CONDIZIONI CHE TRATTIAMO
METODO UNICO
IN PIÙ
TRATTAMENTI
PROGRAMMA E COSTI
Programma intensivo di trattamento residenziale a partire da 4 settimane. Luogo: Maiorca, Londra, Zurigo.
Sessioni o programmi di trattamento ambulatoriale personalizzati e gestione continua dei casi. Località: Maiorca, Londra, Zurigo.
Programma di trattamento su uno yacht di lusso nel Mar Mediterraneo. Luogo: Maiorca.
Comprehensive second opinion assessments for both psychiatric and general health concerns. Location: Mallorca, Zurich, London
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
SU DI NOI
RIFERIMENTI
UNIRSI
CONNETTERSI
8 Minuti
CONTENUTI
L’esaurimento nervoso, anche chiamato nevrastenia, è uno stato di stanchezza fisica e mentale che insorge a seguito di periodi di forti stress emotivi. Quando l’organismo non riesce a far fronte alle richieste provenienti dall’esterno, si verifica un accumulo di stress e tensione che, in seguito, danno origine all’esaurimento nervoso. I fattori scatenanti possono essere molteplici e possono variare da individuo a individuo, a seconda delle proprie capacità di adattamento e di risposta agli stimoli ambientali. Tra questi, è possibile ricordare fattori familiari, sociali, lavorativi, scolastici, economici e finanziari. La nevrastenia presenta una serie di sintomi, sia fisici che cognitivi, e può essere trattata grazie all’intervento combinato di psicoterapia e terapia farmacologica (se necessaria). In aggiunta, è possibile attuare diversi accorgimenti integrativi, al fine di ridurre la sintomatologia e migliorare le condizioni di vita del soggetto.
L’esaurimento nervoso o nevrastenia è uno stato generale di stanchezza e debolezza fisica e mentale. Secondo la comunità scientifica, l’esaurimento nervoso non è una patologia mentale riconosciuta a tutti gli effetti. Piuttosto, viene definita “crisi di salute mentale”. Per tale motivo, questa condizione non è presente all’interno del DSM. Quest’espressione è stata introdotta per la prima volta nel XIX° secolo da un neuropsichiatra americano, George Miller Beard, per indicare una condizione di fatica cronica.
L’esaurimento nervoso comporta l’insorgenza di una serie di sintomi fisici e mentali, tra cui difficoltà a concentrarsi, fatica eccessiva, stanchezza cronica, mal di testa, irritabilità, disturbi del sonno e quant’altro. Inoltre, la nevrastenia può presentarsi in seguito ad eventi particolarmente stressanti legati alla sfera lavorativa, personale, economica e finanziaria, familiare, scolastica e sociale. Con l’espressione “esaurimento nervoso”, ci si riferisce al totale consumo e svuotamento delle energie del soggetto. Solitamente, insorge in modo acuto e improvviso e i sintomi possono manifestarsi in maniera temporanea, ma può avere una certa durata nel medio-lungo periodo.
L’esaurimento nervoso compare a seguito di un forte stress. Se non scaricato adeguatamente, lo stress può dare origine ad un accumulo di grande tensione. Il che, a sua volta, può portare alla nevrastenia. Quando l’organismo del paziente non riesce a gestire gli stressor e non è in grado di adattarsi alla condizione di tensione, si manifesta un crollo mentale e fisico e possono comparire sintomi ansiosi o depressivi. A livello neurologico, questo si traduce con un forte squilibrio dei neurotrasmettitori (il normale scambio e comunicazione tra i neuroni non vengono esplicati correttamente). In termini pratici, si verifica uno squilibrio tra le richieste del mondo esterno e le capacità individuali di rispondere a tali stimoli.
Tra le possibili cause dell’esaurimento nervoso, vi sono:
Disclaimer: l’elenco fornito potrebbe non essere esaustivo.
Come già menzionato, la nevrastenia può causare una sintomatologia sia fisica che psichica. I sintomi fisici dell’esaurimento nervoso, riconducibili a periodi di forti stress emotivi, possono includere:
È possibile fare un’ulteriore distinzione, in base ai sintomi neurologici e cognitivi dell’esaurimento nervoso, quali:
Disclaimer: l’elenco dei sintomi non è da considerarsi necessariamente esaustivo.
La diagnosi di nevrastenia deve essere eseguita a seguito di appositi esami per escludere la natura organica del disturbo (per esempio, i sintomi possono essere causati da una patologia fisica), un’attenta anamnesi dello specialista e una scrupolosa valutazione psicologica. I criteri diagnostici sono spesso controversi, in quanto tale disturbo può essere facilmente confuso con altri problemi di natura psichiatrica.
