CONDIZIONI CHE TRATTIAMO
METODO UNICO
IN PIÙ
TRATTAMENTI
PROGRAMMA E COSTI
Programma intensivo di trattamento residenziale a partire da 4 settimane. Luogo: Maiorca, Londra, Zurigo.
Sessioni o programmi di trattamento ambulatoriale personalizzati e gestione continua dei casi. Località: Maiorca, Londra, Zurigo.
Programma di trattamento su uno yacht di lusso nel Mar Mediterraneo. Luogo: Maiorca.
Comprehensive second opinion assessments for both psychiatric and general health concerns. Location: Mallorca, Zurich, London
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
SU DI NOI
RIFERIMENTI
UNIRSI
CONNETTERSI
9 Minuti
CONTENUTI
Settantesimo farmaco più venduto negli Stati Uniti nel 2018, con oltre 11 milioni di prescrizioni, Lyrica è un composto approvato dalla FDA statunitense per uso medico ed in commercio dal 2004, largamente utilizzato come anticonvulsivante e ansiolitico nel trattamento di epilessia, neuropatie, disturbo d’ansia generalizzata, ed un ampio ventaglio di altre condizioni. Non privo di effetti collaterali, il pregabalin rimane uno dei farmaci più prescritti al mondo, sia nella sua versione commerciale più diffusa (Lyrica) che nelle varie formulazioni generiche.
Sebbene il farmaco sia stato approvato come terapia per innumerevoli condizioni mediche, la maggior parte delle prescrizioni riguardano il trattamento di:
Non varia sensibilmente la posologia indicata per il trattamento dei vari disturbi. Nel caso del dolore neuropatico, è consigliabile iniziare la terapia assumendo 150mg al giorno di Lyrica, da suddividersi in 3 assunzioni. La risposta del soggetto e la tollerabilità al farmaco detteranno in modo importante il percorso da seguire per il resto della terapia. In mancanza di reazioni avverse o in caso di risposta parziale al pregabalin, il dosaggio può essere portato a 300mg al dì dopo 3-7 giorni, e nuovamente raddoppiato dopo altri 7 giorni. Rimangono pressoché identiche le linee guida posologiche nei soggetti con ansia generalizzata ed epilessia.
L’utilizzo di Lyrica nei pazienti con dolore neuropatico è solitamente riconducibile a patologie preesistenti che spesso annoverano questo sintomo fra le possibili manifestazioni, come ad esempio diabete(sia di tipo I che di tipo II) e l’infezione da herpes zoster. Generalmente, le nevralgie hanno carattere cronico, e sono il risultato di un danno alle strutture del sistema nervoso.
Dipendenza da Xanax ed effetti collaterali in Italia
L’esperienza del dolore neuropatico non è solamente descritta in modo diverso dai pazienti che ne sono affetti, ma la sintomatologia può variare in maniera significativa e risentire di variazioni importanti anche su base giornaliera. I soggetti affetti da dolore neuropatico possono sperimentare sensazioni di forte calore (o bruciore), crampi, dolore acuto, formicolio ed intorpidimento. Il dolore neuropatico può inoltre essere riconducibile ad una sofferenza psicologica del soggetto (stress, depressione), o presentarsi come manifestazione secondaria di patologie come la Sclerosi Multipla (di cui l’intorpidimento può essere il sintomo d’esordio) o neoplasie del sistema nervoso centrale.
Lyrica viene inoltre utilizzato nel trattamento di alcune forme di epilessia dell’adulto. Ad oggi, il pregabalin non è ritenuto il trattamento d’elezione per questa condizione, e viene utilizzato principalmente come adiuvante nel caso in la terapia farmacologica antiepilettica prescritta dal curante non riesca a controllare i sintomi.
Altra applicazione molto comune di Lyrica, è nel trattamento del disturbo d’ansia generalizzata nell’adulto. Caratterizzato da una forte e persistente ansia accompagnata da una costante preoccupazione, entrambe difficilmente gestibili dal soggetto, il GAD (Generalized Anxiety Disorder) può presentare, oltre alle manifestazioni classiche, una serie di sintomi come:
Così come per il trattamento dell’epilessia, Lyrica non è un trattamento di prima linea per il disturbo d’ansia generalizzata, e viene solitamente considerata un’alternativa ai farmaci più utilizzati (in primis benzodiazepine e inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina), qualora essi non riescano a rendere gestibile la sintomatologia.
