CONDIZIONI CHE TRATTIAMO
METODO UNICO
IN PIÙ
TRATTAMENTI
PROGRAMMA E COSTI
Programma intensivo di trattamento residenziale a partire da 4 settimane. Luogo: Maiorca, Londra, Zurigo.
Sessioni o programmi di trattamento ambulatoriale personalizzati e gestione continua dei casi. Località: Maiorca, Londra, Zurigo.
Programma di trattamento su uno yacht di lusso nel Mar Mediterraneo. Luogo: Maiorca.
Comprehensive second opinion assessments for both psychiatric and general health concerns. Location: Mallorca, Zurich, London
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
SU DI NOI
RIFERIMENTI
UNIRSI
CONNETTERSI
9 Minuti
CONTENUTI
La sociopatia è un disturbo psichiatrico che insorge durante l’infanzia e che rientra nei disturbi di personalità. Si tratta di una condizione che comporta la comparsa di diversi sintomi, relativi alle capacità di adattamento del soggetto alle norme sociali e alle modalità con cui il sociopatico instaura relazioni con gli altri. Nonostante la causa specifica della sociopatia non sia ancora del tutto chiara, si pensa che possa essere il risultato di una combinazione di fattori genetici e ambientali. Continua a leggere per scoprire cos’è la sociopatia, quali sono i sintomi principali, le varie tipologie e i diversi trattamenti disponibili.
La sociopatia, definita in campo psichiatrico “disturbo antisociale di personalità”, è una patologia caratterizzata dal disprezzo dell’individuo per la società nel suo insieme e dall’incapacità di adattarsi agli standard etici e comportamentali della propria comunità di appartenenza. Tale disturbo comporta una costante avversione per le leggi e le regole, con conseguente propensione a violarle spesso, senza presentare il minimo ripensamento. Inoltre, è caratterizzata da forte impulsività, tendenza all’ira alla minima provocazione e scarsa capacità di provare empatia verso gli altri o di stringere legami affettivi.
La personalità sociopatica può presentare una serie di sintomi diversi, che riguardano le modalità in cui il soggetto entra in relazione con gli altri e il livello di adattamento agli standard morali ed etici della propria comunità socio-culturale di appartenenza. Tra questi, ricordiamo:
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
Le cause della sociopatia possono essere molteplici e sono riconducibili alla combinazione di più fattori. Infatti, gli esperti credono che sia la predisposizione genetica che situazioni ed esperienze di vita siano responsabili dell’insorgenza del disturbo. In particolare, tra i fattori scatenanti e predisponenti, troviamo:
Gli studi, inoltre, hanno dimostrato che il disturbo antisociale di personalità ha maggior incidenza negli uomini rispetto alla sociopatia femminile, con un rapporto di 3:1.
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi necessariamente esaustive.
Le persone che soffrono di sociopatia o disturbo antisociale di personalità possono essere divise in quattro categorie, quali:
Disclaimer: l’elenco fornito potrebbe non essere esaustivo.
La sociopatia è caratterizzata da un comportamento scorretto permanente. Infatti, le persone sociopatiche tendono ad essere false, ingannatrici, impulsive e manipolatrici. Ignorano le responsabilità e, nel peggiore dei casi, sono prive di coscienza. In linea generale, le caratteristiche principali di un sociopatico sono:
Disclaimer: le informazioni fornite non sono necessariamente esaustive.
Secondo il DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentale – 5° edizione), il disturbo antisociale di personalità, per essere diagnosticato, deve sottostare ai seguenti criteri:
L’esperto, poi, eseguirà una diagnosi differenziale, per escludere la presenza di altri disturbi con sintomatologia simile, come disturbo narcisistico di personalità, disturbo borderline di personalità e disturbo schizoide di personalità. In questi ultimi, per esempio, non è presente la mancanza di rimorsi.
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi esaustive.
I soggetti con personalità sociopatica raramente chiedono l’aiuto di un professionista, in quanto hanno scarsa consapevolezza della propria condizione e delle proprie modalità relazionali disfunzionali. Di fatto, credono che i propri comportamenti e idee siano perfettamente normali per la propria persona e che, quindi, non vadano cambiati. In alcuni casi, i sociopatici si indirizzano verso la psicoterapia per trattare altri disturbi, come la depressione, l’ansia, l’abuso di sostanze e quant’altro, permettendo al terapeuta di formulare la diagnosi di disturbo antisociale di personalità. In altri casi, invece, i sociopatici accedono ai servizi psicologici a seguito di problemi di natura legale.