Esistono diverse classificazioni. Per esempio, come già accennato, tale condizione non è presente nel DSM (Manuale Statistico e Diagnostico dei Disturbi Mentali), in quanto non è considerata un vero e proprio disturbo mentale. Altre classificazioni, invece, riconoscono l’esaurimento nervoso come categoria definita:
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
L’esaurimento nervoso compare improvvisamente e i suoi sintomi si verificano in maniera temporanea. Tuttavia, può protrarsi nel tempo se non trattato adeguatamente e condizionare o influenzare negativamente la vita del paziente. Per trattare la nevrastenia, è necessario combinare la psicoterapia (l’esperto aiuterà il paziente ad affrontare i propri problemi, insegnandogli come gestirli al meglio) e la terapia farmacologica (con antidepressivi, se necessari).
Per ridurre la sintomatologia, inoltre, è possibile attuare alcuni accorgimenti. Essendo tale condizione derivante da forti stress e preoccupazioni, la persona deve seguire uno stile di vita sano, volto al proprio benessere psicofisico. In particolare, dovrà:
Nonostante gli stressor siano responsabili dell’insorgenza della condizione, purtroppo non basta ridurli o eliminarli del tutto per guarire dall’esaurimento nervoso. È necessario attuare diversi cambiamenti comportamentali, psicologici e cognitivi. In particolare:
Per quanto riguarda il trattamento fai da te, invece, è vivamente sconsigliato. Il paziente dovrà sottoporsi a psicoterapia non appena i sintomi faranno la loro comparsa. Si ricorda di non sottovalutare la propria salute mentale, in quanto se trascurata potrebbe causare spiacevoli conseguenze.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
Come per altri disturbi psichici, i sintomi della nevrastenia e dell’attacco di panico sono molto simili. Entrambe le condizioni, infatti, compaiono all’improvviso e sono temporanee. La differenza consiste nel fatto che l’attacco di panico è un unico episodio di ansia, paura o disagio che compare all’improvviso per poi scomparire. L’esaurimento nervoso, invece, ha una certa durata nel medio-lungo periodo.
Nonostante il paziente possa pensare di riuscire da solo a superare questo momento così delicato, è fondamentale farsi aiutare da un esperto. È necessario sottoporsi ad una valutazione psicologica, a psicoterapia e, se necessario, alla terapia farmacologica. Si consiglia di rivolgersi ad uno psicologo il prima possibile, ossia non appena i sintomi dell’esaurimento nervoso compaiono. Prima si agisce, prima si riuscirà a guarire.
The Balance RehabClinic è un fornitore leader di dipendenze di lusso e trattamenti per la salute mentale per individui benestanti e le loro famiglie, offrendo una miscela di scienza innovativa e metodi olistici con un'assistenza personalizzata senza pari.
Il nostro programma prevede il trattamento di un solo cliente alla volta, con un piano progettato individualmente per aiutarlo con tutti gli aspetti problematici della sua vita. Tutte le sessioni di trattamento individuale si svolgeranno nella sua residenza privata.
Maggiori informazioniIl programma è progettato in base alle tue esigenze personali. Il team scambierà informazioni quotidianamente e modificherà il programma man mano che procediamo. I nostri terapisti lavoreranno con te per trattare le cause da la radice e non solo i sintomi, continuando oltre il tuo soggiorno per garantire un successo duraturo.
Maggiori informazioniIl nostro squilibrio biochimico può essere influenzato dalla dieta e da eventi stressanti della vita, ma spesso è ricondotto alla genetica e all’epigenetica. Eseguiamo specifici test di laboratorio per determinare lo squilibrio biochimico dell'individuo. Combinando i risultati dei test di laboratorio con informazioni anamnestiche e test clinici, prescriviamo un composto personalizzato di vitamine, minerali e sostanze nutritive per aiutarti a recuperare da varie malattie.
Maggiori informazioniI nostri esperti combinano il meglio del trattamento psicologico e della medicina olistica per fornirti supporto individuale con terapie complementari, tutte coordinate da un'unica fonte, che lavorano e si completano a vicenda in modo integrativo.
Maggiori informazioniSfruttando le terapie basate sulle più moderne tecnologie oggi disponibili, come il Neurofeedback e il tDCS, possiamo monitorare i modelli biologici del tuo corpo, fornendoci preziose informazioni sulla tua salute e sul tuo benessere, oltre a supportare le prestazioni e il recupero del tuo corpo e cervello attraverso la neuromodulazione.
Maggiori informazioniIl trauma complesso è spesso il fattore chiave che altera lo stato fisico e mentale. The Balance fornisce uno spazio sicuro insieme a metodi integrati di trattamento del trauma per ottenere la guarigione.
Maggiori informazioni