L’assunzione di Pregabalin può avere degli effetti collaterali, la cui manifestazione può variare in termini di incidenza a seconda del sintomo. Fino al 10% dei pazienti in cura con Lyrica accusa giramenti di testa, sonnolenza, astenia e cefalea.
Nell’intorno dell’1% è invece stimata l’incidenza dei pazienti che accusano:
Effetti collaterali molto rari, che solitamente si manifestano in circa un paziente su mille, includono:
L’insorgenza di effetti collaterali deve sempre essere comunicata al medico curante, affinché si possa valutare la sospensione o la riduzione di Lyrica. Nella fase di valutazione della sintomatologia, il medico deve anche analizzare le possibili interazioni del pregabalin con altri farmaci, come antidolorifici e antispastici, molto spesso associati all’assunzione di Lyrica.
In alcuni soggetti, la terapia con Lyrica può comportare, anche a bassi dosaggi, l’insorgenza di svariati effetti collaterali di carattere psichiatrico, fra cui:
I pazienti possono inoltre fare esperienza di allucinazioni, depersonalizzazione, derealizzazione. In caso di effetti collaterali a seguito dell’assunzione di Lyrica, è necessario mettersi immediatamente in contatto con il curante.
A differenza di altri farmaci con i quali Lyrica condivide il trattamento di alcune condizioni, come ad esempio le benzodiazepine e gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina nel trattamento del disturbo d’ansia generalizzato, il pregabalin non è un farmaco solitamente associato allo sviluppo di dipendenza nei soggetti che ne fanno uso.
Secondo l’Agenzia Europa del Farmaco, tuttavia, in letteratura medica sono stati riportati diversi casi di pazienti che hanno sviluppato una sintomatologia riconducibile alla dipendenza.
Diventa quindi necessario, prima della prescrizione di Lyrica, procedere ad un’attenta raccolta dell’anamnesi del paziente, con particolare enfasi sulla storia farmacologica del soggetto. In caso di precedente suscettibilità all’assunzione di altri medicinali, è bene valutare l’utilizzo di altri composti.
Lo sviluppo della dipendenza è solitamente associato ad un utilizzo di Lyrica prolungato nel tempo e ad alti dosaggi, prerogativa del trattamento di condizioni mediche. Essendo un farmaco per il quale è possibile sviluppare resistenza, non è raro che i pazienti decidano (spesso senza consultare il curante) di aumentare i dosaggi del medicinale per preservarne l’efficacia.
In un piccolo subset di pazienti, questo tuttavia può innescare un circolo vizioso nel quale il soggetto si vede “costretto” ad incrementare la dose di Lyrica oltre la soglia di guardia, aumentando quindi il rischio di tossicità soprattutto a livello epatico e renale, nonché di dipendenza.
Alla smessa del farmaco, alcuni soggetti possono lamentare il manifestarsi di una serie di effetti indesiderati, come:
Come ogni sostanza psicoattiva, l’interruzione della terapia deve essere attentamente monitorata dal medico curante. Anche in presenza di effetti collaterali a seguito di un’esposizione breve al farmaco, è consigliabile la graduale smessa di Lyrica con una diminuzione progressiva del dosaggio.
I sintomi da astinenza sperimentati da alcuni pazienti, possono includere:
tutti indicativi di una dipendenza fisica. Solitamente, a seguito della manifestazione di questi sintomi ed in assenza di ulteriori esposizioni al composto, gli effetti indesiderati dell’astinenza tendono a rientrare nel giro di 3-8 settimane. E’ consigliabile, in questi casi, accompagnare la smessa del proglabadin alla sospensione temporanea della terapia con altre sostanze psicoattive.
L’assunzione di Lyrica è solitamente da ricondursi al trattamento di patologie i cui sintomi interferiscono con la vita del paziente, rendendo difficoltoso lo svolgimento delle normali attività quotidiane.
Tuttavia, a causa degli effetti psicoattivi del composto, che possono indurre una sensazione di euforia, rilassatezza e calma, Lyrica è spesso utilizzato come sostanza ricreativa, soprattutto in individui di giovane età. Sovente mescolata ad alcol, oppiacei, o sostanze stupefacenti come eroina e cocaina, il mix di queste sostanze solitamente avviene abusando del pregabalin e assumendolo ben oltre la dose consigliata.