Il trattamento di elezione per la sociopatia è la psicoterapia, che può intervenire su più livelli per gestire l’impulsività, la disregolazione emotiva e comportamentale, nonché i pensieri e comportamenti disadattivi del soggetto. La psicoterapia ha l’obiettivo di promuovere il riconoscimento dei propri stati emotivi dannosi per sé e per gli altri. L’intervento psicologico aiuterà il paziente ad acquisire maggiore consapevolezza delle conseguenze delle proprie azioni, a imparare ad assumersi le proprie responsabilità nelle relazioni interpersonali e a gestire in modo ottimale l’impulsività. Sono fondamentali anche interventi specifici per la gestione della rabbia, così da ridurre i comportamenti violenti e la violazione dei diritti degli altri.
In determinati casi, la terapia farmacologica viene indicata come trattamento complementare per gestire la sintomatologia del disturbo, come sbalzi d’umore, ansia, aggressività e quant’altro. In genere, vengono prescritti stabilizzatori dell’umore, antidepressivi o antipsicotici.
A livello familiare, invece, possono essere utili interventi di psicoeducazione e di supporto psicologico, così da istruire la famiglia circa la natura della patologia e supportarla nella gestione dei comportamenti disadattivi del sociopatico.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
La sociopatia è un disturbo a carattere cronico, anche se gli studi hanno individuato che i sintomi tendono a diminuire con l’età (per esempio, i comportamenti distruttivi e criminali). Tuttavia, la condizione presenta diverse conseguenze nel lungo periodo, come relazioni abusive e maltrattanti nella coppia, problemi legati all’abuso di sostanze, comportamenti criminali, tendenze suicidarie, problemi con la legge, incarcerazione, condizioni di povertà, status socio-economico basso e morte prematura.
Di fatto, non esiste un modo sicuro per prevenire la sociopatia. Tuttavia, considerando che il disturbo insorge nell’infanzia o in età scolare, genitori, insegnanti, medici e pediatri potrebbero cogliere precocemente i primi segnali della condizione. Per esempio, potrebbe essere utile cercare di identificare i soggetti a rischio, come i bambini che mostrano segni di disturbo della condotta, e quindi rivolgersi ad uno specialista per intervenire tempestivamente.
The Balance RehabClinic è un fornitore leader di dipendenze di lusso e trattamenti per la salute mentale per individui benestanti e le loro famiglie, offrendo una miscela di scienza innovativa e metodi olistici con un'assistenza personalizzata senza pari.
Il nostro programma prevede il trattamento di un solo cliente alla volta, con un piano progettato individualmente per aiutarlo con tutti gli aspetti problematici della sua vita. Tutte le sessioni di trattamento individuale si svolgeranno nella sua residenza privata.
Maggiori informazioniIl programma è progettato in base alle tue esigenze personali. Il team scambierà informazioni quotidianamente e modificherà il programma man mano che procediamo. I nostri terapisti lavoreranno con te per trattare le cause da la radice e non solo i sintomi, continuando oltre il tuo soggiorno per garantire un successo duraturo.
Maggiori informazioniIl nostro squilibrio biochimico può essere influenzato dalla dieta e da eventi stressanti della vita, ma spesso è ricondotto alla genetica e all’epigenetica. Eseguiamo specifici test di laboratorio per determinare lo squilibrio biochimico dell'individuo. Combinando i risultati dei test di laboratorio con informazioni anamnestiche e test clinici, prescriviamo un composto personalizzato di vitamine, minerali e sostanze nutritive per aiutarti a recuperare da varie malattie.
Maggiori informazioniI nostri esperti combinano il meglio del trattamento psicologico e della medicina olistica per fornirti supporto individuale con terapie complementari, tutte coordinate da un'unica fonte, che lavorano e si completano a vicenda in modo integrativo.
Maggiori informazioniSfruttando le terapie basate sulle più moderne tecnologie oggi disponibili, come il Neurofeedback e il tDCS, possiamo monitorare i modelli biologici del tuo corpo, fornendoci preziose informazioni sulla tua salute e sul tuo benessere, oltre a supportare le prestazioni e il recupero del tuo corpo e cervello attraverso la neuromodulazione.
Maggiori informazioniIl trauma complesso è spesso il fattore chiave che altera lo stato fisico e mentale. The Balance fornisce uno spazio sicuro insieme a metodi integrati di trattamento del trauma per ottenere la guarigione.
Maggiori informazioniUtilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci pubblicitari (non) personalizzati. Acconsentire a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.