CONDIZIONI CHE TRATTIAMO
METODO UNICO
IN PIÙ
TRATTAMENTI
PROGRAMMA E COSTI
Programma intensivo di trattamento residenziale a partire da 4 settimane. Luogo: Maiorca, Londra, Zurigo.
Sessioni o programmi di trattamento ambulatoriale personalizzati e gestione continua dei casi. Località: Maiorca, Londra, Zurigo.
Programma di trattamento su uno yacht di lusso nel Mar Mediterraneo. Luogo: Maiorca.
Comprehensive second opinion assessments for both psychiatric and general health concerns. Location: Mallorca, Zurich, London
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
SU DI NOI
RIFERIMENTI
UNIRSI
CONNETTERSI
8 Minuti
CONTENUTI
Più comunemente conosciuta con il come di anoressia, l’anoressia nervosa è un disturbo dell’alimentazione a carattere psicologico che si manifesta con l’adozione di abitudini alimentari estremamente restrittive, che comportano calo del peso corporeo accompagnato da un forte disagio associato all’idea di poter aumentare di peso e da una percezione distorta del proprio corpo e delle proporzioni fisiche.
Come aiutare una persona anoressica
I soggetti affetti da questo disturbo tendono ad adottare abitudini ossessive per controllare il proprio aspetto fisico e peso corporeo, arrivando a modificare sostanzialmente la propria quotidianità per assicurarsi di non ingrassare. Il mancato trattamento della condizione può portare alla cronicizzazione del disturbo, con gravi ripercussioni sulla sfera sociale, fisica e psicologica del soggetto.
L’incidenza del disturbo anoressico è stata analizzata in diversi studi, con risultati tuttavia discordanti. La maggior parte degli studi è tuttavia concorde nel dire che l’incidenza di questo disturbo non abbia subito marcati cambiamenti negli ultimi 30 anni. I dati ricavati dalla letteratura medica suggerirebbero una prevalenza del disturbo nell’intorno dello 0,3%, percentuale successivamente portata allo 0,4 e 0,5%.
La determinazione dell’estensione di questo disturbo è ostacolata dalla definizione dell’anoressia, i cui sintomi possono variare sensibilmente da soggetto a soggetto ed ostacolare il processo di quantificazione. L’esordio della malattia avviene solitamente tra i 13 ed i 26 anni, ma nella maggior parte dei casi i sintomi insorgono fra i 15 ed i 19 anni. Se prima il disturbo si riteneva colpire esclusivamente gli adolescenti ed i giovani adulti, studi recenti hanno dimostrato che l’anoressia può interessare anche le fasce d’età più avanzate.
L’anoressia è un disturbo prettamente femminile, con oltre il 90% dei casi registrato in adolescenti e giovani donne. Il rapporto fra uomini e donne viene stimato fra l’1:10 e l’1:8 da diversi studi. Studi recenti sembrerebbero dimostrare un recente aumento del numero di soggetti maschi affetti da questo disturbo. Tuttavia, una parziale spiegazione potrebbe essere il progressivo abbattimento dello stigma legato all’intervento terapeutico, e la conseguente disponibilità a cercare aiuto.
L’esordio dell’anoressia nervosa è caratterizzato dalla comparsa di sintomi comportamentali, principalmente legati alle abitudini alimentari del soggetto, che spesso si accompagnano a sintomi psicologici caratteristici dei disturbi ansiosi e depressivi.
–
Il soggetto affetto da anoressia nervosa comincerà a ridurre la frequenza dei suoi pasti e le porzioni consumate durante la giornata. Sebbene in alcuni casi la patologia possa avere un esordio acuto, con un drastico cambiamento delle abitudini alimentari nell’arco di pochi giorni, più frequentemente la riduzione della quantità di cibo ingerito avviene in maniera graduale, nell’arco di diverse settimane o mesi.
Quando l’anoressia diventa cronica, la condizione può associarsi a diversi sintomi fisici. L’eccessivo calo di peso che caratterizza la condizione anoressica può avere severe ripercussioni sul corpo del soggetto che ne è affetto, con potenziale comparsa di:
I sintomi associati all’anoressia nervosa comprendono diverse manifestazioni psicologiche che completano il quadro diagnostico della patologia.
Caratteristici dei disturbi alimentari, sono i problemi di autostima. L’associazione dell’idea del sé al proprio aspetto fisico è un elemento ricorrente nelle condizioni patologiche legate abitudini alimenti smoderate. Il soggetto affetto da anoressia svilupperà un’ossessione nei confronti del proprio aspetto fisico, con un controllo ossessivo e scrupoloso del proprio peso e delle proporzioni corporee, spesso covando un continuo senso di profonda insoddisfazione nei confronti della propria immagine.
L’anoressia è una condizione che interessa tanto la sfera comportamentale quanto quella psicologica. In sede terapeutica, il soggetto affetto da anoressia è solito mostrare sintomi riconducibili a diversi disturbi psicologici.
Il trattamento dell’anoressia non può prescindere da un esatto inquadramento diagnostico, per arrivare al quale è necessario procedere al vaglio di altri disturbi.
I disturbi del tono umorale possono manifestarsi con alterazioni dell’appetito. Sebbene in alcuni casi il paziente depresso possa cercare consolazione nel cibo, arrivando quindi a mostrare un significativo aumento di peso, molto spesso la depressione si manifesta con un forte calo ponderale, associato ad una diminuzione dell’appetito. In sede diagnostica, il terapeuta è chiamato a vagliare questa ipotesi. Il soggetto il cui calo ponderale sia dovuto ad un abbassamento del tono umorale, si distingue dal paziente anoressico per l’assenza di disturbi della percezione del sè.
