CONDIZIONI CHE TRATTIAMO
METODO UNICO
IN PIÙ
TRATTAMENTI
PROGRAMMA E COSTI
Programma intensivo di trattamento residenziale a partire da 4 settimane. Luogo: Maiorca, Londra, Zurigo.
Sessioni o programmi di trattamento ambulatoriale personalizzati e gestione continua dei casi. Località: Maiorca, Londra, Zurigo.
Programma di trattamento su uno yacht di lusso nel Mar Mediterraneo. Luogo: Maiorca.
Comprehensive second opinion assessments for both psychiatric and general health concerns. Location: Mallorca, Zurich, London
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
SU DI NOI
RIFERIMENTI
UNIRSI
CONNETTERSI
9 Minuti
CONTENUTI
Il mutismo selettivo rientra nel quadro clinico dei disturbi d’ansia e si manifesta in età evolutiva. Tale condizione comporta l’incapacità di parlare in determinati contesti sociali. Il termine “selettivo”, infatti, sta ad indicare proprio il fatto che il bambino riesce a interagire solo con persone con cui ha confidenza (in genere, la sua famiglia) e in contesti familiari; mentre, ha grosse difficoltà ad esprimersi in altri ambiti, come a scuola. Le cause del disturbo possono essere molteplici, così come le sue manifestazioni. In questo articolo, approfondiremo il mutismo selettivo, i relativi sintomi e caratteristiche, i fattori predisponenti, nonché i vari trattamenti disponibili.
Il mutismo selettivo è una condizione caratterizzata dall’incapacità di comunicare in situazioni specifiche, che generano ansia e disagio, nonostante il soggetto non abbia marcate difficoltà di linguaggio o problemi dello sviluppo. Il disturbo interessa principalmente i bambini in età evolutiva, ma può presentarsi anche negli adulti. Si tratta di un vero e proprio disturbo d’ansia, in cui l’individuo riesce ad esprimersi verbalmente solo in situazioni in cui si sente al sicuro e a proprio agio e con persone di cui si fida. Infatti, in contesti nuovi, sconosciuti o nei quali è richiesta una determinata prestazione, si rifiuta di parlare.
Il mutismo selettivo è un disturbo che colpisce principalmente i bambini e tende a regredire con l’avanzamento dell’età. In alcuni casi, tuttavia, è possibile che si protragga anche in età adulta. I sintomi più comuni del mutismo selettivo nei bambini includono:
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
I bambini con mutismo selettivo sono perfettamente in grado di comunicare e, in genere, non presentano alcuna difficoltà nell’esprimersi. Tuttavia, in determinate situazioni si rifiutano di farlo. In realtà, la maggior parte dei bambini con mutismo selettivo sente la necessità di interagire e costruire legami con gli altri. Infatti, si tratta di bambini ipersensibili, molto fragili e ricettivi, ma limitati nella comunicazione a causa di un forte senso d’ansia. Credere che il bambino muto selettivo adotti un comportamento di sfida e provocazione è completamente sbagliato, in quanto l’assenza di comunicazione è data da un profondo senso di disagio, ansia e paura che riesce a controllare solo restando in silenzio. Inoltre, sempre dal punto di vista comportamentale, ciò che caratterizza i bambini con mutismo selettivo è la tendenza all’isolamento e all’evitamento di determinate situazioni sociali, che generano ansia. Infatti, per esempio, un bambino può risultare chiuso a scuola (perché interpreta la situazione come ansiogena), ma essere molto socievole, aperto e chiacchierone a casa, con la famiglia e con gli amici più stretti (ossia in un ambiente che reputa sicuro).
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi necessariamente esaustive.
Come abbiamo già menzionato, il mutismo selettivo, sebbene più raro, può protrarsi anche in età adulta. Tuttavia, rispetto all’infanzia, si manifesta in maniera diversa, in quanto il soggetto che convive con il disturbo da tutta la vita ha rafforzato tutti i comportamenti disfunzionali della condizione. Perciò, si ritrova a rispondere a qualsiasi situazione ansiogena con il silenzio. Il mutismo selettivo, se non trattato adeguatamente e tempestivamente durante l’età evolutiva, può portare all’insorgenza di altri disturbi, come il disturbo d’ansia sociale o quello d’ansia generalizzata. Un’altra manifestazione comune negli adulti con mutismo selettivo sono gli attacchi di panico. La condizione, inoltre, provoca importanti ripercussioni anche sull’autostima e sull’alterazione dell’immagine di sé stessi.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
Le cause del mutismo selettivo possono essere molteplici. Infatti, gli esperti pensano che possa essere causato da una combinazione di diversi fattori, tra cui:
Un ulteriore fattore di rischio del mutismo selettivo è rappresentato dalle difficoltà di linguaggio o altri disturbi dello sviluppo. Alcuni studi hanno evidenziato la presenza di difficoltà nella coordinazione motoria e manuale, nonché nella processazione uditiva.
