar Mediterraneo. Luogo: Maiorca.
Comprehensive second opinion assessments for both psychiatric and general health concerns. Location: Mallorca, Zurich, London, Marbella.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
6 Minuti
CONTENUTI
Il trauma psicologico è la principale conseguenza di un evento traumatico o particolarmente stressante, che ha messo a rischio la sicurezza fisica o psicologica del soggetto o delle persone a lui care. L’individuo non necessariamente deve aver vissuto in prima persona tale disagio, ma può sviluppare un trauma anche solamente se ha assistito all’evento traumatico. A seguito del trauma, il paziente può mostrare una serie di sintomi fisici e psichici. Nei casi più seri, tale sintomatologia può compromettere sensibilmente lo svolgimento delle normali attività quotidiane, come andare al lavoro, dormire, partecipare ad eventi sociali, mangiare e quant’altro.
Inoltre, è bene ricordare che non tutte le persone che vivono un trauma sviluppano il Disturbo da Stress Post Traumatico. Questa possibilità dipende sostanzialmente dalla reazione del soggetto e da altri fattori sociali, familiari, individuali e psicologici. Nonostante ciò, però, è indispensabile rivolgersi ad uno specialista non appena i primi sintomi insorgono, per evitare che la condizione peggiori o si cronicizzi.
La definizione di trauma psicologico può essere ricondotta ad un evento traumatico o una situazione estremamente stressante che mette a rischio l’integrità fisica e psicologica del soggetto, nonché reca all’individuo un senso di impotenza in merito. La principale conseguenza di un trauma psicologico è lo sviluppo del Disturbo Post Traumatico da Stress (PTSD, dall’inglese Post Traumatic Stress Disorder). Questo può essere causato da qualsiasi tipo di trauma. Non solo un evento che mette realmente in pericolo di vita il soggetto, ma anche altre forme di trauma, come abusi fisici o psicologici. Questi ultimi, infatti, non compromettono la sopravvivenza dell’individuo, ma intaccano profondamente il senso di protezione, l’autostima e la fiducia delle persone che li subiscono.
Più nel dettaglio, gli eventi principalmente coinvolti nello sviluppo di un trauma psicologico possono essere:
Aver vissuto un trauma psicologico causa la comparsa di sintomi fisici e psichici. In particolare:
In linea generale, il paziente affetto da trauma psicologico può anche manifestare:
Disclaimer: l’elenco dei sintomi associati a un trauma psicologico potrebbe non essere esaustivo.
Il trauma psicologico può avere diverse sfaccettature. Secondo lo psichiatra olandese Van der Kolk, è possibile suddividere gli eventi traumatici che scatenano traumi psicologici in 3 principali categorie, quali:
È possibile fare un’ulteriore distinzione tra:
Infine, è possibile distinguere:
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi necessariamente esaustive.
Le possibili reazioni e conseguenze di un trauma psicologico possono essere diverse e dipendono dall’indole del soggetto. Tra queste è possibile menzionare:
La mancata elaborazione del trauma psicologico, nel tempo, può provocare diversi disturbi psicopatologici, come la depressione, l’uso improprio di alcolici, l’abuso di varie sostanze stupefacenti e i disturbi del comportamento alimentare. A ciò possono aggiungersi problematiche di tipo fisico, come i disordini del sistema cardiovascolare, immunitario ed endocrino.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
Il trattamento del trauma psicologico prevede psicoterapia e, se necessario, terapia farmacologica. La possibilità di assumere psicofarmaci dipende dalla situazione specifica del soggetto e sarà determinata dal proprio psicoterapeuta. Ad ogni modo, il trattamento di elezione in questi casi è l’EMDR (dall’inglese “Eye Movement Desensitization and Reprocessing”). Si tratta di un approccio psicologico che ha lo scopo di “rompere” le reti neurali in cui sono congelati i ricordi dell’evento traumatico in modo da creare nuove connessioni più funzionali tra i neuroni e modificare la prospettiva legata al trauma. Per fare ciò, lo psicoterapeuta si avvale di una stimolazione bilaterale alternata destra/sinistra, come movimenti oculari, tocchi in diversi lati del corpo o stimoli acustici che passano da un orecchio all’altro.
È necessario rivolgersi ad un esperto (il proprio medico, psicologo, psichiatra o psicoterapeuta) non appena i primi sintomi insorgono. Si consiglia vivamente di non trascurare la propria salute mentale, in quanto potrebbe comportare diverse conseguenze psicologiche e fisiche sia nel breve che nel lungo periodo.
The Balance RehabClinic è un fornitore leader di dipendenze di lusso e trattamenti per la salute mentale per individui benestanti e le loro famiglie, offrendo una miscela di scienza innovativa e metodi olistici con un'assistenza personalizzata senza pari.
Utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci pubblicitari (non) personalizzati. Acconsentire a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.