CONDIZIONI CHE TRATTIAMO
METODO UNICO
IN PIÙ
TRATTAMENTI
PROGRAMMA E COSTI
Programma intensivo di trattamento residenziale a partire da 4 settimane. Luogo: Maiorca, Londra, Zurigo.
Sessioni o programmi di trattamento ambulatoriale personalizzati e gestione continua dei casi. Località: Maiorca, Londra, Zurigo.
Programma di trattamento su uno yacht di lusso nel Mar Mediterraneo. Luogo: Maiorca.
Comprehensive second opinion assessments for both psychiatric and general health concerns. Location: Mallorca, Zurich, London
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
SU DI NOI
RIFERIMENTI
UNIRSI
CONNETTERSI
5 Minuti
CONTENUTI
L’alcolismo è una delle sindromi da dipendenza più diffuse al mondo, ed è ciò che avviene quando una persona non riesce ad astenersi dal bere alcol. Secondo i dati riportati dall’OMS, sono circa 140 milioni le persone che soffrono di dipendenza da alcolici. Il decorso è cronico: ciò significa che il bisogno di alcolici diventa sempre più forte, sia in termini di quantità che di grado alcolico. Il primo a documentare ciò fu un monaco greco, Agapios, che nel 1647 documentò la tossicità provocata da un consumo eccessivo di alcol a livello del sistema nervoso, nonché molti altri problemi e disturbi legati, appunto, all’alcolismo.
In periodi di forte stress e di crisi può capitare di cadere nella dipendenza da alcol, ma come riconoscere un alcolista? E come capire se si è alcolizzati? Vediamo tutto ciò che c’è da sapere sull’alcolismo e come poterlo combattere ed eliminare dalla propria vita.
Ci sono differenti sintomi e comportamenti che possono indicare problemi di alcolismo. L’alcolista potrebbe manifestare episodi violenti, di agitazione e aggressività, così come sperimentare smarrimento e dimenticanze. Molto spesso, l’atteggiamento messo in atto dall’alcolista è di tipo evitante e basato sulla negazione: è quanto mai frequente che un alcolista rinneghi la sua condizione, sostenendo di non avere alcun problema con l’alcol e isolandosi per non destare ulteriori sospetti.
Un altro segno di alcolismo può essere rappresentato dalla necessità di portare con sé alcolici anche il luoghi insoliti: al lavoro, a scuola, e così via. L’alcol in questione viene nascosto dall’alcolista e consumato quando lontano da occhi altrui. Sono tuttavia frequenti episodi di assenza dal lavoro o da impegni presi in precedenza senza dare alcun avviso.
Anche il malumore e alti e bassi emotivi repentini sono caratteristiche tipiche di un alcolista. La vita di un alcolizzato si caratterizza per essere una sorta di montagna russa in cui in un momento tutto il mondo sembra meraviglioso, e il momento dopo ogni cosa può sembrare un inferno. Questo accade anche con il consumo di sostanze stupefacenti, ed è la conseguenza della dipendenza sul piano sia fisico che psicologico.
Altri segni di dipendenza includono:
Un alcolista può diventare tale per diversi motivi. Spesso si tratta di cause familiari: in quei casi in cui sia presente in famiglia un padre o una madre alcolista, ci sarà una maggiore probabilità che i figli sviluppino tale dipendenza a loro volta. Dall’altro lato l’alcolismo potrebbe iniziare da un consumo di alcol sempre maggiore dovuto allo stress o a periodi di crisi: alcuni esempi possono essere rappresentati da problemi sul lavoro, la fine di una relazione, la perdita di una persona cara. In questi casi, l’alcolista trova nell’alcol una valvola di sfogo per compensare ciò che non riesce ad affrontare nella vita di tutti i giorni. Chiaramente la compensazione è solamente apparente, e si tramuta in poco tempo in autodistruzione e pericolo per gli altri oltre che per se stessi.
I problemi provocati dall’alcolismo si riversano sia sul piano fisico che su quello mentale e comportamentale. L’alcol agisce dapprima come sedativo sul sistema nervoso centrale, per poi provocare depressione e aggressività. Se inizialmente può ridurre le paure e distogliere la mente dai problemi, aiutare a sentirsi più sicuri e regalare un senso di relax, nel tempo consumare troppo alcol può portare a disturbi di media e grave entità. Possono avvenire episodi di blackout mentale, perdita di memoria e persino danni al cervello.
L’alcol modifica i livelli di serotonina e altri neurotrasmettitori nel cervello, il che può peggiorare anche l’ansia. L’ansia indotta dall’alcol può durare per diverse ore o anche per un giorno intero dopo aver bevuto. Questa correlazione non è per nulla rara, tant’è che circa il 20% delle persone con disturbo d’ansia sociale soffre anche di dipendenza da alcol.