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi necessariamente esaustive.
Il mutismo selettivo è una condizione che non va assolutamente trascurata o sottovalutata, in quanto se non trattata può condurre a serie ripercussioni, sia per il bambino che per l’adulto. Tra queste, vi sono, per esempio:
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
Nell’ultima edizione (quinta) del DSM (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali), il mutismo selettivo viene inserito nella sezione “Disturbi d’ansia”, in quanto l’ansia è uno dei tratti principali della condizione. Secondo il DSM-5, per poter essere diagnosticato, il mutismo selettivo deve soddisfare i seguenti criteri diagnostici:
In genere, l’esordio della condizione avviene prima dei 5 anni di età, in genere tra i 2 e i 4 anni. Tuttavia, si può riconoscere con maggiore facilità con l’inizio della scuola, quando il bambino si trova in un ambiente nuovo, dove è chiamato a parlare, rispondere e interagire con nuove persone.
Disclaimer: le informazioni fornite non sono necessariamente esaustive.
Lo scopo dei trattamenti del mutismo selettivo è quello di ridurre l’ansia, aumentare l’autostima e la fiducia in sé stessi, nonché favorire la comunicazione in situazioni sociali. Non ci si aspetta che il bambino inizi a parlare immediatamente. Infatti, si tratta di un percorso graduale che mira a ridurre i fattori ansiogeni e a migliorare la gestione degli stessi, quando si trova in situazioni in cui l’interazione è richiesta.
Uno degli approcci più efficaci per trattare il mutismo selettivo è la terapia cognitivo-comportamentale. Essa si propone di favorire la comunicazione in modo naturale, per esempio attraverso la vicinanza dell’insegnante, la cooperazione senza la necessità di una comunicazione verbale e quant’altro. Questo approccio mira a far sentire il bambino compreso, accolto e al sicuro, in modo da introdurlo gradualmente a contesti sociali ristretti, per poi passare a situazioni più estese, una volta che avrà acquisito maggiore sicurezza. Gli obiettivi della terapia cognitivo-comportamentale per il mutismo selettivo includono:
Anche la terapia psicoanalitica ha dato prova della sua efficacia nel trattamento del mutismo selettivo. Essa è particolarmente adatta ai bambini in età prescolare, in quanto utilizza strumenti di indagine come il disegno e il gioco. Attraverso tali metodi, infatti, il terapeuta può esplorare le emozioni del bambino, il quale, data l’inibizione verbale, tende a non comunicarle verbalmente.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
The Balance RehabClinic è un fornitore leader di dipendenze di lusso e trattamenti per la salute mentale per individui benestanti e le loro famiglie, offrendo una miscela di scienza innovativa e metodi olistici con un'assistenza personalizzata senza pari.
Il nostro programma prevede il trattamento di un solo cliente alla volta, con un piano progettato individualmente per aiutarlo con tutti gli aspetti problematici della sua vita. Tutte le sessioni di trattamento individuale si svolgeranno nella sua residenza privata.
Maggiori informazioniIl programma è progettato in base alle tue esigenze personali. Il team scambierà informazioni quotidianamente e modificherà il programma man mano che procediamo. I nostri terapisti lavoreranno con te per trattare le cause da la radice e non solo i sintomi, continuando oltre il tuo soggiorno per garantire un successo duraturo.
Maggiori informazioniIl nostro squilibrio biochimico può essere influenzato dalla dieta e da eventi stressanti della vita, ma spesso è ricondotto alla genetica e all’epigenetica. Eseguiamo specifici test di laboratorio per determinare lo squilibrio biochimico dell'individuo. Combinando i risultati dei test di laboratorio con informazioni anamnestiche e test clinici, prescriviamo un composto personalizzato di vitamine, minerali e sostanze nutritive per aiutarti a recuperare da varie malattie.
Maggiori informazioniI nostri esperti combinano il meglio del trattamento psicologico e della medicina olistica per fornirti supporto individuale con terapie complementari, tutte coordinate da un'unica fonte, che lavorano e si completano a vicenda in modo integrativo.
Maggiori informazioniSfruttando le terapie basate sulle più moderne tecnologie oggi disponibili, come il Neurofeedback e il tDCS, possiamo monitorare i modelli biologici del tuo corpo, fornendoci preziose informazioni sulla tua salute e sul tuo benessere, oltre a supportare le prestazioni e il recupero del tuo corpo e cervello attraverso la neuromodulazione.
Maggiori informazioniIl trauma complesso è spesso il fattore chiave che altera lo stato fisico e mentale. The Balance fornisce uno spazio sicuro insieme a metodi integrati di trattamento del trauma per ottenere la guarigione.
Maggiori informazioniUtilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci pubblicitari (non) personalizzati. Acconsentire a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.