CONDIZIONI CHE TRATTIAMO
METODO UNICO
IN PIÙ
TRATTAMENTI
PROGRAMMA E COSTI
Programma intensivo di trattamento residenziale a partire da 4 settimane. Luogo: Maiorca, Londra, Zurigo.
Sessioni o programmi di trattamento ambulatoriale personalizzati e gestione continua dei casi. Località: Maiorca, Londra, Zurigo.
Programma di trattamento su uno yacht di lusso nel Mar Mediterraneo. Luogo: Maiorca.
Comprehensive second opinion assessments for both psychiatric and general health concerns. Location: Mallorca, Zurich, London
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
SU DI NOI
RIFERIMENTI
UNIRSI
CONNETTERSI
10 Minuti
CONTENUTI
Gli antidepressivi sono psicofarmaci utilizzati per trattare la depressione e altri disturbi psichici. Inoltre, trovano impiego anche nel trattamento del dolore cronico. Essi agiscono direttamente sul sistema nervoso centrale, influenzando i livelli di determinati neurotrasmettitori, come la serotonina e la noradrenalina. Gli antidepressivi, a differenza di altri psicofarmaci, non causano dipendenza, anche se una brusca interruzione potrebbe dar luogo alla comparsa di sintomi spiacevoli, simil astinenziali.
Tuttavia, è bene ricordare che non sono privi di effetti collaterali. Infatti, si tratta di farmaci ottenibili solo previa prescrizione medica e che vanno assunti seguendo scrupolosamente le indicazioni fornite dallo specialista. In questo articolo, approfondiremo insieme cosa sono gli antidepressivi, come funzionano, per quali disturbi sono raccomandati, quando sono controindicati e quali effetti avversi provocano.
Gli antidepressivi sono una classe di psicofarmaci impiegati nel trattamento dei disturbi dell’umore, come la depressione e il disturbo bipolare. Vennero scoperti casualmente alla fine degli anni ’50, ma il loro maggiore sviluppo avvenne tra gli anni ‘70 e ‘80. Esistono diverse categorie di antidepressivi, tra cui:
Ciascuna di queste classi, costituite da diverse famiglie di molecole, va ad agire su recettori differenti e, pertanto, possono causare effetti collaterali diversi. Inoltre, è bene sottolineare che gli antidepressivi non vengono utilizzati solo per curare i disturbi dell’umore (affiancando la psicoterapia), ma anche per trattare altre condizioni, come:
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
Il meccanismo d’azione degli antidepressivi può variare in base al tipo di farmaco e, quindi, di molecola. In linea generale, questi farmaci agiscono sui neurotrasmettitori del cervello coinvolti nella sfera affettiva, come la serotonina, la noradrenalina e, in alcuni casi, la dopamina. In particolare, gli antidepressivi aiutano a ripristinare l’equilibrio di tali neurotrasmettitori, influenzando la ricaptazione, la degradazione o il legame di tali sostanze. Grazie al loro meccanismo d’azione, infatti, gli antidepressivi sono in grado di migliorare l’umore e lo stato emotivo del paziente. Inoltre, grazie all’aumento di tali neurotrasmettitori, gli antidepressivi riescono anche a modulare i segnali di dolore, motivo per cui possono essere prescritti per determinate condizioni fisiche.
A differenza di altri tipi di farmaci, gli antidepressivi vengono impiegati, in genere, per trattamenti a medio-lungo termine, sia per via della natura della condizione (per esempio, la depressione è una patologia che può durare anni e necessita di diverso tempo per essere curata a dovere) sia per la composizione del farmaco stesso. Infatti, gli effetti terapeutici degli antidepressivi, in genere, compaiono non prima di 2-3 settimane di trattamento. Inoltre, vengono spesso prescritti per trattare i disturbi d’ansia in quanto, a differenza degli ansiolitici (benzodiazepine, in particolare), possono essere impiegati per lunghi periodi di tempo, senza che vi sia il rischio di sviluppare una dipendenza (cosa che, invece, accade con le benzodiazepine, motivo per cui possono essere assunte solo per brevissimi periodi).
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi necessariamente esaustive.
