CONDIZIONI CHE TRATTIAMO
METODO UNICO
IN PIÙ
TRATTAMENTI
PROGRAMMA E COSTI
Programma intensivo di trattamento residenziale a partire da 4 settimane. Luogo: Maiorca, Londra, Zurigo.
Sessioni o programmi di trattamento ambulatoriale personalizzati e gestione continua dei casi. Località: Maiorca, Londra, Zurigo.
Programma di trattamento su uno yacht di lusso nel Mar Mediterraneo. Luogo: Maiorca.
Comprehensive second opinion assessments for both psychiatric and general health concerns. Location: Mallorca, Zurich, London
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
SU DI NOI
RIFERIMENTI
UNIRSI
CONNETTERSI
13 Minuti
CONTENUTI
La terapia cognitivo comportamentale è una tecnica a breve termine, utilizzata per trattare diversi disturbi di natura psichica e non. Si basa sulla modifica dei comportamenti disfunzionali del soggetto grazie alla modifica dei modelli di pensiero disadattivi, che inducono malessere e disagio emotivo. Questa pratica è fondata sul concetto che il pensiero distorto porti a situazioni di angoscia e a comportamenti problematici abituali, mentre il pensiero realistico permetta al soggetto di affrontare e reagire alle situazioni stressanti e difficili in modo più efficace, sano e funzionale.
Infatti, determinate costruzioni cognitive dell’individuo contribuiscono a mantenere la sintomatologia ansiosa. La terapia cognitivo comportamentale ha proprio lo scopo di destrutturare questi meccanismi mentali disadattivi, i pensieri negativi ricorrenti e gli schemi di ragionamento e di interpretazione della realtà distorti, al fine di sostituirli o integrarli con convinzioni più realistiche e funzionali al benessere psicofisico dell’individuo.
La terapia cognitivo comportamentale (CBT, acronimo inglese di “Cognitive-Behavioural Therapy”) è un trattamento psicoterapeutico indicato per affrontare e gestire al meglio determinati disturbi psicopatologici, come l’ansia, le fobie, gli attacchi di panico e quant’altro. La terapia CBT si basa sul fatto che pensieri, emozioni e comportamenti siano strettamente correlati. Per tale motivo, pensieri e sentimenti negativi possono influenzare notevolmente il modo in cui ci si sente, compromettendo di conseguenza diversi ambiti della propria vita. La terapia cognitivo-comportamentale, infatti, ha l’obiettivo di riconoscere i pensieri e i comportamenti disfunzionali e aiuta il paziente a trasformarli in altri più positivi, sani e funzionali.
Secondo l’American Psychological Association, i concetti fondamentali della terapia cognitivo comportamentale comprendono:
Come abbiamo già menzionato, pensieri, emozioni ed azioni sono strettamente correlati. Infatti, pensieri e percezioni negative possono contribuire al disagio emotivo del soggetto. Spesso, da tali pensieri derivano comportamenti disfunzionali che compromettono diverse aree di vita dell’individuo, finendo così per diventare uno schema abituale che si ripete. Grazie alla terapia cognitivo comportamentale, il paziente può imparare come affrontare e modificare tali schemi mentali e comportamentali non appena il problema si presenta, riuscendo così a ridurre non solo il malessere attuale, ma anche quello futuro.
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi esaustive.
La terapia cognitivo comportamentale aiuta il paziente ad affrontare gradualmente i propri problemi, partendo da quelli meno impegnativi e progressivamente andando ad analizzare quelli più elaborati. Così, il soggetto impara a gestire tutte quelle situazioni che prima tendeva ad evitare. Questo tipo di terapia non si pone l’obiettivo di eliminare il problema, ma di istruire il paziente a gestire in maniera concreta e ottimale le condizioni che creano disagio ed evocano pensieri, emozioni e comportamenti negativi e disfunzionali, attraverso la modifica degli stessi, trasformandoli così in pensieri, emozioni e comportamenti sani.
Si tratta di una delle terapie psicologiche più efficaci nel trattamento di:
La terapia CBT viene impiegata anche nel trattamento di alcune condizioni croniche, non necessariamente di natura psichica, quali:
Nonostante il trattamento cognitivo comportamentale non curi i sintomi fisici di tali patologie, aiuta ad affrontare e a gestire al meglio la condizione e la relativa sintomatologia.
