CONDIZIONI CHE TRATTIAMO
METODO UNICO
IN PIÙ
TRATTAMENTI
PROGRAMMA E COSTI
Programma intensivo di trattamento residenziale a partire da 4 settimane. Luogo: Maiorca, Londra, Zurigo.
Sessioni o programmi di trattamento ambulatoriale personalizzati e gestione continua dei casi. Località: Maiorca, Londra, Zurigo.
Programma di trattamento su uno yacht di lusso nel Mar Mediterraneo. Luogo: Maiorca.
Comprehensive second opinion assessments for both psychiatric and general health concerns. Location: Mallorca, Zurich, London
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
SU DI NOI
RIFERIMENTI
UNIRSI
CONNETTERSI
11 Minuti
CONTENUTI
La ciclotimia è un disturbo dell’umore che vede l’alternarsi di fasi ipomaniacali ed episodi depressivi non severi. L’individuo può passare, infatti, da periodi di estrema euforia, marcato ottimismo, aumentata produttività e forte energia, a periodi in cui sperimenta tristezza, angoscia, senso di vuoto, di inutilità e di colpa, stanchezza e fatica.
Si tratta di una condizione che, se non trattata, può avere serie ripercussioni sulla vita dell’individuo. Per tale motivo, l’intervento tempestivo è di fondamentale importanza. Con la terapia, infatti, è possibile alleviarne i sintomi e prevenire eventuali ricadute. Continua a leggere per approfondire l’argomento.
Il disturbo ciclotimico, nel DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali), viene classificato come una forma meno grave del disturbo bipolare di tipo I e II. Il termine “ciclotimia” deriva dal greco ed è composto da “kuklus”, che significa “cerchio”, e “thumos”, che vuol dire “umore”. Si tratta, quindi, di un disturbo dell’umore, caratterizzato da un’alternanza di episodi maniacali ed episodi di moderata depressione. A distinguerlo dal disturbo bipolare di tipo I e II sarebbe la severità della condizione, in quanto la ciclotimia presenterebbe un quadro sintomatologico meno severo.
La ciclotimia vede un alternarsi di periodi ipomaniacali, in cui il soggetto mostra un certo grado di euforia ed eccitazione, e di episodi moderatamente depressivi, caratterizzati da una depressione lieve o moderata. È possibile suddividere la sintomatologia in due macrogruppi:
I sintomi più rari del bipolarismo ciclotimico, invece, possono comprendere:
Disclaimer: le informazioni circa la sintomatologia non sono da considerarsi esaustive.
Le cause specifiche che portano allo sviluppo della ciclotimia sono tuttora sconosciute. Tuttavia, gli esperti pensano che il disturbo possa esordire da una combinazione di diversi fattori. In particolare:
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
Come già accennato, il soggetto che soffre di ciclotimia sperimenta episodi ipomaniacali e mini-depressivi, della durata di pochi giorni. Il decorso della patologia è molto fluttuante e meno grave rispetto al disturbo bipolare maggiore.
Durante il periodo ipomaniacale, il soggetto è estremamente di buon umore, euforico, e tende a dormire poche ore (meno di 6). È pervaso da un ottimismo eccessivo ed ha la sensazione che tutto sia possibile. Ha difficoltà a stare fermo, in quanto pieno di energie. È spesso imprevedibile e agisce impulsivamente, fino ad attuare comportamenti considerati a rischio per la sua incolumità. Sul piano lavorativo, invece, risulta instancabile e pieno di nuovi progetti.
Durante il periodo mini-depressivo, invece, il soggetto vede un drastico abbassamento del tono dell’umore, che tuttavia non rappresenta una depressione grave. Si sente triste, debole e stanco e ha difficoltà a concentrarsi. Ogni attività, anche la più banale, viene percepita come estremamente faticosa. Il soggetto sperimenta sentimenti di pessimismo e colpa e perde interesse per tutte quelle attività che prima gli interessavano o che gli davano piacere.
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi esaustive.
I repentini sbalzi d’umore, caratteristici della ciclotimia, possono influire negativamente non solo sulle relazioni interpersonali, ma anche su quelle amorose. Spesso, il disturbo è causa di crisi di coppia e frequenti rotture sentimentali. D’altro canto, non potrebbe essere altrimenti, vista l’ambivalenza dei comportamenti del soggetto, che alterna momenti di estrema dolcezza e affetto a periodi di mancanza di empatia, sintomi depressivi, nervosismo e aggressività. Queste difficoltà relazionali si possono incontrare anche quando si parla di ciclotimia e sessualità. Infatti, gli episodi mini-depressivi vedono un importante calo del desiderio, mentre durante quelli ipomaniacali è possibile assistere a manifestazioni di ipersessualità. Tutti questi fenomeni possono minare l’equilibrio di coppia, nonché la salute mentale del partner che viene frequentemente sottoposto a stress eccessivo.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
Per alcuni individui, il disturbo ciclotimico può contribuire al successo negli affari, alla propria realizzazione, alla leadership e ad aumentare la creatività artistica. Tuttavia, la ciclotimia provoca conseguenze molte dannose per l’individuo, che si ripercuotono su tutti gli ambiti della propria vita, da quello personale, a quello relazionale, a quello sociale, a quello professionale, a quello economico. Infatti, spesso il soggetto ciclotimico conduce una vita lavorativa o scolastica molto instabile, tende a cambiare residenza di frequente e in maniera impulsiva, interrompe ripetutamente relazioni sentimentali e, talvolta, abusa di alcol o farmaci.