Gli antidepressivi sono psicofarmaci e, per tale motivo, sono soggetti a prescrizione medica. Essi, infatti, possono essere prescritti dal proprio medico curante (o psichiatra), a seguito di una valutazione psicologica approfondita, durante la quale l’esperto individua una condizione patologica per cui la somministrazione del farmaco si reputa necessaria. In genere, gli antidepressivi vengono prescritti associati a un percorso di psicoterapia.
Come abbiamo già menzionato, i farmaci antidepressivi vengono assunti per trattare una molteplicità di disturbi, primo fra tutti la depressione. In caso di depressione severa o moderata, in genere, la terapia farmacologica viene prescritta insieme alla psicoterapia. La combinazione di antidepressivi e terapia cognitivo-comportamentale sembra essere il trattamento più efficace, in quanto permette non solo di trattare i sintomi della condizione, ma anche di migliorare il modo di pensare, l’umore e il comportamento. Per quanto riguarda la depressione lieve, invece, non sempre gli antidepressivi sono raccomandati, in quanto risultano poco efficaci.
Altri disturbi per cui vengono prescritti gli antidepressivi includono i disturbi d’ansia, il disturbo ossessivo-compulsivo, gli attacchi di panico, le fobie gravi (come l’agorafobia e la fobia sociale), alcuni disturbi del comportamento alimentare (come la bulimia) e il disturbo da stress post-traumatico. Come accade anche nel trattamento della depressione, la terapia farmacologica inizia in genere con la somministrazione degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), in quanto sono gli antidepressivi più tollerabili, meno pericolosi in caso di sovradosaggio e che riportano meno effetti collaterali. Qualora questi farmaci non dovessero funzionare, lo specialista può decidere di prescrivere altri tipi di antidepressivi.
Come abbiamo già menzionato, gli antidepressivi possono essere impiegati anche nel trattamento del dolore permanente (dolore neuropatico). In genere, vengono prescritti gli antidepressivi triciclici per trattare i seguenti disturbi:
Gli antidepressivi, inoltre, possono essere utilizzati anche quando non si tratta di dolore neuropatico (quindi, senza coinvolgimento nervoso), come nel caso di fibromialgia o dolore cronico al collo. Tuttavia, sono considerati meno efficaci per trattare questo tipo di dolore.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
Come per tutti i farmaci, anche gli antidepressivi non sono privi di controindicazioni. Prima di iniziare una qualsiasi terapia, infatti, è indispensabile parlare con il proprio medico circa le avvertenze. In particolare:
Infine, è indispensabile informare il medico delle proprie patologie, cosicché possa indicare il farmaco più adeguato alla propria condizione clinica.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
Non tutti gli antidepressivi sono uguali. Infatti, per quanto riguarda la loro efficacia possono essere considerati simili. Tuttavia, presentano numerose differenze in termini di effetti collaterali e pericolosità di sovradosaggio. Per esempio, agli antidepressivi triciclici e gli inibitori delle monoamino-ossidasi sono tra i farmaci più potenti (causano numerosi effetti collaterali, anche gravi, e hanno un maggior rischio di overdose fatale) e, per tale motivo, non rappresentano un trattamento di prima scelta. Infatti, i TCA sono stati tra i primi antidepressivi scoperti, ma sono caduti in disuso a causa dei numerosi effetti collaterali. Anche gli IMAO presentano numerosi gravi effetti collaterali causati dall’interazione con alcuni alimenti, bevande e farmaci. Invece, gli SSRI e gli SNRI sono considerati più sicuri, ma non per questo totalmente privi di effetti collaterali.
Gli effetti collaterali dei diversi tipi di antidepressivi possono includere:
Altri effetti collaterali degli antidepressivi sono:
Si tratta di una condizione da non sottovalutare assolutamente, in quanto potrebbe portare a un esito fatale. Se dovessero comparire i sintomi sopracitati, è indispensabile recarsi all’ospedale più vicino o chiamare un’ambulanza.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
A differenza di altri psicofarmaci, gli antidepressivi sono considerati piuttosto sicuri e privi del rischio di sviluppare una dipendenza fisica o psicologica. Tuttavia, un’interruzione brusca e improvvisa può dar luogo alla comparsa di una serie di sintomi spiacevoli. Questa condizione è chiamata “sindrome da sospensione di antidepressivi” e comprende la seguente sintomatologia:
La comparsa della sindrome da sospensione di antidepressivi può dipendere da diversi fattori, quali:
Gli esperti raccomandano una sospensione graduale degli antidepressivi per evitare di incorrere in sintomi spiacevoli, simili a quelli astinenziali. Per tale motivo, è indispensabile seguire le indicazioni del proprio medico curante sia per quanto riguarda la posologia che la durata del trattamento.
