CONDIZIONI CHE TRATTIAMO
METODO UNICO
IN PIÙ
TRATTAMENTI
PROGRAMMA E COSTI
Programma intensivo di trattamento residenziale a partire da 4 settimane. Luogo: Maiorca, Londra, Zurigo.
Sessioni o programmi di trattamento ambulatoriale personalizzati e gestione continua dei casi. Località: Maiorca, Londra, Zurigo.
Programma di trattamento su uno yacht di lusso nel Mar Mediterraneo. Luogo: Maiorca.
Comprehensive second opinion assessments for both psychiatric and general health concerns. Location: Mallorca, Zurich, London
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
SU DI NOI
RIFERIMENTI
UNIRSI
CONNETTERSI
13 Minuti
CONTENUTI
I disturbi del comportamento alimentare comprendono tutte quelle condizioni in cui il soggetto sviluppa un rapporto patologico con il cibo e, di conseguenza, con il proprio corpo e l’immagine di sé. Si tratta, infatti, di vere e proprie patologie che possono compromettere la qualità di vita dell’individuo. I disturbi alimentari sono molteplici e molto diversi tra loro. Per tale motivo, necessitano di una diagnosi accurata e di un trattamento tempestivo, che varia a seconda del tipo di disturbo. Continua a leggere per saperne di più.
I disturbi del comportamento alimentare, anche conosciuti con l’acronimo DCA, sono disturbi psichiatrici invalidanti, caratterizzati da un rapporto patologico con il cibo e con il proprio corpo. Si tratta di disturbi potenzialmente mortali, che compromettono sia la salute fisica che psichica dell’individuo, nonché il suo funzionamento sociale. Per tale motivo, non vanno assolutamente sottovalutati, ma richiedono una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo.
I disturbi dell’alimentazione sono più frequenti nelle donne. Secondo il rapporto ISTISAN 13/6, infatti, l’incidenza dell’anoressia nervosa in Italia è stata stimata in almeno 8 nuovi casi per 100.000 persone all’anno per la popolazione femminile, mentre tale stima è nettamente inferiore per quella maschile (ossia fra 0,02 e 1,4 nuovi casi ogni anno). Questa disparità tra uomo e donna è simile anche per quanto riguarda la bulimia nervosa. Infatti, si registrano 12 nuovi casi per 100.000 persone in un anno per quanto riguarda il genere femminile e solo 0,8 nuovi casi per quello maschile.
I disturbi alimentari più conosciuti sono l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il Binge Eating Disorder.
L’anoressia nervosa è caratterizzata dalla paura di ingrassare e da una relazione patologica con il proprio corpo. Questo porta i soggetti che soffrono di tale disturbo a intraprendere gravi restrizioni alimentari o ad assumere comportamenti di controllo del peso, come svolgere un’attività fisica eccessiva. L’anoressia nervosa non si riflette solo sull’aspetto fisico, ma coinvolge anche problematiche emotive e cognitive. Infatti, questi pazienti presentano spesso un pensiero rigido, focalizzato in gran parte sul cibo e sulle preoccupazioni per il proprio corpo.
Inoltre, lamentano difficoltà nel riconoscimento e nella gestione delle proprie emozioni. L’anoressia nervosa può risultare fatale. Infatti, si tratta di uno dei disturbi psichiatrici con il più alto tasso di mortalità. Questo è dovuto al fatto che l’eccessiva magrezza, causata da diete sempre più rigide e dal vomito autoindotto, può portare a malnutrizione e a diverse problematiche fisiologiche che coinvolgono tutti gli organi e i sistemi.
La bulimia nervosa è caratterizzata da abbuffate seguite da vomito o da altri comportamenti di compenso e dall’eccessiva preoccupazione per il proprio peso e le proprie forme. Le condotte di compenso sono comportamenti disfunzionali che hanno come obiettivo il controllo del peso corporeo. Il soggetto affetto da bulimia nervosa perde completamente il controllo nel mangiare e finisce così per ingerire grandi quantità di cibo, per poi pentirsi e liberarsene in diversi modi, attraverso il vomito o l’utilizzo di lassativi per esempio.
Anche in questo caso, tali comportamenti sono guidati da una valutazione negativa di sé, relativa al proprio peso e al proprio aspetto fisico. A differenza dell’anoressia nervosa, in cui i soggetti sono caratterizzati da forte sottopeso, le persone che soffrono di bulimia nervosa possono trovarsi in una condizione di sottopeso, normopeso o addirittura sovrappeso. Tale caratteristica varia a seconda della frequenza con cui le condotte compensatorie vengono messe in atto.
