CONDIZIONI CHE TRATTIAMO
METODO UNICO
IN PIÙ
TRATTAMENTI
PROGRAMMA E COSTI
Programma intensivo di trattamento residenziale a partire da 4 settimane. Luogo: Maiorca, Londra, Zurigo.
Sessioni o programmi di trattamento ambulatoriale personalizzati e gestione continua dei casi. Località: Maiorca, Londra, Zurigo.
Programma di trattamento su uno yacht di lusso nel Mar Mediterraneo. Luogo: Maiorca.
Comprehensive second opinion assessments for both psychiatric and general health concerns. Location: Mallorca, Zurich, London
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
SU DI NOI
RIFERIMENTI
UNIRSI
CONNETTERSI
10 Minuti
CONTENUTI
Prima o poi, nel corso della vita, tutti dobbiamo fare i conti con i sensi di colpa. Questi sentimenti possono essere costruttivi e positivi, quando spronano il soggetto ad agire per non commettere gli stessi errori del passato. A tal proposito, i sensi di colpa hanno anche una funzione sociale, ossia quella di non arrecare danno agli altri.
Tuttavia, in alcuni casi, i sensi di colpa si rivelano distruttivi e compromettono sensibilmente diverse aree della vita dell’individuo. Per questo, è importante riconoscere il senso di colpa e rivolgersi ad uno psicologo per indagarne le cause più profonde e intraprendere un percorso di cura, volto alla modifica di quegli schemi di pensiero che lo innescano.
I sensi di colpa sono sentimenti umani che scaturiscono da un’azione o un’omissione, intenzionale o accidentale, commessa dall’individuo e che va contro il codice morale e il sistema di valori del soggetto stesso. Tale emozione viene percepita come un senso di rimpianto o di responsabilità ed implica una riflessione su sé stessi e sul proprio comportamento. Per esempio, le persone possono avere sensi di colpa riguardanti azioni che hanno commesso, il proprio fallimento o pensieri moralmente sbagliati.
I sensi di colpa possono avere effetti positivi o negativi. Nel primo caso, si parla di sensi di colpa produttivi, ossia che portano a un cambiamento. Nel secondo, di senso di colpa distruttivo, che conduce a sentimenti di vergogna, bassa autostima e sintomi fisici. D’altro canto, è possibile fare un’ulteriore distinzione tra:
Infine, si parla di senso di colpa patologico quando tale stato persiste e continua a torturare il soggetto togliendogli la serenità e la capacità di perdonarsi. Può generare angoscia, senso di inadeguatezza, disistima, svalutazione, depressione, ansia, disturbi fobico-ossessivi, disturbi alimentari e dipendenza da alcol, droghe o farmaci.
Nella maggior parte dei casi, il senso di colpa è una risposta completamente normale ai torti commessi o alle violazioni dei nostri standard morali. Tuttavia, quando diventa distruttivo e patologico rischia di compromettere notevolmente la vita dell’individuo. Tra i sintomi principali possiamo includere:
Tra i comportamenti più comuni del soggetto che soffre di senso di colpa patologico rientrano:
Disclaimer: gli elenchi forniti potrebbero non essere esaustivi.
Il senso di colpa non è un’emozione primaria, ma viene appresa nel corso della crescita del bambino dal contatto con gli adulti. Può essere legato alle esperienze vissute nel passato o all’educazione ricevuta. Tale stato, quindi, ha radici profonde nell’infanzia. In linea generale, il senso di colpa può derivare dalla famiglia, dalla religione, dalla scuola o da altri fattori esterni.
Esistono diversi motivi che possono indurre il senso di colpa, come:
Vi sono, poi, altre ragioni per cui il soggetto prova un senso di colpa. Come già accennato, tale emozione viene appresa in seguito alle reazioni dei genitori o dei caregiver ai comportamenti del bambino. Spesso, il bambino tende a pensare di essere la causa dei problemi della propria famiglia. Per esempio, quando i genitori litigano, divorziano, si separano o quant’altro, il figlio tende ad incolpare sé stesso, nonostante tali avvenimenti esulino dal suo comportamento. Non solo, anche il poco amore o affetto dei genitori nei confronti del figlio instaurano in lui il senso di colpa. In questo caso, il bambino crede di aver fatto qualcosa che abbia scaturito tale comportamento da parte dei genitori.
Un altro fattore che contribuisce all’instaurarsi del senso di colpa deriva ancora dall’infanzia e si riferisce ai traumi subiti dal bambino. Tra questi, ricordiamo: l’abuso fisico, verbale o sessuale, la perdita della propria casa, i disastri naturali, la perdita di un parente, la rottura di una relazione e così via. Anche in questo caso, il bambino tende ad addossarsi la colpa di tali avvenimenti, pur non avendola effettivamente.
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi esaustive.
Il senso di colpa può nascondere un conflitto interiore tra le proprie azioni e il proprio codice morale. In un certo senso, tale stato potrebbe nascondere un senso di onnipotenza, in quanto tendiamo ad incolpare noi stessi per gli avvenimenti che ci circondano. Per esempio, quando un figlio fa piangere la madre tende a pensare che sia una conseguenza di una sua azione, non tenendo in considerazione altri eventi che avrebbero potuto scatenarla.