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi necessariamente esaustive.
Gli antidepressivi possono essere impiegati nel trattamento del dolore cronico, come nel caso della fibromialgia, la quale causa intenso dolore articolare. Infatti, sembrerebbe che nella fibromialgia vi sia un’alterazione del modo in cui il cervello elabora i segnali di dolore. Questa alterazione sembra sia dovuta a una disfunzione delle sostanze che regolano la percezione del dolore a livello del sistema nervoso centrale (SNC), ossia i neurotrasmettitori (in particolare, serotonina e noradrenalina). Gli antidepressivi, agendo proprio a livello di tali neurotrasmettitori, sembrerebbero aiutare a ridurre il dolore articolare.
Come abbiamo visto, gli antidepressivi possono causare disturbi gastrointestinali, tra cui anche gonfiore addominale. In genere, tali effetti collaterali compaiono durante le prime settimane di trattamento e tendono a svanire spontaneamente. Tuttavia, se persistono è bene informare il proprio medico curante che provvederà a modificare la terapia o il dosaggio. Inoltre, altri accorgimenti per contrastare il gonfiore addominale includono:
Ridurre gli alimenti che possono provocare gonfiore, come i legumi, alcuni cereali, le bevande gassate e alcune verdure.
Mangiare lentamente e masticare bene.
Evitare di masticare gomme, fumare o bere alcolici.
Fare esercizio fisico regolarmente.
Bere molta acqua.
Limitare l’assunzione di dolcificanti artificiali.
The Balance RehabClinic è un fornitore leader di dipendenze di lusso e trattamenti per la salute mentale per individui benestanti e le loro famiglie, offrendo una miscela di scienza innovativa e metodi olistici con un'assistenza personalizzata senza pari.
Il nostro programma prevede il trattamento di un solo cliente alla volta, con un piano progettato individualmente per aiutarlo con tutti gli aspetti problematici della sua vita. Tutte le sessioni di trattamento individuale si svolgeranno nella sua residenza privata.
Maggiori informazioniIl programma è progettato in base alle tue esigenze personali. Il team scambierà informazioni quotidianamente e modificherà il programma man mano che procediamo. I nostri terapisti lavoreranno con te per trattare le cause da la radice e non solo i sintomi, continuando oltre il tuo soggiorno per garantire un successo duraturo.
Maggiori informazioniIl nostro squilibrio biochimico può essere influenzato dalla dieta e da eventi stressanti della vita, ma spesso è ricondotto alla genetica e all’epigenetica. Eseguiamo specifici test di laboratorio per determinare lo squilibrio biochimico dell'individuo. Combinando i risultati dei test di laboratorio con informazioni anamnestiche e test clinici, prescriviamo un composto personalizzato di vitamine, minerali e sostanze nutritive per aiutarti a recuperare da varie malattie.
Maggiori informazioniI nostri esperti combinano il meglio del trattamento psicologico e della medicina olistica per fornirti supporto individuale con terapie complementari, tutte coordinate da un'unica fonte, che lavorano e si completano a vicenda in modo integrativo.
Maggiori informazioniSfruttando le terapie basate sulle più moderne tecnologie oggi disponibili, come il Neurofeedback e il tDCS, possiamo monitorare i modelli biologici del tuo corpo, fornendoci preziose informazioni sulla tua salute e sul tuo benessere, oltre a supportare le prestazioni e il recupero del tuo corpo e cervello attraverso la neuromodulazione.
Maggiori informazioniIl trauma complesso è spesso il fattore chiave che altera lo stato fisico e mentale. The Balance fornisce uno spazio sicuro insieme a metodi integrati di trattamento del trauma per ottenere la guarigione.
Maggiori informazioniUtilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci pubblicitari (non) personalizzati. Acconsentire a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.