CONDIZIONI CHE TRATTIAMO
METODO UNICO
IN PIÙ
TRATTAMENTI
PROGRAMMA E COSTI
Programma intensivo di trattamento residenziale a partire da 4 settimane. Luogo: Maiorca, Londra, Zurigo.
Sessioni o programmi di trattamento ambulatoriale personalizzati e gestione continua dei casi. Località: Maiorca, Londra, Zurigo.
Programma di trattamento su uno yacht di lusso nel Mar Mediterraneo. Luogo: Maiorca.
Comprehensive second opinion assessments for both psychiatric and general health concerns. Location: Mallorca, Zurich, London
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
SU DI NOI
RIFERIMENTI
UNIRSI
CONNETTERSI
11 Minuti
CONTENUTI
La dispnea ansiosa è un disturbo di respirazione che viene scaturito dall’ansia, da una forte preoccupazione e da un’intensa agitazione. Può comportare la comparsa di numerosi sintomi e può essere innescata da diverse situazioni e contesti. Talvolta, può essere difficile da identificare, in quanto la mancanza d’aria può essere sintomo di diverse patologie. In questo articolo, approfondiremo la dispnea da ansia, le relative cause e la sintomatologia annessa. Scopriremo, inoltre, come riconoscerla e quali sono i trattamenti disponibili.
La dispnea ansiosa si riferisce alla mancanza d’aria, alla difficoltà di respirazione e alla sensazione di fame d’aria associate all’ansia. Per capire se si tratta di dispnea ansiosa, essendo sintomo anche di altre patologie e disturbi, è fondamentale prendere in considerazione la situazione in cui si manifesta. Questa condizione, in genere, compare in momenti di forte stress e preoccupazione ed è accompagnata dai sintomi caratteristici dell’ansia, come tachicardia, sudorazione eccessiva, senso di oppressione al petto, tremori e quant’altro.
I sintomi della dispnea ansiosa possono variare da individuo a individuo e non tutti li manifestano allo stesso modo o con la stessa intensità. In genere, la sintomatologia comprende:
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
Questo tipo specifico di dispnea è causato dall’ansia. L’ansia è una reazione fisiologica dell’organismo, che in condizioni normali aiuta il soggetto a rispondere velocemente a uno stimolo pericoloso. Essa rappresenta, quindi, l’evoluzione dell’istinto di sopravvivenza nell’uomo. Si tratta della cosiddetta reazione “attacco o fuga”, che in caso di pericolo reale favorisce l’attivazione dell’organismo per salvaguardare la propria incolumità. Tuttavia, l’ansia diventa patologica quando queste reazioni si attivano anche in assenza di un reale stimolo minaccioso. Il soggetto ansioso percepisce come pericolose situazioni innocue, motivo per cui il suo corpo risulta sempre in uno stato di allerta.
In linea generale, sono 3 le principali situazioni che possono generare la dispnea ansiosa, quali:
Possono essere molteplici i fattori che scatenano la dispnea ansiosa, come:
È bene ricordare che anche i pazienti asmatici, nonostante la loro difficoltà di respirazione sia dovuta a una causa organica, possono soffrire di episodi di dispnea ansiosa, legati a timori circa la propria condizione.
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi necessariamente esaustive.
Quando la reazione di “attacco o fuga” viene innescata, l’organismo aumenta la frequenza respiratoria, dando quindi la sensazione di mancanza d’aria, per incrementare i livelli di ossigeno nel sangue. Questi ultimi vengono aumentati per favorire un maggiore apporto di ossigeno ai muscoli, cosicché il soggetto si attivi e possa scappare più velocemente dal pericolo imminente o contrattaccare. Tuttavia, il tentativo di introdurre più ossigeno nel corpo comporta uno squilibrio tra ossigeno inspirato e anidride carbonica espirata, facendo diminuire i livelli di quest’ultima nel sangue.
Ciò significa che, quando si respira velocemente, si espira più anidride carbonica di quanta se ne possa produrre. Per tale motivo, quando vi è una diminuzione di anidride carbonica, insorgono sintomi fisici come vertigini, formicolio e perdita di coscienza temporanea. Al contempo, anche la frequenza cardiaca e la temperatura corporea aumentano per favorire l’attivazione dell’individuo. Tuttavia, non essendoci un pericolo reale, questa sintomatologia non fa altro che aumentare i livelli di stress e di agitazione, causando l’esacerbazione del disturbo e creando un circolo vizioso da cui è difficile uscire.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
Può essere difficile riconoscere la dispnea da ansia, in quanto la mancanza d’aria può essere sintomo di condizioni e patologie più gravi. Tra queste, ricordiamo:
Per capire se la dispnea è causata dall’ansia, occorre considerare il contesto in cui si manifesta e i sintomi da cui è accompagnata. Se il soggetto soffre d’ansia, si trova in una situazione fortemente stressante e presenta fame d’aria, tachicardia, tremori, sudorazione e quant’altro, è molto probabile che si tratti di dispnea ansiosa.
Anche la durata del fenomeno aiuta a capire se la dispnea è causata dall’ansia. In questo caso, la mancanza d’aria è di breve durata, da circa 30 a 60 minuti o finché il soggetto non mette in atto strategie per controllare lo stato ansioso. A tal proposito, un terzo fattore per riconoscere la dispnea da ansia è legato al momento in cui il fenomeno cessa, che coincide con l’abbassamento del livello di ansia.
In breve, i segnali che aiutano a riconoscere la dispnea ansiosa includono:
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi esaustive.
