COMPETENZE MEDICHE SVIZZERE: MALLORCA, ZURIGO, LONDRA, OFFSHORE

9 Minuti

Modificato e recensito medico da THE BALANCE Squadra
Fatto verificato

Il concetto di dipendenza non riguarda solo alcune sostanze, come la droga o l’alcol, ma può anche essere riferito alle relazioni. Si può essere dipendenti anche da una persona. Si parla in questo caso di dipendenza emotiva o affettiva.

La dipendenza affettiva, che di solito si instaura in una relazione amorosa, ma non solo, ha tutte le caratteristiche tipiche della classica dipendenza. Fenomeni quale tolleranza, astinenza, problematiche sociali, lavorative e interpersonali si ritrovano anche nelle relazioni patologiche, che spesso sono appunto dette “tossiche”.

In questo tipo di relazioni il rapporto di coppia smette di essere sano e subentrano delle dinamiche che danneggiano le persone coinvolte. Necessità di controllo, possesso, dimostrazioni e continue ricerche di rassicurazione, sono comportamenti tipici delle relazioni tossiche.

Anche l’ossessione per un uomo o una donna, non necessariamente il partner, rientrano tra i fenomeni di dipendenza affettiva.

Le cause della dipendenza emotiva sono quasi sempre di natura psicologica, dovute ad esempio a scarsa autostima e mancanza di fiducia, ma ci possono essere anche delle cause familiari, sociali e persino genetiche.

Una relazione tra due persone, principalmente amorosa, ma in certi casi anche affettiva o amicale, si basa sulla creazione di legami. In alcuni casi questi legami possono trasformarsi in catene da cui non è facile liberarsi. È questo il caso della dipendenza affettiva, fenomeno che coinvolge sempre più le persone.

Quando in una relazione si altera il necessario equilibrio tra il dare e il ricevere, la relazione affettiva può diventare stringente o ossessiva. L’amore diventa quindi una dipendenza affettiva, una sofferenza psicologica, che può rimanere nascosta anche per tempi lunghissimi, ma che causa gravi problematiche mentali, relazionali e anche in certi casi fisiche.

La paura nelle dipendenze affettive

Un aspetto fondamentale in chi soffre di dipendente affettiva, è la presenza della paura.  

La paura principale è quella di essere abbandonato. A causa di questa paura si giustificano tutti i comportamenti dell’altro, anche quando sono ingiustificabili, come il cattivo carattere, l’indifferenza, i comportamenti ostili e violenti o i maltrattamenti. Si tende ad imputare questi comportamenti a cause esterne, come un’infanzia infelice, il troppo stress sul lavoro, ecc…

Non ci si rende conto che il problema è nella relazione, che non si riesce quindi ad abbandonare.

La persona dipendente affettivamente ha paura della separazione, della solitudine e della distanza dalla persona di cui ha bisogno. Per questa persona, sensi di colpa e rabbia sono all’ordine del giorno.

Altra paura è quella del cambiamento. Chi ha dipendenza affettiva rimane spesso bloccato nella relazione, come in una sabbia mobile. Si ha paura di cambiare perché si ha paura di perdere il controllo sulla propria vita. Si generano così sentimenti di rabbia, colpa, vergogna e rimorso. Pur di trattenere l’altro a sé, questi sentimenti vengono sottovalutati o non presi proprio in considerazione. Si cade così in un circolo vizioso: più ci si impegna a trattenere l’altro, più è difficile tornare indietro ed uscire dalla dipendenza affettiva.

Entrambe queste paure portano la persona dipendente a focalizzare il proprio pensiero esclusivamente sull’altro, che diventa la propria ossessione. L’ossessione è così forte che, anche se si trova la forza di rompere il legame, il pensiero della persona persa diventa opprimente ed insopportabile. La persona dipendente ritorna così sui propri passi e, nonostante la vergogna, torna ancora di più ad umiliarsi pur di non perdere l’altro.

