CONDIZIONI CHE TRATTIAMO
METODO UNICO
IN PIÙ
TRATTAMENTI
PROGRAMMA E COSTI
Programma intensivo di trattamento residenziale a partire da 4 settimane. Luogo: Maiorca, Londra, Zurigo.
Sessioni o programmi di trattamento ambulatoriale personalizzati e gestione continua dei casi. Località: Maiorca, Londra, Zurigo.
Programma di trattamento su uno yacht di lusso nel Mar Mediterraneo. Luogo: Maiorca.
Comprehensive second opinion assessments for both psychiatric and general health concerns. Location: Mallorca, Zurich, London
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
SU DI NOI
RIFERIMENTI
UNIRSI
CONNETTERSI
10 Minuti
CONTENUTI
L’effetto Mandela, conosciuto in psicologia come confabulazione, indica un falso ricordo, in cui il soggetto è convinto di ricordare una determinata situazione, quando in realtà tale avvenimento non si è mai verificato. L’effetto Mandela riguarda la memoria collettiva, ossia un gruppo di persone che condivide il medesimo falso ricordo. Le cause del fenomeno non sono ancora del tutto chiare. Tuttavia, gli esperti hanno sviluppato diverse teorie.
Nonostante la creazione di un falso ricordo non comporti gravi conseguenze, è bene consultare uno psicologo o psichiatra quando l’effetto Mandela si inserisce in un quadro clinico più complesso (presenza di traumi o altri disturbi psichici). In questo articolo, scopriremo come nascono i falsi ricordi e come distinguerli da quelli autentici. Inoltre, citeremo qualche esempio pratico.
L’effetto Mandela, anche conosciuto come “falso ricordo”, si verifica quando un soggetto crede che un suo ricordo sia vero o realmente accaduto, ma in realtà l’episodio non è mai avvenuto. Tale ricordo inventato può derivare da altri ricordi reali che vengono aggregati creando un ricordo non autentico o da un’alterazione di un ricordo realmente accaduto. Inoltre, il fenomeno non riguarda un singolo individuo, ma un gruppo di persone più o meno ampio, che ha subito una distorsione della memoria, costruendo ricordi non autentici.
Le lacune dei ricordi vengono riempite con pensieri inventati, in modo involontario. Spesso accade che il cervello ricorda parte di un avvenimento del passato e colma i vuoti con qualcosa di non vero, ma comunque plausibile. Si tratta soprattutto di ricordi che riguardano l’infanzia o ricordi molto lontani nel tempo. L’effetto Mandela può essere associato a un deficit di memoria in assenza di malattie. Tuttavia, la ricostruzione del passato combinando ricordi veri con altri inventati può essere sintomo di specifiche malattie psichiatriche e neurologiche.
Per spiegare l’effetto Mandela, si può ricorrere al gioco del telefono senza fili, in cui il primo giocatore sussurra all’orecchio del compagno una frase, che a sua volta viene sussurrata al compagno successivo, fino ad arrivare all’ultima persona. Alla fine della fila, il messaggio risulta quasi sempre diverso da quello fornito in partenza. Similmente, anche la creazione di un falso ricordo collettivo assume una connotazione veritiera, in quanto condiviso dalla maggioranza. Ciò significa che, se un dato avvenimento del passato viene inventato in parte o del tutto e poi viene tramandato, viene preso per vero e reale da tutti, sebbene in realtà non coincida con la verità dei fatti.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
L’effetto Mandela si chiama così perché, in occasione di una conferenza nel 2009, l’autrice Fiona Broome parlò della morte di Nelson Mandela con un addetto alla sicurezza, ricordandola come avvenuta negli anni ’80, quando il premio Nobel ed ex presidente del Sudafrica si trovava in prigione. Tuttavia, Mandela nel 2009 non solo era stato rilasciato già da diversi anni, ma era ancora in vita e morì solo 4 anni dopo, nel 2013. L’autrice, che ricordava persino i dettagli della morte dello storico attivista contro l’apartheid, decise allora di chiedere ad un vasto pubblico la loro versione. Ne uscì che molte persone ricordavano lo stesso racconto della Broome. Così il fenomeno venne indicato come effetto Mandela, per definire la creazione di un ricordo collettivo non vero. Anni dopo, nel 2019, venne addirittura girato un film intitolato “Mandela Effect”.