In questo caso, il bambino pensa che se la madre non stia bene dipenda da lui. O ancora, che lui sia la causa del cattivo umore della madre, cosa spesso inverosimile. Infine, il senso di colpa può nascondere una punizione interiorizzata. Anche in questo caso, torniamo indietro all’infanzia, in quanto il bambino non si sente meritevole dell’amore dei propri genitori a causa del non aver rispettato una regola o una punizione imposta da essi.
Come già accennato precedentemente, il senso di colpa è del tutto normale se sano. Ci fa capire cosa stiamo sbagliando e ci aiuta a modificare i nostri comportamenti al fine di non ripetere lo stesso errore in futuro. Tuttavia, quando il senso di colpa è eccessivo diventa patologico e non permette all’individuo di condurre una vita serena e soddisfacente. In questi casi, è necessario intraprendere un percorso terapeutico con uno psicologo per comprendere le varie dinamiche alla base del senso di colpa, spesso immotivato, e agire di conseguenza per modificare tutti quegli schemi di pensiero che lo inducono.
Detto ciò, esistono alcune strategie per superare i sensi di colpa (sempre affiancate all’aiuto professionale), quali:
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi esaustive.
Oltre ai sintomi sopracitati, il senso di colpa può comportare numerose conseguenze che compromettono la salute mentale e fisica dell’individuo. Questo stato causa un abbassamento dell’autostima e del morale ed è accompagnato da senso di inadeguatezza e incapacità. Se non trattato, il senso di colpa può ripercuotersi sull’intero organismo. Tra le altre cose, può generare:u003cbru003eDepressione;u003cbru003eAnsia;u003cbru003eColite;u003cbru003eCefalea da riposo;u003cbru003eDiarrea.
La religione può essere uno dei fattori scatenanti del senso di colpa, in quanto stabilisce una sorta di codice morale che l’individuo deve rispettare. La maggior parte delle religioni impone regole e divieti e, quindi, colpe da espiare. Nella società odierna, risulta spesso difficile rispettare per filo e per segno quanto imposto dalla propria religione. Per cui, quando si incorre in trasgressioni di qualche tipo, l’individuo prova sentimenti di rimpianto e di rimorso, nonché di colpa, per aver violato il comportamento da tenere suggerito dal testo sacro. In questi casi, occorre tenere a mente che nessuno è perfetto e che può capitare di commettere qualche errore. È importanti sapersi perdonare.
Gli studiosi affermano che una mancanza di senso di colpa a seguito di azioni che danneggiano realmente gli altri è indice di psicopatia. Questi soggetti, infatti, non provano senso di colpa o di rimorso per il male che hanno causato. Semplicemente, attribuiscono la colpa ad un’altra persona.
The Balance RehabClinic è un fornitore leader di dipendenze di lusso e trattamenti per la salute mentale per individui benestanti e le loro famiglie, offrendo una miscela di scienza innovativa e metodi olistici con un'assistenza personalizzata senza pari.
Il nostro programma prevede il trattamento di un solo cliente alla volta, con un piano progettato individualmente per aiutarlo con tutti gli aspetti problematici della sua vita. Tutte le sessioni di trattamento individuale si svolgeranno nella sua residenza privata.
Maggiori informazioniIl programma è progettato in base alle tue esigenze personali. Il team scambierà informazioni quotidianamente e modificherà il programma man mano che procediamo. I nostri terapisti lavoreranno con te per trattare le cause da la radice e non solo i sintomi, continuando oltre il tuo soggiorno per garantire un successo duraturo.
Maggiori informazioniIl nostro squilibrio biochimico può essere influenzato dalla dieta e da eventi stressanti della vita, ma spesso è ricondotto alla genetica e all’epigenetica. Eseguiamo specifici test di laboratorio per determinare lo squilibrio biochimico dell'individuo. Combinando i risultati dei test di laboratorio con informazioni anamnestiche e test clinici, prescriviamo un composto personalizzato di vitamine, minerali e sostanze nutritive per aiutarti a recuperare da varie malattie.
Maggiori informazioniI nostri esperti combinano il meglio del trattamento psicologico e della medicina olistica per fornirti supporto individuale con terapie complementari, tutte coordinate da un'unica fonte, che lavorano e si completano a vicenda in modo integrativo.
Maggiori informazioniSfruttando le terapie basate sulle più moderne tecnologie oggi disponibili, come il Neurofeedback e il tDCS, possiamo monitorare i modelli biologici del tuo corpo, fornendoci preziose informazioni sulla tua salute e sul tuo benessere, oltre a supportare le prestazioni e il recupero del tuo corpo e cervello attraverso la neuromodulazione.
Maggiori informazioniIl trauma complesso è spesso il fattore chiave che altera lo stato fisico e mentale. The Balance fornisce uno spazio sicuro insieme a metodi integrati di trattamento del trauma per ottenere la guarigione.
Maggiori informazioniUtilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci pubblicitari (non) personalizzati. Acconsentire a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.