Analogie con altre forme di dipendenza

La dipendenza affettiva presenta alcune caratteristiche simili ad altre forme di dipendenza:

– l’ebbrezza: il soggetto dipendente prova una sensazione di ebbrezza nella relazione con l’altro, paragonabile alla sensazione della persona tossicodipendente mentre consuma la sostanza psicoattiva;

– la dose: il soggetto dipendente trova nel rapporto con l’altro un benessere, che ricerca in sempre maggiori quantità; 

– l’incapacità di controllare il proprio comportamento: il soggetto perde le normali capacità critiche e la necessaria lucidità mentale. Di solito si è consapevoli di ciò e si prova vergogna e rimorso, non tali comunque da evitare una successiva ricaduta negli stessi comportamenti.

Anni di studi sul fenomeno hanno evidenziato alcune caratteristiche tipiche delle persone affette da dipendenza emotiva.

Dal punto di vista della diffusione, si può concludere che:

  • – la stragrande maggioranza dei soggetti che sviluppano una dipendenza affettiva sono persone di sesso femminile;
  • in genere si riscontra in persone che hanno anche subito abusi o maltrattamenti, che sono già affette da disturbo post-traumatico da stress;
  • quasi tutti provengono da famiglie in cui non si è mai stati considerati o si è stati quantomeno trascurati nella soddisfazione dei bisogni emotivi, soprattutto durante l’infanzia e adolescenza.L’aver vissuto in famiglie con problemi di relazione tra i membri e con gravi mancanze di affetto è uno dei fattori maggiormente predisponenti allo sviluppo di dipendenza affettiva.

I comportamenti familiari maggiormente a rischio sono:

  • aver vissuto atti di violenza tra i genitori o tra genitori e altri figli (fratelli o sorelle);
  • essere stato oggetto di un comportamento seduttivo da parte di un genitore, anche in assenza di abuso sessuale;
  • essere stati esposti e usati in un rapporto competitivo tra i genitori, talvolta mirato ad ottenere la complicità dei figli a scapito dell’altro coniuge;
  • aver avuto uno o entrambi i genitori incapaci di instaurare relazioni mature, sia all’interno che all’esterno della famiglia.

La dipendenza affettiva ha bisogno di un “oggetto” a cui appoggiarsi. Spesso è il partner amoroso, ma non sempre è così. I principali legami che possono causare dipendenza sono:

legami di coppia: di solito che la persona dipendente trova partner protettivi e dedicati oppure manipolatori, in grado di approfittare della propria totale dedizione e devozione. In entrambi i casi, essi tendono a mantenere la relazione “asimmetrica”, creando un sentimento di subalternità nell’amato che col tempo, se non si interrompe, degenera in dipendenza.

rapporti genitori-figli: a volte i genitori amano così intensamente i figli da provare le stesse paure di abbandono e di cambiamento tipiche di una dipendenza affettiva. Il genitore diventa così ossessivo, geloso e con la mania esagerata di controllo. Anche se in casi più rari, anche i figli possono sviluppare una dipendenza affettiva verso uno o entrambi i genitori. I figli in questi casi non riescono a diventare autonomi, a prendere decisioni senza consultarsi con i genitori, ad abbondare il sicuro tetto familiare per intraprendere loro stessi una relazione extra-familiare.

rapporti d’amicizia: invece di basarsi sulla libertà e sulla generosità, essere dipendenti affettivamente da un amico o da un’amica vuol dire volerlo controllare e limitarne la propria indipendenza. Quando si è emotivamente dipendenti, un’osservazione casuale di un amico/a può mandare in estasi come gettare nello sconforto più profondo. Se l’amico si allontana per seguire la propria vita e le proprie aspirazioni, non lo si accetta e si cade in una situazione di panico e disperazione. Come nel caso dell’amore, anche nell’amicizia morbosa può scaturire la sensazione di essere usati, di aver dato a oltranza a persone da cui si è ricevuto solo indifferenza, allorché ci si aspettava riconoscimento e affetto.

Siamo abituati a pensare che sono le donne ad essere affettivamente dipendenti dall’uomo. Non è sempre così. Anche se molto meno diffusa -probabilmente anche perché è meno denunciata dall’uomo, ma non meno drammatica- esiste anche la dipendenza affettiva maschile.