Le terapie prescritte per i disturbi delle varie patologie, prevedono dei dosaggi giornalieri fra i 150 e i 600mg, da dividersi in due o tre somministrazioni nell’arco della giornata. Ma queste soglie vengono raramente osservate da chi assume il composto a fini ricreativi, che ricercando gli effetti psicoattivi del composto (fra cui un particolare stato di ebbrezza dato da Lyrica, definito come “molto simile a quello dell’acol”) arriva a superare di molte volte i dosaggi indicati come massimi.
Il sovradosaggio di pregabalin può provocare numerosi effetti collaterali, come:
Nei casi più gravi, il sovradosaggio di Lyrica (specie se assunto con alcol o altre sostanze stupefacenti), può portare ad una forte depressione respiratoria, ad una marcata bradicardia, al coma e alla morte.
Come già accennato nei paragrafi precedenti, l’uso di pregabalin a fini ricreativi è solitamente associato con il consumo di alcol. Tuttavia, il mix fra Lyrica e bevande alcoliche aumenta notevolmente il rischio di effetti collaterali, non solo per la combinazione dei due effetti depressivi a livello del sistema nervoso centrale, ma anche la spiccata compromissione della capacità di giudizio che può derivare sia dall’alcol che da un sovradosaggio del composto farmaceutico.
I pazienti in terapia con Lyrica dovrebbero evitare l’assunzione di alcol, e il consumo saltuario (e moderato) di bevande alcoliche dovrebbe essere sempre discusso con il proprio medico curante, per evitare l’insorgenza di effetti indesiderati potenzialmente gravi.
Sì, l’assunzione di Lyrica può portare allo sviluppo di effetti indesiderati potenzialmente molto gravi. Solitamente, gli effetti collaterali più comuni (che interessano fino al 10% dei pazienti in cura con pregabalin) sono di facile risoluzione, e tendono a scomparire alla smessa del farmaco.
Il pregabalin può dare sonnolenza come effetto collaterale. Non è tuttavia utilizzato nel trattamento dei disturbi del sonno.
Il Pregabalin è un farmaco efficace nella gestione del dolore neuropatico, e l’attenuazione della sindrome dolorosa si rivela efficace qualora essa sia data da danni alle strutture nervose (centrali o periferiche) o compressione delle stesse.
The Balance RehabClinic è un fornitore leader di dipendenze di lusso e trattamenti per la salute mentale per individui benestanti e le loro famiglie, offrendo una miscela di scienza innovativa e metodi olistici con un'assistenza personalizzata senza pari.
Il nostro programma prevede il trattamento di un solo cliente alla volta, con un piano progettato individualmente per aiutarlo con tutti gli aspetti problematici della sua vita. Tutte le sessioni di trattamento individuale si svolgeranno nella sua residenza privata.
Maggiori informazioniIl programma è progettato in base alle tue esigenze personali. Il team scambierà informazioni quotidianamente e modificherà il programma man mano che procediamo. I nostri terapisti lavoreranno con te per trattare le cause da la radice e non solo i sintomi, continuando oltre il tuo soggiorno per garantire un successo duraturo.
Maggiori informazioniIl nostro squilibrio biochimico può essere influenzato dalla dieta e da eventi stressanti della vita, ma spesso è ricondotto alla genetica e all’epigenetica. Eseguiamo specifici test di laboratorio per determinare lo squilibrio biochimico dell'individuo. Combinando i risultati dei test di laboratorio con informazioni anamnestiche e test clinici, prescriviamo un composto personalizzato di vitamine, minerali e sostanze nutritive per aiutarti a recuperare da varie malattie.
Maggiori informazioniI nostri esperti combinano il meglio del trattamento psicologico e della medicina olistica per fornirti supporto individuale con terapie complementari, tutte coordinate da un'unica fonte, che lavorano e si completano a vicenda in modo integrativo.
Maggiori informazioniSfruttando le terapie basate sulle più moderne tecnologie oggi disponibili, come il Neurofeedback e il tDCS, possiamo monitorare i modelli biologici del tuo corpo, fornendoci preziose informazioni sulla tua salute e sul tuo benessere, oltre a supportare le prestazioni e il recupero del tuo corpo e cervello attraverso la neuromodulazione.
Maggiori informazioniIl trauma complesso è spesso il fattore chiave che altera lo stato fisico e mentale. The Balance fornisce uno spazio sicuro insieme a metodi integrati di trattamento del trauma per ottenere la guarigione.
Maggiori informazioniUtilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci pubblicitari (non) personalizzati. Acconsentire a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.