Infine, la terapia CBT si è rivelata particolarmente utile come trattamento di supporto per:
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
Come dice il nome stesso, la terapia cognitivo comportamentale agisce sia sulla componente cognitiva (ossia i processi mentali che innescano il disturbo) che su quella comportamentale. In particolare:
Il trattamento cognitivo comportamentale prevede diverse fasi, quali:
Disclaimer: le informazioni proposte non sono necessariamente esaustive.
Durante il trattamento cognitivo comportamentale, il terapeuta fornisce dei “compiti a casa” al paziente. Essi consistono in esercizi di vario tipo, come la messa in pratica delle abilità apprese durante la terapia. Per esempio, il terapeuta può chiedere al soggetto di compilare un diario, tra una seduta e l’altra, appuntando i propri pensieri, emozioni e comportamenti relativi al disturbo o le circostanze in cui insorge un nuovo attacco di panico o di ansia.
Un altro esercizio utile può essere quello di cercare di sostituire i pensieri autocritici e distorti con pensieri più compassionevoli e funzionali. O ancora, al paziente può essere chiesto, secondo necessità, di praticare gli esercizi di respirazione e alcune tecniche di rilassamento apprese durante la terapia. A seconda del disturbo da trattare, gli esercizi della terapia cognitivo comportamentale da fare a casa o in collaborazione con il terapeuta possono variare. Alcuni di essi possono includere:
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
La terapia cognitivo comportamentale comprende numerose tecniche e approcci efficaci per identificare le problematiche del paziente e consentirgli di affrontarle in modo ottimale. Alcune di queste comprendono:
La terapia cognitivo comportamentale, però, non si limita solo all’identificazione degli schemi di pensiero disfunzionali che danno origine al malessere psicologico e alla loro modifica. Tale pratica si pone altri obiettivi che promuovono il benessere psicofisico dell’individuo, quali:
Disclaimer: le informazioni proposte non sono da considerarsi esaustive.
Il modo in cui il soggetto pensa influenza notevolmente il suo comportamento. L’obiettivo della terapia cognitivo comportamentale è quello di insegnare alle persone che, nonostante non possano avere il controllo su tutto ciò che le circonda, possono comunque assumere il controllo di come interpretare, affrontare e reagire alle sfide di tutti i giorni. Infatti, i vantaggi del trattamento includono:
Alcuni svantaggi, invece, possono includere:
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
Sì, diversi studi clinici ne hanno confermato l’efficacia. Per esempio, un’analisi del 2018 basata su 41 studi ha dimostrato che la terapia CBT è efficace nel trattamento dei disturbi d’ansia, del disturbo post-traumatico da stress e dei disturbi ossessivi-compulsivi. O ancora, un’altra ricerca pubblicata nel 2011 afferma che la terapia cognitivo comportamentale non solo aiuta a trattare la depressione, ma anche a ridurre le possibilità di ricaduta dopo il trattamento. Inoltre, contribuisce a migliorare i sintomi del disturbo bipolare quando affiancata a terapia farmacologica.
In genere, il trattamento ha una durata media di 4-12 mesi. A seconda dello specifico caso del paziente, questo si sottoporrà alla terapia una volta a settimana o una volta ogni due settimane. I primi risultati positivi, solitamente, arrivano dopo circa 6-8 incontri. Tuttavia, il soggetto non deve aver fretta di ottenere risultati, in quanto potrebbe sperimentare l’effetto opposto, quindi provare ansia nel perseguire il suo obiettivo. Come abbiamo già menzionato, la terapia prevede un costante impegno da parte del soggetto, che fin dai primi incontri sperimenterà soddisfazione e rassicurazione nei confronti delle situazioni che prima creavano disagio. Questo a sua volta alimenterà la motivazione a proseguire il percorso. È bene ricordare che si tratta di un processo graduale e collaborativo tra paziente e terapeuta.
The Balance RehabClinic è un fornitore leader di dipendenze di lusso e trattamenti per la salute mentale per individui benestanti e le loro famiglie, offrendo una miscela di scienza innovativa e metodi olistici con un'assistenza personalizzata senza pari.
Utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci pubblicitari (non) personalizzati. Acconsentire a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.