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi esaustive.
La formazione di un falso ricordo può essere dovuta essenzialmente a due fattori, quali:
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
L’effetto Mandela è un fenomeno molto discusso, per cui gli esperti hanno formulato diverse ipotesi, quali:
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi esaustive.
Può essere molto difficile capire se un ricordo è vero oppure costruito sulla base di avvenimenti solo in parte accaduti. Per determinare la veridicità di un ricordo, è stato condotto uno studio dall’Università di Portsmouth, nel 2021, su 52 volontari. I ricercatori hanno individuato due strategie per distinguere un falso ricordo da un fatto realmente accaduto:
Lo studio ha dimostrato che i ricordi non sempre si basano su esperienze realmente accadute, ma possono essere generati da racconti di altri o da fotografie, per esempio. Un’altra scoperta deriva dal fatto che i falsi ricordi possono essere costruiti dalla mente quando il soggetto riceve molteplici domande su un evento apparentemente accaduto. Acquisendo una maggiore consapevolezza di quest’ultimo concetto, i partecipanti hanno compreso che molti dei ricordi risalenti alla loro infanzia non erano veri, ma derivanti da confabulazioni generate dai racconti dei propri genitori.
Disclaimer: le informazioni fornite non sono necessariamente esaustive.
Come già menzionato, è molto più probabile che si generino falsi ricordi da eventi e situazioni accadute lontano nel tempo. Non a caso, infatti, l’effetto Mandela è comunemente associato ai ricordi dell’infanzia. Per esempio:
Altri esempi possono riguardare le situazioni più disparate, come gli eventi storici:
L’effetto Mandela può riguardare anche i film e le pellicole più famose. Per esempio:
Anche i loghi dei grandi marchi possono essere vittime dell’effetto Mandela, come:
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
L’effetto Mandela di per sé non ha una classificazione diagnostica. Tuttavia, può recare notevole disagio psicologico, soprattutto se associato a traumi o altri disturbi. Un soggetto che sperimenta un falso ricordo, per esempio, può provare vergogna, tendere ad isolarsi o avere paura di perdere il controllo, in quanto reputa la propria memoria inaffidabile. Come abbiamo già menzionato, la formazione di un falso ricordo può verificarsi nel contesto di diverse condizioni di natura psicologica, come il gaslighting o l’abuso di sostanze.
La terapia psicologica, in questi casi, risulta particolarmente utile per aiutare il paziente a riconoscere i falsi ricordi, distinguendoli da quelli veri, e a comprenderne le cause, così da migliorare il proprio benessere psicofisico. Il percorso terapeutico, inoltre, è finalizzato ad acquisire una maggiore consapevolezza dei meccanismi impliciti che stanno alla base del fenomeno, in modo da ridurre i sentimenti di disagio, sofferenza e inadeguatezza sperimentati dal soggetto, lavorando sull’accettazione di sé.
A tal proposito, è bene ricordare che il nostro cervello non è una macchina e che, per tale motivo, gli è concesso di commettere degli errori. Anzi, non è un fatto anomalo e fa parte del normale processo di immagazzinamento dei ricordi, in quanto ogni volta che riportiamo alla mente un avvenimento passato, questo viene leggermente modificato. Di conseguenza, le confabulazioni non dovrebbero preoccupare eccessivamente. Tuttavia, più manipolazioni consecutive possono generare un’alterazione significativa del ricordo, rendendolo completamente o in parte diverso da quanto accaduto realmente. Questo può causare l’incapacità di distinguere cosa è reale da ciò che è pura invenzione. In questi casi, la terapia psicologica si rivela di fondamentale importanza.
