CONDIZIONI CHE TRATTIAMO
METODO UNICO
IN PIÙ
TRATTAMENTI
PROGRAMMA E COSTI
Programma intensivo di trattamento residenziale a partire da 4 settimane. Luogo: Maiorca, Londra, Zurigo.
Sessioni o programmi di trattamento ambulatoriale personalizzati e gestione continua dei casi. Località: Maiorca, Londra, Zurigo.
Programma di trattamento su uno yacht di lusso nel Mar Mediterraneo. Luogo: Maiorca.
Comprehensive second opinion assessments for both psychiatric and general health concerns. Location: Mallorca, Zurich, London
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
SU DI NOI
RIFERIMENTI
UNIRSI
CONNETTERSI
10 Minuti
CONTENUTI
Gli attacchi di panico sono caratterizzati dalla comparsa improvvisa e inaspettata di un intenso senso di paura, ansia e disagio, accompagnato da diversi sintomi fisici ed emotivi, senza che vi siano apparenti motivi che giustifichino la sintomatologia. La condizione viene spesso confusa per una patologia grave (come un infarto, un ictus o altro), cosa che non fa altro che accrescere lo stato d’ansia. Per tale motivo, la maggior parte delle persone che sperimenta un attacco di panico per la prima volta è spinta a recarsi in pronto soccorso. Tuttavia, è bene ricordare che l’attacco di panico, dal punto di vista medico, non rappresenta un pericolo per la vita del soggetto. Continua a leggere per approfondire l’argomento.
L’attacco di panico è una manifestazione di ansia acuta, che si presenta all’improvviso e in maniera inaspettata e che comporta l’insorgenza di sintomi fisici, cognitivi ed emotivi. La sintomatologia fisica è accompagnata dalla paura di morire, di perdere il controllo o di impazzire. La durata degli attacchi di panico, in genere, è breve, ma può variare da individuo ad individuo. Fattori come il panico e la paura possono far sì che i sintomi si protraggano anche per più di un’ora. Tuttavia, a prescindere dalla durata e dall’intensità dell’attacco, queste manifestazioni, dal punto di vista medico, non rappresentano un rischio per la salute del soggetto.
Disclaimer: le informazioni proposte non sono necessariamente esaustive.
L’attacco di panico è caratterizzato dalla comparsa di forte senso di disagio, paura e ansia. A ciò si possono aggiungere altri sintomi di tipo cognitivo, quali:
I sintomi fisici dell’attacco di panico, invece, possono includere:
I sintomi raggiungono il loro apice circa 10 minuti dopo l’inizio della manifestazione e tendono via via a diminuire, fino a scomparire del tutto in maniera spontanea. Tuttavia, alcuni soggetti possono presentare strascichi di sintomi per tutta la giornata, anche dopo che l’attacco di panico si è concluso.
Inoltre, i soggetti che soffrono di attacchi di panico frequenti o di disturbo di panico sviluppano la paura costante di un nuovo episodio (ansia anticipatoria). Ciò li porta a mettere in atto strategie di evitamento nei confronti di quei fattori o di quelle situazioni che possono favorire l’insorgenza di un altro attacco, compromettendo così in modo più o meno significativo la propria qualità di vita. A lungo andare, se non trattato, questo comportamento può sfociare nella cosiddetta agorafobia.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
Le cause dell’attacco di panico non sono ancora del tutto note. Tuttavia, potrebbero essere coinvolti sia fattori psicologici che fisiologici. In linea generale, tra i fattori scatenanti possiamo trovare:
Gli attacchi di panico possono presentarsi in persone che non hanno mai avuto disturbi psichiatrici o possono manifestarsi in pazienti che soffrono di disturbi d’ansia. In questo caso, si parla appunto di attacchi di panico attesi, mentre quando si presentano senza alcun apparente motivo, si tratta di attacchi di panico inaspettati.
Altri fattori che possono innescare un attacco di panico includono:
Disclaimer: le informazioni fornite non sono necessariamente esaustive.
Gli attacchi di panico hanno un esordio improvviso e provocano grande paura nel soggetto, a causa della sintomatologia invasiva e della sensazione di non avere la situazione sotto controllo, nonostante l’individuo sia perfettamente lucido e cosciente durante l’episodio. Durante queste manifestazioni, la mente del soggetto si riempie di pensieri catastrofici. Tali pensieri compaiono automaticamente e si rivelano incontrollabili. L’individuo fatica a pensare chiaramente e, quindi, tende ad attribuire la sintomatologia ad una qualche grave patologia, come ictus, infarto o quant’altro. Questi pensieri non fanno altro che alimentare il circolo vizioso dell’ansia, in quanto più il soggetto ha paura e teme per la propria vita, più i sintomi si rafforzano e perdurano nel tempo. Occorre ricordare che, nonostante l’intensità dell’attacco, questa condizione non rappresenta un rischio per la salute dell’individuo.
Disclaimer: le informazioni non sono da considerarsi esaustive.