Dall’altro lato non mancano i problemi sul lato fisico, i quali iniziano da disturbi più lievi come mal di testa, nausea, vertigini, tremori e disidratazione, fino ad arrivare a patologie pericolose per la vita, come la cirrosi epatica.
Come menzionato precedentemente, l’alcolista è soggetto a episodi di aggressività frequenti. Questi sono innescati, per esempio, dalla mancanza di alcol a disposizione – e pertanto dall’astinenza – oppure da momenti in cui il livello di alcol nel sangue è particolarmente alto. In tal caso, l’alcolista non è consapevole delle azioni che potrebbe compiere in quel momento, sfogando rabbia repressa e frustrazione su persone vicine o sconosciute. L’aggressività può essere verbale o sfociare in episodi di violenza fisica.
In Italia le persone con problemi di alcolismo risultano essere più di 9 milioni, e le fasce d’età colpite sono principalmente due: under 18 e over 65. Sono per lo più uomini, ma non mancano anche donne alcoliste. Il consumo di alcol occasionale e durante i pasti è cresciuto e continua a crescere di anno in anno, con un netto peggioramento dovuto alla pandemia da Covid-19.
Essendo il consumo moderato di alcol un’abitudine condivisa da molti italiani, spesso a portare all’alcolismo è l’ingenuità nell’approccio all’alcol: le persone sono abituate a bere in maniera moderata, pertanto non pensano che ciò possa diventare una dipendenza. Questo avviene, invece, con un consumo sempre maggiore di alcolici e ad orari sempre più inconsueti.
Il primo passo per combattere l’alcolismo consiste nell’ammettere a se stessi di avere questo problema. Secondariamente è necessario chiedere aiuto, poiché uscirne da soli può essere davvero complesso. Disintossicarsi e ritrovare una dimensione di pace e relax è fondamentale, e ciò può avvenire in un luogo dove l’alcol non è presente e dove ci siano altri modi per poter rispondere alla propria ansia, tristezza o agitazione, trasformandole pian piano in sentimenti positivi per far sì di non dover più cercare l’alcol come metodo di compensazione in cui rifugiarsi.
L’alcolista è una persona che ha bisogno di essere ascoltata e accolta, guidata in un percorso che le consenta di riappropriarsi della propria vita con gioia e benessere. Grazie a un check-up approfondito e nel rispetto della sua privacy e discrezione, la persona con dipendenza da alcolismo deve avere la possibilità di acquisire consapevolezza della sua unicità grazie a interventi personalizzati e pratiche che rispettino la sua complessità.
The Balance RehabClinic è un fornitore leader di dipendenze di lusso e trattamenti per la salute mentale per individui benestanti e le loro famiglie, offrendo una miscela di scienza innovativa e metodi olistici con un'assistenza personalizzata senza pari.
Il nostro programma prevede il trattamento di un solo cliente alla volta, con un piano progettato individualmente per aiutarlo con tutti gli aspetti problematici della sua vita. Tutte le sessioni di trattamento individuale si svolgeranno nella sua residenza privata.
Maggiori informazioniIl programma è progettato in base alle tue esigenze personali. Il team scambierà informazioni quotidianamente e modificherà il programma man mano che procediamo. I nostri terapisti lavoreranno con te per trattare le cause da la radice e non solo i sintomi, continuando oltre il tuo soggiorno per garantire un successo duraturo.
Maggiori informazioniIl nostro squilibrio biochimico può essere influenzato dalla dieta e da eventi stressanti della vita, ma spesso è ricondotto alla genetica e all’epigenetica. Eseguiamo specifici test di laboratorio per determinare lo squilibrio biochimico dell'individuo. Combinando i risultati dei test di laboratorio con informazioni anamnestiche e test clinici, prescriviamo un composto personalizzato di vitamine, minerali e sostanze nutritive per aiutarti a recuperare da varie malattie.
Maggiori informazioniI nostri esperti combinano il meglio del trattamento psicologico e della medicina olistica per fornirti supporto individuale con terapie complementari, tutte coordinate da un'unica fonte, che lavorano e si completano a vicenda in modo integrativo.
Maggiori informazioniSfruttando le terapie basate sulle più moderne tecnologie oggi disponibili, come il Neurofeedback e il tDCS, possiamo monitorare i modelli biologici del tuo corpo, fornendoci preziose informazioni sulla tua salute e sul tuo benessere, oltre a supportare le prestazioni e il recupero del tuo corpo e cervello attraverso la neuromodulazione.
Maggiori informazioniIl trauma complesso è spesso il fattore chiave che altera lo stato fisico e mentale. The Balance fornisce uno spazio sicuro insieme a metodi integrati di trattamento del trauma per ottenere la guarigione.
Maggiori informazioniUtilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci pubblicitari (non) personalizzati. Acconsentire a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.