Il Binge Eating Disorder è il disturbo da alimentazione incontrollata ed è caratterizzato dalla presenza di abbuffate, come nel caso della bulimia nervosa, ma senza che vengano attuati dei comportamenti compensatori. Col passare del tempo, coloro che sono affetti da tale disturbo, generalmente, sviluppano obesità, nonché un marcato disagio psicologico, depressione e bassa autostima. A seguito delle cosiddette abbuffate, il soggetto prova sintomi fisici e psicologici negativi. Oltre al dolore fisico causato dall’eccessiva ingestione di cibo, sperimenta anche vergogna, frustrazione, tristezza o altri sentimenti spiacevoli.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
I disturbi alimentari sono condizioni di natura multifattoriale. Ciò significa che il loro sviluppo è dato dalla combinazione di più fattori, come genetici, familiari, biologici, ambientali e psicologici. Indubbiamente, anche la società e i modelli di riferimento che mostrano corpi “perfetti” svolgono un ruolo determinante. Secondo un documento redatto dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) in collaborazione con la AUSL Umbria 2, i fattori predisponenti includono:
A ciò si aggiungono altri fattori determinanti, come i comportamenti dietetici persistenti, il sovrappeso e l’obesità in adolescenza o durante l’infanzia e le critiche ricevute sul proprio peso o sul proprio aspetto corporeo.
Disclaimer: le informazioni fornite non sono necessariamente esaustive.
In linea generale, i disturbi alimentari causano sintomi fisici e psicologici, quali:
I sintomi dei disturbi del comportamento alimentare, come abbiamo visto, sono molteplici. Tuttavia, le caratteristiche principali variano a seconda della patologia:
La relazione patologica con il cibo e con il proprio corpo causa malnutrizione. La sintomatologia della malnutrizione può essere suddivisa in:
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
I disturbi alimentari possono comportare numerose conseguenze pericolose per la salute psicofisica dell’individuo. Nei casi più gravi, possono avere anche esiti fatali.
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi esaustive.
Come abbiamo già menzionato, i disturbi alimentari colpiscono principalmente le donne, specialmente in età adolescenziale. Alcuni campanelli d’allarme che aiutano i genitori a riconoscere la potenziale presenza di un disturbo alimentare comprendono:
Disclaimer: le informazioni proposte potrebbero non essere esaustive.
Il trattamento dei disturbi alimentari richiede un approccio multidisciplinare e la collaborazione di diversi esperti, tra cui medici, psicologi, psichiatri, dietisti e nutrizionisti. Il percorso di guarigione non è facile e può richiedere tempi piuttosto lunghi. Ciò è dovuto al fatto che non solo è prevista una rieducazione del comportamento alimentare, ma entrano in gioco anche diversi fattori psicologici, personali, ambientali e sociali. Per tale motivo, il supporto da parte della famiglia e dei cari del paziente è fondamentale.
Per il trattamento dei disturbi alimentari è possibile rivolgersi a centri specializzati che si occupano di queste problematiche. Esistono, inoltre, delle strutture riabilitative che prevedono una degenza a lungo termine (programmi residenziali). Nei casi più gravi, invece, quando il quadro clinico è compromesso e la situazione è ormai diventata invalidante, il paziente deve essere ricoverato e ricevere il nutrimento attraverso il sondino gastrico.
L’obiettivo dei trattamenti dei disturbi alimentari è quello di ristabilire gradualmente un peso corporeo adeguato, introducendo in modo guidato e graduale anche i cibi considerati “tabù”, e di ridurre le condotte di compenso e di discontrollo alimentare (quando presenti). Esistono diverse forme di riabilitazione nutrizionale, che possono variare a seconda del modello terapeutico scelto, quali:
In linea generale, il trattamento dei disturbi alimentari prevede il ripristino del peso e delle funzionalità fisiche, nonché permette di affrontare gli aspetti psicologici che stanno alla base del disturbo. Tra i trattamenti più efficaci, è possibile menzionare:
Disclaimer: le informazioni fornite non sono necessariamente esaustive.