Inoltre, nel caso in cui il disturbo non fosse trattato adeguatamente, il soggetto potrebbe incorrere in diverse complicanze, quali:
Disclaimer: le informazioni proposte non sono necessariamente esaustive.
Il disturbo ciclotimico viene diagnosticato da uno psicologo o uno psicoterapeuta in sede di colloquio clinico. L’esperto, oltre a confermare la diagnosi attraverso i criteri diagnostici del DSM-5, si avvale in genere di alcuni test per la ciclotimia, quali:
Disclaimer: l’elenco fornito potrebbe non essere esaustivo.
Secondo il DSM-5, i criteri diagnostici per formulare una diagnosi di disturbo ciclotimico comprendono:
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi necessariamente esaustive.
Visto che la ciclotimia è considerata il precursore del disturbo bipolare vero e proprio, un trattamento adeguato e tempestivo si rivela di fondamentale importanza. Nonostante si tratti di una condizione generalmente cronica, l’intervento terapeutico può alleviarne i sintomi e prevenirne le complicanze. Infatti, lo scopo di queste terapie riguarda la riduzione del rischio di sviluppare il disturbo bipolare, la riduzione della frequenza e della severità dei sintomi, il miglioramento delle condizioni di vita del paziente, la prevenzione di possibili ricadute e il trattamento di eventuali dipendenze da alcol o sostanze stupefacenti.
In linea generale, il trattamento più indicato in caso di ciclotimia è la psicoterapia. Gli approcci e le tecniche possono essere molteplici, quali:
Per quanto riguarda il trattamento farmacologico, non sono previsti farmaci da utilizzare specificatamente per curare la ciclotimia. Tuttavia, esistono casi in cui possano essere prescritti psicofarmaci per trattare pazienti ciclotimici, in particolare antidepressivi e stabilizzatori dell’umore. Più che curare la patologia, questi sono volti al trattamento della sintomatologia.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
Oltre alla psicoterapia e ai trattamenti proposti dal professionista, è bene:
Disclaimer: l’elenco fornito non intende in alcun modo sostituirsi al parere medico, ma è solo a scopo illustrativo.
Sì, è possibile riscontrare periodi di stabilità, in cui l’umore torna a livelli normali. Tuttavia, non si tratta di periodi lunghi, in quanto, per essere considerata ciclotimia, i sintomi devono essere presenti per la maggior parte del tempo. In genere, i periodi in cui l’umore del paziente è stabile hanno una durata inferiore a 2 mesi.
Spesso, il paziente non è consapevole della propria condizione, in quanto i sintomi della ciclotimia sono relativamente moderati. Tuttavia, essendo il precursore del disturbo bipolare, è fondamentale rivolgersi ad uno specialista quanto prima, ossia quando si osservano frequenti e repentini sbalzi di umore che perdurano nel tempo. È bene ricordare che la ciclotimia non sempre sfocia in un disturbo dell’umore maggiore, ma può essere circoscritta ad un’estrema instabilità emotiva e umorale.
The Balance RehabClinic è un fornitore leader di dipendenze di lusso e trattamenti per la salute mentale per individui benestanti e le loro famiglie, offrendo una miscela di scienza innovativa e metodi olistici con un'assistenza personalizzata senza pari.
Il nostro programma prevede il trattamento di un solo cliente alla volta, con un piano progettato individualmente per aiutarlo con tutti gli aspetti problematici della sua vita. Tutte le sessioni di trattamento individuale si svolgeranno nella sua residenza privata.
Maggiori informazioniIl programma è progettato in base alle tue esigenze personali. Il team scambierà informazioni quotidianamente e modificherà il programma man mano che procediamo. I nostri terapisti lavoreranno con te per trattare le cause da la radice e non solo i sintomi, continuando oltre il tuo soggiorno per garantire un successo duraturo.
Maggiori informazioniIl nostro squilibrio biochimico può essere influenzato dalla dieta e da eventi stressanti della vita, ma spesso è ricondotto alla genetica e all’epigenetica. Eseguiamo specifici test di laboratorio per determinare lo squilibrio biochimico dell'individuo. Combinando i risultati dei test di laboratorio con informazioni anamnestiche e test clinici, prescriviamo un composto personalizzato di vitamine, minerali e sostanze nutritive per aiutarti a recuperare da varie malattie.
Maggiori informazioniI nostri esperti combinano il meglio del trattamento psicologico e della medicina olistica per fornirti supporto individuale con terapie complementari, tutte coordinate da un'unica fonte, che lavorano e si completano a vicenda in modo integrativo.
Maggiori informazioniSfruttando le terapie basate sulle più moderne tecnologie oggi disponibili, come il Neurofeedback e il tDCS, possiamo monitorare i modelli biologici del tuo corpo, fornendoci preziose informazioni sulla tua salute e sul tuo benessere, oltre a supportare le prestazioni e il recupero del tuo corpo e cervello attraverso la neuromodulazione.
Maggiori informazioniIl trauma complesso è spesso il fattore chiave che altera lo stato fisico e mentale. The Balance fornisce uno spazio sicuro insieme a metodi integrati di trattamento del trauma per ottenere la guarigione.
Maggiori informazioni