CONDIZIONI CHE TRATTIAMO
METODO UNICO
IN PIÙ
TRATTAMENTI
PROGRAMMA E COSTI
Programma intensivo di trattamento residenziale a partire da 4 settimane. Luogo: Maiorca, Londra, Zurigo.
Sessioni o programmi di trattamento ambulatoriale personalizzati e gestione continua dei casi. Località: Maiorca, Londra, Zurigo.
Programma di trattamento su uno yacht di lusso nel Mar Mediterraneo. Luogo: Maiorca.
Comprehensive second opinion assessments for both psychiatric and general health concerns. Location: Mallorca, Zurich, London
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
SU DI NOI
RIFERIMENTI
UNIRSI
CONNETTERSI
11 Minuti
CONTENUTI
Il soggetto passivo-aggressivo si presenta come una persona ambivalente. Da un lato, è piacevole e affabile, ma dall’altro non manifesta razionalmente e verbalmente le proprie emozioni negative, in quanto incapace di esprimere il proprio disaccordo. Spesso, quindi, ciò che pensa non coincide con ciò che dice, in quanto apparentemente sembra accomodante, ma in realtà prova risentimento e ostilità, che cerca di celare, camuffare e nascondere dietro la sua passività.
Tuttavia, a lungo andare, a forza di accumulare dissapori, frustrazione e rabbia repressa, l’individuo passivo-aggressivo rischia di esplodere, con conseguenze pericolose. Non solo mina qualsiasi rapporto che lo riguarda (sentimentale, familiare, lavorativo, ecc.), ma rischia anche di commettere atti violenti e vendicativi. Per tale motivo, è importante saper riconoscere tali comportamenti ed agire per cercare di trasformarli in atteggiamenti sani e funzionali. Il modo migliore per farlo è lasciandosi aiutare da uno psicologo.
Fino agli anni ’90, tale comportamento rientrava nel disturbo di personalità passivo-aggressivo. Tuttavia, gli esperti hanno escluso tale condizione da un disturbo di natura patologica, eccezione fatta per i comportamenti ripetitivi e costanti. Il comportamento passivo-aggressivo consiste nel manifestare la propria rabbia indirettamente, agendo passivamente e celando la propria aggressività. Si tratta, quindi, della manifestazione camuffata dei propri sentimenti di rabbia, attraverso atteggiamenti specifici, come ostruzionismo, resistenza, sarcasmo, cinismo, perdita di tempo, silenzio, vittimismo e altri sentimenti negativi. Il soggetto preferisce attuare comportamenti di aggressività passiva (spesso inconsapevolmente), anziché scegliere la via della comunicazione diretta, perché più comoda e conveniente.
Le cause del comportamento passivo-aggressivo non sono ancora del tutto chiare. Tuttavia, si pensa che possa originare da un insieme di fattori biologici e ambientali. Come in molti altri disturbi, l’infanzia sembrerebbe giocare un ruolo fondamentale. L’attaccamento infantile alle proprie figure di riferimento, le dinamiche familiari e i comportamenti appresi dagli adulti possono influire sullo sviluppo di una personalità passivo-aggressiva. Per esempio, spesso quando il bambino si arrabbia, decide di mettere su il broncio e di praticare il silenzio, pur di non affrontare la situazione verbalmente. Qui si stanno gettando le basi per un futuro adulto passivo-aggressivo. È compito dei genitori, quindi, aiutare il bambino a verbalizzare le proprie emozioni, in modo da evitare che risentimento e sentimenti negativi si accumulino dentro di sé.
Anche gli abusi subiti durante l’infanzia, le punizioni eccessive o il consumo smodato di sostanze psicotrope potrebbero essere responsabili dell’insorgenza di comportamenti passivo-aggressivi. Altri fattori che potrebbero contribuire allo sviluppo di tale atteggiamento potrebbero includere lo stress, la depressione, il disturbo bipolare, il disturbo da deficit di attenzione, la dipendenza da sostanze stupefacenti e i disturbi di personalità. Inoltre, un bambino che ha familiarità con comportamenti passivi-aggressivi (per esempio, un genitore che esercita aggressività passiva in famiglia) ha maggiori probabilità di assimilare e imitare lo stesso pattern e diventare anche lui un adulto passivo-aggressivo.
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi necessariamente esaustive.
La personalità del soggetto passivo-aggressivo può essere complessa, ma vi sono dei segnali e degli atteggiamenti che possono essere riconosciuti in questi individui, come:
Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.