Per aiutare una persona con disturbi alimentari, è fondamentale non esprimere giudizi e commenti, nemmeno in positivo, in quanto potrebbero rinforzare i comportamenti e i pensieri disfunzionali del soggetto. È importante anche non parlare di diete o di conteggio calorico, ma soprattutto è bene non proporre soluzioni lampo o fai da te. Al contrario, è indispensabile ascoltare la persona e dimostrarsi disponibili, qualora le servisse sostegno o aiuto. Inoltre, con il giusto tatto, è necessario consigliarle di rivolgersi ad un professionista. Solo riconoscendo di avere un problema sarà possibile intraprendere un percorso di cura per uscire definitivamente dai disturbi alimentari. Difficilmente si riesce a guarire da soli, in quanto si tratta di disturbi molto complicati che coinvolgono sia aspetti fisici che psicologici. Per tale motivo, è indispensabile parlarne con un medico e farsi seguire da specialisti del settore.
Per evitare di rinforzare le condotte disfunzionali o di compensazione di coloro che soffrono di disturbi alimentari, è necessario evitare di consigliare:
Inoltre, per aiutare un proprio caro che soffre di disturbi dell’alimentazione, può essere utile rivolgersi ad uno specialista o uno psicologo per conoscere più a fondo le dinamiche della patologia. Il medico potrà consigliare come comportarsi con il paziente e come essere di supporto per il suo percorso riabilitativo.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
È necessario rivolgersi ad un medico il prima possibile, appena si notano nel proprio caro i primi segnali d’allarme. È opportuno tenere aperti i canali di comunicazione, in modo che si possa instaurare un dialogo costruttivo, cosicché la persona possa confidare le proprie preoccupazioni ed emozioni. La vicinanza della famiglia è fondamentale per acquisire consapevolezza del proprio disturbo e, conseguentemente, intraprendere un percorso di cura.
Non esiste un modo sicuro per prevenire i disturbi alimentari, ma i genitori possono aiutare i figli a sviluppare comportamenti alimentari sani in diversi modi, come:
Evitare di fare diete vicino ai figli;
Seguire un’alimentazione varia ed equilibrata;
Promuovere un rapporto corretto con il cibo e con il proprio corpo;
Far comprendere che ciò che viene mostrato sui social, per esempio, non sempre corrisponde alla realtà (modelli di eccessiva magrezza, fisici statuari, ostentazione della perfezione e quant’altro);
Coltivare un’immagine corporea sana nei bambini, qualunque essa sia;
Rafforzare l’autostima dei propri figli e la sicurezza in sé stessi, evitando di criticare il loro aspetto fisico;
Chiedere consiglio al medico.
The Balance RehabClinic è un fornitore leader di dipendenze di lusso e trattamenti per la salute mentale per individui benestanti e le loro famiglie, offrendo una miscela di scienza innovativa e metodi olistici con un'assistenza personalizzata senza pari.
Il nostro programma prevede il trattamento di un solo cliente alla volta, con un piano progettato individualmente per aiutarlo con tutti gli aspetti problematici della sua vita. Tutte le sessioni di trattamento individuale si svolgeranno nella sua residenza privata.
Maggiori informazioniIl programma è progettato in base alle tue esigenze personali. Il team scambierà informazioni quotidianamente e modificherà il programma man mano che procediamo. I nostri terapisti lavoreranno con te per trattare le cause da la radice e non solo i sintomi, continuando oltre il tuo soggiorno per garantire un successo duraturo.
Maggiori informazioniIl nostro squilibrio biochimico può essere influenzato dalla dieta e da eventi stressanti della vita, ma spesso è ricondotto alla genetica e all’epigenetica. Eseguiamo specifici test di laboratorio per determinare lo squilibrio biochimico dell'individuo. Combinando i risultati dei test di laboratorio con informazioni anamnestiche e test clinici, prescriviamo un composto personalizzato di vitamine, minerali e sostanze nutritive per aiutarti a recuperare da varie malattie.
Maggiori informazioniI nostri esperti combinano il meglio del trattamento psicologico e della medicina olistica per fornirti supporto individuale con terapie complementari, tutte coordinate da un'unica fonte, che lavorano e si completano a vicenda in modo integrativo.
Maggiori informazioniSfruttando le terapie basate sulle più moderne tecnologie oggi disponibili, come il Neurofeedback e il tDCS, possiamo monitorare i modelli biologici del tuo corpo, fornendoci preziose informazioni sulla tua salute e sul tuo benessere, oltre a supportare le prestazioni e il recupero del tuo corpo e cervello attraverso la neuromodulazione.
Maggiori informazioniIl trauma complesso è spesso il fattore chiave che altera lo stato fisico e mentale. The Balance fornisce uno spazio sicuro insieme a metodi integrati di trattamento del trauma per ottenere la guarigione.
Maggiori informazioniUtilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci pubblicitari (non) personalizzati. Acconsentire a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.