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi necessariamente esaustive.
Sì. L’amnesia infantile si riferisce al fatto che un adulto non riesce a recuperare i ricordi relativi ai primi 4-5 anni della propria vita. Questo fenomeno può essere facilmente associato all’effetto Mandela, in quanto una persona adulta, nel tentativo di ricomporre i ricordi frammentati della propria infanzia, può erroneamente creare un falso ricordo. Per esempio, può costruire un ricordo non reale sulla base dei racconti della propria famiglia o di quanto visto in vecchie fotografie.
Essendo l’effetto Mandela un argomento molto dibattuto, nel tempo sono sorte anche teorie fantasiose, non supportate da alcuna prova scientifica. Per esempio:
Teoria degli universi paralleli: si basa sugli studi del fisico quantistico Hugh Everett. Secondo questa ipotesi, i falsi ricordi sarebbero veri, ma accaduti in realtà alternative.
Teoria di Max Loughan: questo scienziato sostiene che il nostro universo sia stato distrutto dagli esperimenti del CERN (un importante laboratorio in Svizzera) e che attualmente viviamo in un mondo parallelo. Secondo questa teoria, i falsi ricordi sono generati dalla discrepanza tra le memorie e le varie realtà, in quanto la nostra coscienza sarebbe in grado di muoversi tra i diversi universi.
Teorie cospirazioniste: alla base di questa ipotesi, secondo i cospirazionisti, vi sono il governo e gli organi di potere che esercitano la manipolazione mentale per influenzare le masse e piegarle ai propri scopi.
The Balance RehabClinic è un fornitore leader di dipendenze di lusso e trattamenti per la salute mentale per individui benestanti e le loro famiglie, offrendo una miscela di scienza innovativa e metodi olistici con un'assistenza personalizzata senza pari.
Il nostro programma prevede il trattamento di un solo cliente alla volta, con un piano progettato individualmente per aiutarlo con tutti gli aspetti problematici della sua vita. Tutte le sessioni di trattamento individuale si svolgeranno nella sua residenza privata.
Maggiori informazioniIl programma è progettato in base alle tue esigenze personali. Il team scambierà informazioni quotidianamente e modificherà il programma man mano che procediamo. I nostri terapisti lavoreranno con te per trattare le cause da la radice e non solo i sintomi, continuando oltre il tuo soggiorno per garantire un successo duraturo.
Maggiori informazioniIl nostro squilibrio biochimico può essere influenzato dalla dieta e da eventi stressanti della vita, ma spesso è ricondotto alla genetica e all’epigenetica. Eseguiamo specifici test di laboratorio per determinare lo squilibrio biochimico dell'individuo. Combinando i risultati dei test di laboratorio con informazioni anamnestiche e test clinici, prescriviamo un composto personalizzato di vitamine, minerali e sostanze nutritive per aiutarti a recuperare da varie malattie.
Maggiori informazioniI nostri esperti combinano il meglio del trattamento psicologico e della medicina olistica per fornirti supporto individuale con terapie complementari, tutte coordinate da un'unica fonte, che lavorano e si completano a vicenda in modo integrativo.
Maggiori informazioniSfruttando le terapie basate sulle più moderne tecnologie oggi disponibili, come il Neurofeedback e il tDCS, possiamo monitorare i modelli biologici del tuo corpo, fornendoci preziose informazioni sulla tua salute e sul tuo benessere, oltre a supportare le prestazioni e il recupero del tuo corpo e cervello attraverso la neuromodulazione.
Maggiori informazioniIl trauma complesso è spesso il fattore chiave che altera lo stato fisico e mentale. The Balance fornisce uno spazio sicuro insieme a metodi integrati di trattamento del trauma per ottenere la guarigione.
Maggiori informazioniUtilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci pubblicitari (non) personalizzati. Acconsentire a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.