CONDIZIONI CHE TRATTIAMO
METODO UNICO
IN PIÙ
TRATTAMENTI
PROGRAMMA E COSTI
Programma intensivo di trattamento residenziale a partire da 4 settimane. Luogo: Maiorca, Londra, Zurigo.
Sessioni o programmi di trattamento ambulatoriale personalizzati e gestione continua dei casi. Località: Maiorca, Londra, Zurigo.
Programma di trattamento su uno yacht di lusso nel Mar Mediterraneo. Luogo: Maiorca.
Comprehensive second opinion assessments for both psychiatric and general health concerns. Location: Mallorca, Zurich, London
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
SU DI NOI
RIFERIMENTI
UNIRSI
CONNETTERSI
8 Minuti
CONTENUTI
La megalofobia è la fobia delle cose grandi. Si tratta di una paura persistente, eccessiva e sproporzionata rispetto al reale stimolo temuto. Il soggetto è pienamente convinto che gli oggetti di grandi dimensioni possano metterlo in pericolo di vita. Tuttavia, tale paura si rivela totalmente infondata, in quanto si tratta di oggetti o situazioni innocue. È, quindi, una reazione anomala e disfunzionale, frutto di traumi passati o comportamenti appresi durante l’infanzia.
La megalofobia può spingere il soggetto ad evitare tutte quelle situazioni che coinvolgono la presenza di un oggetto grande. Nei casi peggiori, tale condizione può compromettere significativamente la qualità di vita della persona. Ma è importante sapere che le fobie possono essere curate con il giusto approccio terapeutico. Continua a leggere l’articolo per approfondire la megalofobia, i sintomi, le cause, le varie opzioni di trattamento, nonché sapere come affrontarla nel quotidiano.
La megalofobia è una fobia specifica, che rientra tra i disturbi d’ansia. Si tratta di una paura irrazionale e completamente incontrollabile verso gli oggetti di grandi dimensioni. Tale condizione è caratterizzata da intensi stati d’ansia, nonché terrore estremo e persistente, che insorgono quando il soggetto viene esposto allo stimolo fobico. Spesso, queste sensazioni sono così forti da influire negativamente sul normale funzionamento della persona e, nei casi peggiori, da comprometterne la qualità di vita. Di conseguenza, il soggetto può mettere in atto strategie di evitamento, che non fanno altro che rafforzare la fobia stessa.
La paura è una delle emozioni primarie dell’essere umano. In senso evolutivo, è stata fondamentale per la conservazione della specie, in quanto ha permesso ai nostri antenati di proteggersi da potenziali pericoli, come attacchi letali di animali, o altre situazioni dannose. Tuttavia, quando la paura diventa irrazionale e sproporzionata rispetto all’effettivo stimolo fobico, si parla di vera e propria fobia. Sono molteplici i fattori che possono causare la megalofobia, come:
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
I sintomi della megalofobia possono essere diversi e non tutte le persone li sperimentano allo stesso modo o con la stessa intensità. La sintomatologia, in genere, viene innescata alla vista di un oggetto di grandi dimensioni. Tuttavia, nei casi più gravi, viene scatenata anche solo pensando allo stimolo fobico. Infatti, il pericolo viene percepito dal megalofobico come realmente minaccioso, anche se in realtà è del tutto innocuo. Il sentimento di essere travolti e la paura per la propria incolumità sono talmente forti che si manifestano sotto forma di vari sintomi, sia fisici, che comportamentali. Tra questi, è possibile menzionare:
Il livello d’ansia, in genere, varia in base al grado di vicinanza dello stimolo fobico. Nei casi più gravi, il soggetto presenta un vero e proprio attacco di panico, specialmente se è costretto a restare in quella situazione o crede sia impossibile allontanarsene. Lo stato ansioso può insorgere anche prima dell’esposizione allo stimolo fobico (ansia anticipatoria), cosa che spesso spinge il soggetto ad evitare le situazioni che gli recano maggiore disagio. Tuttavia, queste strategie di evitamento non fanno altro che peggiorare la situazione, in quanto non solo così la persona rafforza la propria paura irrazionale, ma si convince anche di non essere in grado di affrontarla.
L’evitamento della situazione o dell’oggetto temuto può interferire significativamente con il normale svolgimento delle attività quotidiane. Per esempio, il soggetto può evitare determinati luoghi e contesti, come evitare di partecipare ad una conferenza perché si tiene all’interno di un grattacielo o evitare di viaggiare o prendere mezzi di grandi dimensioni, come navi o aerei. Tutto ciò si riflette negativamente sulla vita sociale della persona, sul lavoro, sulle relazioni, nonché sulla quotidianità.