Spesso anche la dipendenza affettiva maschile nasce da un rapporto malsano con i genitori, in particolare con la madre. Madri troppo presenti, ossessive, con la mania di controllo, o al contrario madri assenti che non hanno mai dato il necessario affetto al figlio, possono essere la causa dello sviluppo di dipendenza affettiva nell’adulto. Ciò genera frustrazione, mancanza di autostima e impotenza relazionale, per cui l’uomo si lega morbosamente alla propria compagna, con la quale pensa di sostituire la madre mancante o troppo presente.

Come uscire da una relazione tossica?

Un’altra causa può essere ricercata nel rifiuto di identificazione con la figura del maschio dominante, che spesso viene imposta dalla società. Questo rifiuto, se non motivato dalla consapevolezza, ma causato da mancanze o abusi infantili, può portare allo sviluppo di una personalità inerme, dipendente e priva di capacità difensive. Da questo processo di rifiuto dell’identità maschile dominante nasce una vera e propria idealizzazione della donna, a cui ci si lega in modo morboso e dipendente.

Spesso, inoltre, gli uomini sono meno abituati delle donne a prendersi cura di sé e ad essere consapevoli delle proprie emozioni. Anche questo deriva da dinamiche sociali secolari e dure a morire. Gli uomini non sono così preparati a gestire la fine di una relazione e a gestire la solitudine, a volte meno delle donne. Ci si illude, così, che la propria relazione non avrà mai fine. Si crede di poter essere amati incondizionatamente, proprio come avviene con la madre. Da qui, si diventa dipendenti dal partner e anche se la relazione è fallimentare, provoca ansie e frustrazioni, non la si abbandona, anche a costo di rinunciare per sempre alla propria felicità.

Gli uomini reagiscono alla dipendenza emotiva in due modi principali. O diventano dominanti e reprimono il partner, in modo da costringerlo ad essere legato a sé. Oppure diventano succubi, tollerano qualsiasi ingiustizia e pur di non patire le sofferenze dell’abbandono, rinunciano a sé, alle proprie aspirazioni e al proprio benessere.

Purtroppo, due costanti nella dipendenza affettiva sono il dolore e la sofferenza. Al di là degli aspetti negativi -che non dovrebbero mai essere sottovalutati- possono essere proprio il dolore e la sofferenza a dare quella spinta essenziale nella vita, senza la quale non si può operare alcun cambiamento.

Il dolore personale, come quello causato da una dipendenza affettiva, porta allo scoppio della crisi, che a sua volta può portare ad un cambiamento della vita.

La persona dipendente deve disabituarsi ad un modo di amare insano e doloroso ed essere consapevole che si può amare in modo sano e appagante. Come in tutte le dipendenze, abbandonare l’oggetto che le causa provoca crisi di astinenza. Per uscire dalla dipendenza affettiva questo deve essere messo in conto e, nel caso le crisi non si superino da sole, è necessario chiedere l’aiuto degli esperti.

Le relazioni possono rafforzarsi, modificarsi attenuarsi o finire. Questo deve sempre essere messo in conto per uscire dalla dipendenza affettiva, anche se non è sempre facile accettarlo. Per cambiare, serve inoltre il coraggio di chiedere aiuto, di mettere in discussione quello che si è, di prendere atto delle dinamiche distruttive e autodistruttive del rapporto. Staccarsi dalla persona, anche se la si ama, diventa un atto necessario per il proprio benessere.

Come in tutte le dipendenze, anche nella dipendenza affettiva, il principale problema è l’ammissione di avere un problema. Questo nella maggior parte dei casi richiede uno sforzo ed una consapevolezza enormi. Non è sempre facile, all’interno di un rapporto, stabilire cosa è “normale” e cosa è patologico.

Inoltre, la speranza che l’altro cambi è sempre viva, anche se quasi sempre più che una speranza, questa è un’illusione.