La durata dell’attacco di panico può variare da individuo a individuo, in quanto il fattore paura è determinante per la risoluzione dell’episodio. In genere, può andare da 5 a 20 minuti. In alcuni casi, si stima possa durare anche 30 minuti. Tuttavia, se la sintomatologia si rivela troppo intensa, l’attacco non si risolve prima di un’ora. Va ricordato che l’esordio è improvviso e che i sintomi scompaiono spontaneamente.
Disclaimer: le informazioni potrebbero non essere esaustive.
Durante un attacco di panico, come già menzionato, il soggetto ha la sensazione di morire o di impazzire. L’intero corpo è fortemente attivato e la mente è intrisa di pensieri catastrofici. Tuttavia, esistono degli esercizi pratici che aiutano l’individuo a gestire queste crisi d’ansia nel momento in cui sfociano in un vero e proprio attacco di panico, quali:
Disclaimer: l’elenco proposto non è da considerarsi esaustivo.
La psicoterapia è l’approccio più indicato in caso di attacchi di panico. Esistono diverse tecniche che si rivelano di grande aiuto per i pazienti, quali:
La terapia farmacologica non è prevista nel trattamento degli attacchi di panico, salvo in casi in cui è necessaria, per esempio per trattare il disturbo da panico o episodi associati ad altri disturbi psichiatrici. In tal senso, i farmaci impiegati includono:
Disclaimer: le informazioni proposte non sono necessariamente esaustive.
Quando sopraggiunge un attacco di panico, è necessario cercare di mantenere la calma e ricordarsi che non è una condizione che mette in pericolo la propria vita, nonostante la sintomatologia possa far credere il contrario. Per riuscire a ristabilire un equilibrio fisico e mentale, è opportuno distrarsi dai sintomi e dai pensieri catastrofici che monopolizzano corpo e mente. A tal proposito, oltre all’elenco sopra citato, può essere utile uscire a prendere una boccata d’aria, fare due passi e concentrarsi sulla respirazione.
Il modo migliore per gestire un attacco di panico, di fatto, è prevenirlo. Queste manifestazioni non accadono per nulla. Alla base vi è una qualche emozione che cerca di uscire allo scoperto, ma che per molto tempo abbiamo cercato di sopprimere. È il modo che hanno corpo e mente di avvisarci che qualcosa non va. Per tale motivo, è necessario ascoltare il nostro corpo e le diverse avvisaglie presenti durante i periodi di forte stress. In questi casi, è doveroso affrontare la condizione, andando alla radice del problema. Quindi, intraprendere un percorso psicologico per comprendere le ragioni che possono innescare panico e ansia, così da affrontarle e prevenire, di conseguenza, l’insorgenza di nuovi episodi.
The Balance RehabClinic è un fornitore leader di dipendenze di lusso e trattamenti per la salute mentale per individui benestanti e le loro famiglie, offrendo una miscela di scienza innovativa e metodi olistici con un'assistenza personalizzata senza pari.
Il nostro programma prevede il trattamento di un solo cliente alla volta, con un piano progettato individualmente per aiutarlo con tutti gli aspetti problematici della sua vita. Tutte le sessioni di trattamento individuale si svolgeranno nella sua residenza privata.
Maggiori informazioniIl programma è progettato in base alle tue esigenze personali. Il team scambierà informazioni quotidianamente e modificherà il programma man mano che procediamo. I nostri terapisti lavoreranno con te per trattare le cause da la radice e non solo i sintomi, continuando oltre il tuo soggiorno per garantire un successo duraturo.
Maggiori informazioniIl nostro squilibrio biochimico può essere influenzato dalla dieta e da eventi stressanti della vita, ma spesso è ricondotto alla genetica e all’epigenetica. Eseguiamo specifici test di laboratorio per determinare lo squilibrio biochimico dell'individuo. Combinando i risultati dei test di laboratorio con informazioni anamnestiche e test clinici, prescriviamo un composto personalizzato di vitamine, minerali e sostanze nutritive per aiutarti a recuperare da varie malattie.
Maggiori informazioniI nostri esperti combinano il meglio del trattamento psicologico e della medicina olistica per fornirti supporto individuale con terapie complementari, tutte coordinate da un'unica fonte, che lavorano e si completano a vicenda in modo integrativo.
Maggiori informazioniSfruttando le terapie basate sulle più moderne tecnologie oggi disponibili, come il Neurofeedback e il tDCS, possiamo monitorare i modelli biologici del tuo corpo, fornendoci preziose informazioni sulla tua salute e sul tuo benessere, oltre a supportare le prestazioni e il recupero del tuo corpo e cervello attraverso la neuromodulazione.
Maggiori informazioniIl trauma complesso è spesso il fattore chiave che altera lo stato fisico e mentale. The Balance fornisce uno spazio sicuro insieme a metodi integrati di trattamento del trauma per ottenere la guarigione.
Maggiori informazioniUtilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci pubblicitari (non) personalizzati. Acconsentire a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.