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi esaustive.
Gli oggetti di grandi dimensioni che possono scatenare la megalofobia sono molteplici. Per esempio, aerei, navi, grandi palazzi, grattacieli, animali e sculture imponenti. Tale fobia non si limita solo ad oggetti, ma può estendersi anche a panorami ampi, come montagne e vette molto alte, colline, alberi enormi, grandi specchi d’acqua, oceani, onde elevate e quant’altro. In genere, chi soffre di megalofobia, non ha paura solo di un oggetto in particolare, ma tale fobia si allarga a vari contesti e situazioni diverse che includono cose di grandi dimensioni.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
Non esistono veri e propri test per la megalofobia. Tuttavia, il DSM (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) delinea appositi criteri per diagnosticare le fobie, comprese quelle specifiche, quali:
La diagnosi di megalofobia è di tipo differenziale e deve essere eseguita secondo un approccio multidisciplinare. Il medico, infatti, può sottoporre il paziente a diversi esami e test clinici per escludere altre patologie riconducibili alla medesima sintomatologia. Una volta effettuata la corretta diagnosi, lo specialista stilerà il piano di trattamento più adeguato al singolo caso del paziente.
Disclaimer: le informazioni fornite non sono necessariamente esaustive.
Per quanto possa sembrare difficile, superare le fobie, compresa la megalofobia, è possibile. Vi sono, infatti, diversi trattamenti psicologici efficaci, come:
Nel caso in cui la sintomatologia fosse troppo intensa, il medico curante può valutare la prescrizione di una terapia farmacologica. Solitamente, i farmaci che vengono impiegati per trattare gli stati ansiosi delle fobie includono:
Tuttavia, si ricorda che i farmaci sono utili solo per alleviare i sintomi riconducibili alla condizione, ma non per curare la fobia stessa.
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi esaustive.
Oltre alla psicoterapia, esistono alcuni accorgimenti che aiutano il soggetto a gestire la sintomatologia nei momenti più stressanti. Tra questi, possiamo ricordare:
Queste tecniche di auto-aiuto possono aiutare il paziente a ridurre l’ansia legata allo stimolo fobico. Tuttavia, per superare la condizione, è necessario rivolgersi ad un professionista della salute mentale.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
The Balance RehabClinic è un fornitore leader di dipendenze di lusso e trattamenti per la salute mentale per individui benestanti e le loro famiglie, offrendo una miscela di scienza innovativa e metodi olistici con un'assistenza personalizzata senza pari.
Il nostro programma prevede il trattamento di un solo cliente alla volta, con un piano progettato individualmente per aiutarlo con tutti gli aspetti problematici della sua vita. Tutte le sessioni di trattamento individuale si svolgeranno nella sua residenza privata.
Maggiori informazioniIl programma è progettato in base alle tue esigenze personali. Il team scambierà informazioni quotidianamente e modificherà il programma man mano che procediamo. I nostri terapisti lavoreranno con te per trattare le cause da la radice e non solo i sintomi, continuando oltre il tuo soggiorno per garantire un successo duraturo.
Maggiori informazioniIl nostro squilibrio biochimico può essere influenzato dalla dieta e da eventi stressanti della vita, ma spesso è ricondotto alla genetica e all’epigenetica. Eseguiamo specifici test di laboratorio per determinare lo squilibrio biochimico dell'individuo. Combinando i risultati dei test di laboratorio con informazioni anamnestiche e test clinici, prescriviamo un composto personalizzato di vitamine, minerali e sostanze nutritive per aiutarti a recuperare da varie malattie.
Maggiori informazioniI nostri esperti combinano il meglio del trattamento psicologico e della medicina olistica per fornirti supporto individuale con terapie complementari, tutte coordinate da un'unica fonte, che lavorano e si completano a vicenda in modo integrativo.
Maggiori informazioniSfruttando le terapie basate sulle più moderne tecnologie oggi disponibili, come il Neurofeedback e il tDCS, possiamo monitorare i modelli biologici del tuo corpo, fornendoci preziose informazioni sulla tua salute e sul tuo benessere, oltre a supportare le prestazioni e il recupero del tuo corpo e cervello attraverso la neuromodulazione.
Maggiori informazioniIl trauma complesso è spesso il fattore chiave che altera lo stato fisico e mentale. The Balance fornisce uno spazio sicuro insieme a metodi integrati di trattamento del trauma per ottenere la guarigione.
Maggiori informazioniUtilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci pubblicitari (non) personalizzati. Acconsentire a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.