L’eziologia del disturbo non è chiara. Studi recenti propongono teorie multifattoriali, in cui fattori biologici, sociali, psicologici e genetici concorrano nell’insorgenza del disturbo.
Il senso di sazietà e l’ingestione del cibo vengono regolati da un complesso sistema ormonale, che comprende gli ormoni secreti a livello del tratto gastrointestinale. Fra i composti che giocano un ruolo fondamentale nella regolazione dell’appetito vi è la grelina, un ormone il cui funzionamento potrebbe essere alterato sia nei casi di obesità che di anoressia nervosa. Diversi studi hanno inoltre dimostrato l’azione dei neuropeptidi tiroidei e della leptina sullo sviluppo dell’anoressia.
Sebbene i fattori scatenanti dell’anoressia non siano stati ancora individuati, l’osservazione empirica ha portato ad identificare alcuni fattori di rischio, fra cui la presenza in almeno un genitore di disturbi dell’alimentazione. A rappresentare un ulteriore fattore di rischio è un ambiente familiare con difficoltà comunicative e repressione della sfera emotiva. In chiave psicoterapeutica, si tende in questi casi a considerare l’anoressia come una forma di comunicazione silente, volta a rendere palese alla famiglia il proprio disagio interiore.
Altro tratto frequentemente riscontrato nei pazienti affetti da anoressia, è un basso livello di autostima. I problemi legati all’idea di sé e alla svalutazione personale, possono essere il risultato di aspettative eccessive covate in ambito familiare da uno o entrambi i genitori, o da frequenti feedback negativi nel proprio sistema sociale. I disturbi dell’alimentazione possono insorgere o aggravarsi in seguito a delusioni relazionali, o a situazioni conflittuali in un rapporto di coppia.
L’appartenenza a determinati gruppi sociali, come ad esempio le ballerine o i ciclisti, può rappresentare un fattore di rischio. Vivere in località dove la magrezza venga percepita come valore sociale o standard di bellezza può favorire l’insorgenza di un disturbo alimentare.
Nel 1936, il terapeuta John A. Ryle notò per primo una correlazione tra l’anoressia nervosa e le delusioni relazionali. Il desiderio di sottoporsi a diete estremamente restrittive può essere dettato dal desiderio di raggiungere un determinato standard estetico, difficoltà di adattamento a nuove situazioni o eventi stressanti, delusioni relazionali, specie se di coppia, difficoltà in ambito lavorativo o scolastico, difficoltà di elaborazione di lutti o incidenti gravi, abusi sessuali e fisici.
A favorire la cronicizzazione del disturbo, è la presenza della dismorfofobia, un’alterata percezione del proprio aspetto fisico che porta i soggetti affetti da anoressia a ritenersi in sovrappeso. La dismorfofobia non è da intendersi come un semplice “errore di valutazione”, ma come un disturbo psicopatologico accessorio che richiede un’attenzione particolare. In alcuni casi, il terapeuta può decidere di concentrarsi su questo elemento in modo da favorire la regressione dei sintomi anoressici come conseguenza della rimozione della dismorfofobia.
L’avvento delle moderne tecnologie ha facilitato il monitoraggio del patrimonio genetico dell’individuo e delle eventuali anomalie nell’espressione dei geni. Secondo diversi studi, il gene 5-HT(2A), sottotipo recettoriale del neurotrasmettitore serotonina, potrebbe risultare alterato durante lo sviluppo e favorire l’insorgenza del disturbo anoressico. I risultati, tuttavia, non sono dirimenti. La componente genetica sembra essere tuttavia confermata dagli studi sui gemelli omozigoti.
The Balance RehabClinic è un fornitore leader di dipendenze di lusso e trattamenti per la salute mentale per individui benestanti e le loro famiglie, offrendo una miscela di scienza innovativa e metodi olistici con un'assistenza personalizzata senza pari.
Il nostro programma prevede il trattamento di un solo cliente alla volta, con un piano progettato individualmente per aiutarlo con tutti gli aspetti problematici della sua vita. Tutte le sessioni di trattamento individuale si svolgeranno nella sua residenza privata.
Maggiori informazioniIl programma è progettato in base alle tue esigenze personali. Il team scambierà informazioni quotidianamente e modificherà il programma man mano che procediamo. I nostri terapisti lavoreranno con te per trattare le cause da la radice e non solo i sintomi, continuando oltre il tuo soggiorno per garantire un successo duraturo.
Maggiori informazioniIl nostro squilibrio biochimico può essere influenzato dalla dieta e da eventi stressanti della vita, ma spesso è ricondotto alla genetica e all’epigenetica. Eseguiamo specifici test di laboratorio per determinare lo squilibrio biochimico dell'individuo. Combinando i risultati dei test di laboratorio con informazioni anamnestiche e test clinici, prescriviamo un composto personalizzato di vitamine, minerali e sostanze nutritive per aiutarti a recuperare da varie malattie.
Maggiori informazioniI nostri esperti combinano il meglio del trattamento psicologico e della medicina olistica per fornirti supporto individuale con terapie complementari, tutte coordinate da un'unica fonte, che lavorano e si completano a vicenda in modo integrativo.
Maggiori informazioniSfruttando le terapie basate sulle più moderne tecnologie oggi disponibili, come il Neurofeedback e il tDCS, possiamo monitorare i modelli biologici del tuo corpo, fornendoci preziose informazioni sulla tua salute e sul tuo benessere, oltre a supportare le prestazioni e il recupero del tuo corpo e cervello attraverso la neuromodulazione.
Maggiori informazioniIl trauma complesso è spesso il fattore chiave che altera lo stato fisico e mentale. The Balance fornisce uno spazio sicuro insieme a metodi integrati di trattamento del trauma per ottenere la guarigione.
Maggiori informazioniUtilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci pubblicitari (non) personalizzati. Acconsentire a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.