All’inizio di una relazione amorosa, può essere difficile riconoscere l’aggressività passiva nel partner. Ma, col tempo, possono delinearsi alcuni comportamenti degni di nota, come:
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
Spesso, il soggetto non è consapevole del proprio atteggiamento e tale comportamento finisce per influire negativamente sulle proprie relazioni sociali, personali e lavorative. L’individuo passivo-aggressivo è praticamente incapace di mantenere o instaurare relazioni sane. Ciò può ripercuotersi significativamente su diverse sfere della propria vita. Per esempio, può creare problemi sul lavoro e con i colleghi, in famiglia e con il proprio partner e con amici e conoscenti. I comportamenti del soggetto passivo-aggressivo possono portare all’esasperazione di chi gli sta intorno.
Il comportamento passivo-aggressivo può essere associato a determinati disturbi psichici, quali:
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi esaustive.
Gestire le persone passivo-aggressive non è sempre facile, in quanto sono manipolative. Tuttavia, è possibile adottare determinati accorgimenti, quali:
Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.
Avere una relazione amorosa con una persona passiva-aggressiva non è facile, in quanto viene meno uno dei pilastri fondamentali dell’amore: il dialogo e l’espressione dei propri sentimenti. Per tale motivo, è necessario essere pazienti e preferire il dialogo alle discussioni. È opportuno parlare chiaro, essere onesti ed aperti. Non dimostrarsi autoritari, inoltre, è fondamentale, per evitare che il partner si arrabbi ancora di più. Infine, è indispensabile pensare a sé stessi e non lasciarsi trascinare dai comportamenti passivo-aggressivi del partner. Si consiglia di parlarne con uno psicologo se la situazione diventa ingestibile.
Per riconoscere una personalità passivo-aggressiva occorre porre l’attenzione su alcuni fattori e comportamenti, come:
Il linguaggio: ironia e sarcasmo non mancano mai. Spesso, il soggetto dice frasi ironiche apposta per ferire il proprio interlocutore.
La procrastinazione: il soggetto tende a rimandare tutto e, quando deve, agisce controvoglia. Può arrivare addirittura al sabotaggio di un progetto, un evento o una relazione.
Il silenzio: il soggetto non esprime il proprio malcontento, disaccordo, rabbia, frustrazione o altri sentimenti negativi, ma preferisce mettere il broncio e rifiutarsi di parlare. Spesso tende a fare la vittima e ad incolpare gli altri delle proprie azioni.
The Balance RehabClinic è un fornitore leader di dipendenze di lusso e trattamenti per la salute mentale per individui benestanti e le loro famiglie, offrendo una miscela di scienza innovativa e metodi olistici con un'assistenza personalizzata senza pari.
Il nostro programma prevede il trattamento di un solo cliente alla volta, con un piano progettato individualmente per aiutarlo con tutti gli aspetti problematici della sua vita. Tutte le sessioni di trattamento individuale si svolgeranno nella sua residenza privata.
Maggiori informazioniIl programma è progettato in base alle tue esigenze personali. Il team scambierà informazioni quotidianamente e modificherà il programma man mano che procediamo. I nostri terapisti lavoreranno con te per trattare le cause da la radice e non solo i sintomi, continuando oltre il tuo soggiorno per garantire un successo duraturo.
Maggiori informazioniIl nostro squilibrio biochimico può essere influenzato dalla dieta e da eventi stressanti della vita, ma spesso è ricondotto alla genetica e all’epigenetica. Eseguiamo specifici test di laboratorio per determinare lo squilibrio biochimico dell'individuo. Combinando i risultati dei test di laboratorio con informazioni anamnestiche e test clinici, prescriviamo un composto personalizzato di vitamine, minerali e sostanze nutritive per aiutarti a recuperare da varie malattie.
Maggiori informazioniI nostri esperti combinano il meglio del trattamento psicologico e della medicina olistica per fornirti supporto individuale con terapie complementari, tutte coordinate da un'unica fonte, che lavorano e si completano a vicenda in modo integrativo.
Maggiori informazioniSfruttando le terapie basate sulle più moderne tecnologie oggi disponibili, come il Neurofeedback e il tDCS, possiamo monitorare i modelli biologici del tuo corpo, fornendoci preziose informazioni sulla tua salute e sul tuo benessere, oltre a supportare le prestazioni e il recupero del tuo corpo e cervello attraverso la neuromodulazione.
Maggiori informazioniIl trauma complesso è spesso il fattore chiave che altera lo stato fisico e mentale. The Balance fornisce uno spazio sicuro insieme a metodi integrati di trattamento del trauma per ottenere la guarigione.
Maggiori informazioniUtilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci pubblicitari (non) personalizzati. Acconsentire a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.