Dispnea ansiosa e asma sono due condizioni facilmente confondibili, in quanto entrambe causano problemi di respirazione. Tuttavia, esistono delle importanti differenze tra i due disturbi:
Per essere certi che si tratti di dispnea ansiosa e non di asma, è necessario rivolgersi al proprio medico per una valutazione. L’asma, infatti, se trascurata, può avere serie ripercussioni sulla salute dell’individuo.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
Esistono diversi modi per superare la dispnea ansiosa, come la terapia farmacologica, la psicoterapia e le tecniche di rilassamento. Quando il disturbo diventa invalidante e compromette il funzionamento quotidiano del soggetto, i medici possono optare per la somministrazione di farmaci appositi, come ansiolitici o antidepressivi. Il tipo di medicinale e la posologia vengono determinati dallo specialista, in base alla gravità della condizione, a seguito di un’attenta valutazione del paziente. Tuttavia, i farmaci non rappresentano la cura al disturbo, ma servono solamente per gestire la sintomatologia.
Disclaimer: le informazioni fornite non sono necessariamente esaustive.
Per comprendere le cause della dispnea ansiosa e trovare il trattamento più adeguato, è necessario intraprendere un percorso di psicoterapia. Alcuni degli approcci più efficaci nel trattamento dell’ansia e, quindi, delle sue manifestazioni fisiche, come la dispnea, includono:
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
Per superare la dispnea da ansia, imparare a gestire lo stress e ridurre i sintomi ansiosi, è possibile praticare specifiche tecniche di rilassamento, come:
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi necessariamente esaustive.
Quando si sperimenta un attacco d’ansia con fame d’aria, è possibile riportare la respirazione a un ritmo normale adottando alcune strategie. Innanzitutto, è fondamentale mantenere la calma e praticare degli esercizi di respirazione. Questi sono volti a ridurre l’eccesso di ossigeno introdotto nei polmoni a causa dell’iperventilazione, così da normalizzare i livelli di anidride carbonica nel sangue. Per esempio, si potrebbe provare a:
Tuttavia, è bene ricordare che questi esercizi non rappresentano la cura della dispnea ansiosa. Per ridurre o eliminare il disturbo, infatti, è indispensabile andare all’origine del problema e capire con uno specialista cosa causa l’ansia e, di conseguenza, i sintomi correlati.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
La dispnea da ansia può avere una durata diversa a seconda del soggetto, della gravità dello stato ansioso e delle strategie di gestione dell’ansia messe in atto dalla persona. In genere, si tratta di un episodio temporaneo che termina quando la situazione stressante viene affrontata. Tuttavia, la dispnea da ansia può protrarsi più a lungo nel tempo. In questi casi, la condizione richiede un trattamento specifico per la sindrome ansiosa. Quando la dispnea è dovuta ad un attacco di panico, per esempio, può durare dai 30 ai 60 minuti. Tuttavia, se il disturbo dura diverse ore o l’intera giornata, è necessario rivolgersi al proprio medico o recarsi all’ospedale più vicino, in quanto potrebbe nascondere qualcosa di più grave.
Di per sé, la dispnea ansiosa non è pericolosa per l’incolumità dell’individuo. Tuttavia, può portare a un forte malessere generale, causare il peggioramento dello stato ansioso e provocare svenimento e altri sintomi fisici e cognitivi. Il contesto in cui si verifica, però, potrebbe mettere a rischio la vita del soggetto. Pensiamo, per esempio, se accadesse alla guida. La persona potrebbe svenire e causare un incidente stradale. Nonostante la condizione non sia pericolosa quando si verifica in un ambiente sicuro, è bene escludere altre patologie riconducibili alla dispnea. Per tale motivo, è indispensabile rivolgersi ad un medico e indagare a fondo la problematica.
The Balance RehabClinic è un fornitore leader di dipendenze di lusso e trattamenti per la salute mentale per individui benestanti e le loro famiglie, offrendo una miscela di scienza innovativa e metodi olistici con un'assistenza personalizzata senza pari.
Il nostro programma prevede il trattamento di un solo cliente alla volta, con un piano progettato individualmente per aiutarlo con tutti gli aspetti problematici della sua vita. Tutte le sessioni di trattamento individuale si svolgeranno nella sua residenza privata.
Maggiori informazioniIl programma è progettato in base alle tue esigenze personali. Il team scambierà informazioni quotidianamente e modificherà il programma man mano che procediamo. I nostri terapisti lavoreranno con te per trattare le cause da la radice e non solo i sintomi, continuando oltre il tuo soggiorno per garantire un successo duraturo.
Maggiori informazioniIl nostro squilibrio biochimico può essere influenzato dalla dieta e da eventi stressanti della vita, ma spesso è ricondotto alla genetica e all’epigenetica. Eseguiamo specifici test di laboratorio per determinare lo squilibrio biochimico dell'individuo. Combinando i risultati dei test di laboratorio con informazioni anamnestiche e test clinici, prescriviamo un composto personalizzato di vitamine, minerali e sostanze nutritive per aiutarti a recuperare da varie malattie.
Maggiori informazioniI nostri esperti combinano il meglio del trattamento psicologico e della medicina olistica per fornirti supporto individuale con terapie complementari, tutte coordinate da un'unica fonte, che lavorano e si completano a vicenda in modo integrativo.
Maggiori informazioniSfruttando le terapie basate sulle più moderne tecnologie oggi disponibili, come il Neurofeedback e il tDCS, possiamo monitorare i modelli biologici del tuo corpo, fornendoci preziose informazioni sulla tua salute e sul tuo benessere, oltre a supportare le prestazioni e il recupero del tuo corpo e cervello attraverso la neuromodulazione.
Maggiori informazioniIl trauma complesso è spesso il fattore chiave che altera lo stato fisico e mentale. The Balance fornisce uno spazio sicuro insieme a metodi integrati di trattamento del trauma per ottenere la guarigione.
Maggiori informazioniUtilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci pubblicitari (non) personalizzati. Acconsentire a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.