Paradossalmente, la possibilità del vero cambiamento arriva solo quando si tocca il fondo e si sperimenta la fase di disperazione, in cui si sotterrano le illusioni che hanno alimentato nel tempo la relazione patologica. Anche questo paradosso accumuna la dipendenza affettiva alle altre dipendenze.

Per uscire da una dipendenza affettiva, quindi, occorrono dei cambiamenti, dei veri e propri esercizi psicologici:

  • cambiare modo di pensare;
  • imparare a valorizzare i propri desideri e bisogni;
  • cercare di promuovere l’autostima;
  • favorire la consapevolezza del sé;
  • ristrutturare e, se necessario, modificare le proprie convinzioni.

L’aiuto degli esperti è spesso essenziale: colloqui motivazionali, training di rilassamento e di autocontrollo e sedute di problem solving, ad esempio, possono tutti contribuire a migliorare l’autostima e l’autoconvinzione, elementi necessari per poter cercare di uscire dalla dipendenza affettiva.

COME THE BALANCE PUÒ AIUTARE

The Balance RehabClinic è un fornitore leader di dipendenze di lusso e trattamenti per la salute mentale per individui benestanti e le loro famiglie, offrendo una miscela di scienza innovativa e metodi olistici con un'assistenza personalizzata senza pari.

Un metodo unico

UN CONCETTO DI SUCCESSO COMPROVATO CHE SI CONCENTRA SU LE CAUSE SOTTOSTANTI.
UN SOLO CLIENTE ALLA VOLTA
APPROCCIO DUREVOLE SU MISURA
RESTAURO BIOCHIMICO
MULTIDISCIPLINARE e OLISTICO
TRATTAMENTO BASATO SULLA TECNOLOGIA
TERAPIA INFORMATA SUL TRAUMA

APPROCCIO DURATURO

0 Prima

Invia Richiesta di Ammissione

0 Prima

Definire gli obiettivi del trattamento

1 settimana

Valutazioni e disintossicazione

1-4 settimana

Terapia psicologica e olistica

4 settimana

Terapia familiare

5-8 settimana

Dopo cura

12+ settimana

Visita di aggiornamento

Salute Mentale Insights

latest news & research on Salute Mentale
PICA
Pica

Di più
PENSIERO DIVERGENTE
PENSIERO DIVERGENTE

Il pensiero divergente è una modalità di pensiero che consente di trovare più alternative valide e possibili a una questione, in quanto esplora nuove possibilità e direzioni (multidirezionale)

Di più
MUTISMO SELETTIVO
MUTISMO SELETTIVO

l mutismo selettivo rientra nel quadro clinico dei disturbi d’ansia e si manifesta in età evolutiva. Tale condizione comporta l’incapacità di parlare in determinati contesti sociali.

Di più
Il disturbo disforico premestruale
PMDD

Il disturbo disforico premestruale (PMDD) è caratterizzato dalla comparsa di sintomi fisici e psicologici durante la fase luteale del ciclo mestruale

Di più

Accreditamenti

 
NeuroCare
TAA
ssaamp
Somatic Experience
SMGP
SEMES
SFGU
WPA
red GDPS
pro mesotherapie
OGVT
AMF
NeuroCademy
MEG
institute de terapie neural
ifaf
FMH
EPA
EMDR
COPAO
COMIB
British Psychology Society
 

Media

 
Manager Magazin
BBC
La Nacion
Metro UK
General Anzeiger
Live Science
Dazed
Apartment Therapy
Express UK
Bloomberg
Cosmopolitan
Morgenpost
Marie Claire
Entrepreneur ME
Hello Magazine
Newsweek
Ok magazin
Yahoo
Revamp
Healthline
Epoch Times
Best Life
Square Mile
Telegraph
The Times
Psychreg
DeluxeMallorca
BusinessInsider
ProSieben
Sat1
Focus
Taff
TechTimes
HighLife
abcMallorca
LuxuryLife
PsychologyToday
The Standard
The stylist
Mirror UK
Mallorca Zeitung
Daily Mail
Guardian
Business Leader
Mallorca Magazin
Woman & Home
National World
American Banker