CONDIZIONI CHE TRATTIAMO
METODO UNICO
IN PIÙ
TRATTAMENTI
PROGRAMMA E COSTI
Programma intensivo di trattamento residenziale a partire da 4 settimane. Luogo: Maiorca, Londra, Zurigo.
Sessioni o programmi di trattamento ambulatoriale personalizzati e gestione continua dei casi. Località: Maiorca, Londra, Zurigo.
Programma di trattamento su uno yacht di lusso nel Mar Mediterraneo. Luogo: Maiorca.
Comprehensive second opinion assessments for both psychiatric and general health concerns. Location: Mallorca, Zurich, London
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
SU DI NOI
RIFERIMENTI
UNIRSI
CONNETTERSI
12 Minuti
CONTENUTI
L’eroina è una sostanza stupefacente, che deriva dalla morfina. Gli effetti della sostanza sono molteplici e includono: iniziale euforia, sedazione, rilassamento, attenuazione del dolore e quant’altro. Nonostante i primi sintomi sembrino all’apparenza positivi, l’eroina nasconde molte insidie. Non solo provoca una lunga serie di effetti collaterali pericolosi (a breve e a lungo termine) per la persona, ma causa anche lo sviluppo di una dipendenza fisica e psicologica, di cui è difficile liberarsi. Continua a leggere l’articolo per scoprire cos’è l’eroina, qual è il suo meccanismo d’azione, quali sono gli effetti avversi del suo consumo e quali sono i trattamenti di disintossicazione e di riabilitazione disponibili.
L’eroina è un potente oppioide semisintetico derivato dalla morfina, un alcaloide naturale estratto dai papaveri da oppio. Il principio attivo dell’eroina è la diacetilmorfina. Essa deriva dalla morfina attraverso un processo di acetilazione. Alcune fasi della sua lavorazione le permettono di attraversare più facilmente la barriera emato-encefalica e di raggiungere il sistema nervoso centrale (SNC).
L’eroina, essendo una forma modificata della morfina, è in grado di produrre effetti analgesici ed euforici molto più intensi rispetto alla sostanza di origine. È importante sottolineare che l’uso dell’eroina è associato a gravi rischi per la salute. Infatti, la dipendenza da questa sostanza può portare a devastanti conseguenze fisiche e psicologiche, richiedendo così un intervento professionale mirato per il recupero.
L’eroina è una droga molto potente e il suo impatto sul corpo e sulla mente è immediato e intenso. Infatti, già dalla prima assunzione, si verificano importanti cambiamenti nella chimica dell’organismo. Come già accennato, una volta assunta, la sostanza supera facilmente la barriera emato-encefalica e raggiunge il cervello, legandosi ai recettori oppioidi di tipo μ (mu). Tale interazione scatena una serie di effetti che vanno ben oltre la semplice sensazione di euforia. In particolare:
Nonostante la sensazione iniziale di benessere, l’uso di eroina comporta rischi significativi per l’incolumità del soggetto, tra cui il rapido sviluppo di una dipendenza, la depressione respiratoria (che può portare al coma o alla morte) e un aumento delle probabilità di overdose.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
A proposito degli effetti indotti dall’eroina, è possibile distinguerne due tipi:
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi esaustive.
Quando l’eroina raggiunge il cervello, vengono innescati una serie di cambiamenti neurochimici che alimentano la dipendenza e gli impatti sulla salute mentale. Come già accennato, l’eroina, essendo un agonista degli oppioidi, si lega ai recettori μ. Questa interazione causa diversi effetti neurochimici, quali:
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
L’eroina, nota per il suo impatto devastante, induce una vasta gamma di effetti collaterali. È bene ricordare che essi non si manifestano in tutti i soggetti allo stesso modo. In linea generale, l’eroina può comportare effetti avversi a livello fisico, psicologico, cognitivo e comportamentale. In particolare:
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi esaustive.
Come si evince dall’articolo, l’eroina crea una forte dipendenza, sia fisica che psicologica. Tale condizione può svilupparsi nel giro di poco, in quanto gli effetti della sostanza tendono a diminuire col tempo (tolleranza). Il soggetto, quindi, è portato a consumarne quantità sempre maggiori per ottenere i medesimi effetti che aveva durante le prime assunzioni. È proprio qui che si instaura il circolo vizioso della dipendenza e, nel momento in cui l’individuo prova a sospendere l’uso della sostanza, si ritrova a dover far fronte ai sintomi di astinenza. Tra i segni che ci aiutano a riconoscere un soggetto dipendente da eroina, è possibile menzionare:
Riconoscere questi segnali è fondamentale per intervenire tempestivamente e offrire supporto a chi lotta contro la dipendenza da eroina. Il percorso verso la guarigione richiede un approccio integrato che consideri sia gli aspetti fisici che quelli psicologici della dipendenza.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
La crisi di astinenza rappresenta uno dei momenti più difficili per chi lotta contro la dipendenza da eroina. Questo processo, caratterizzato da una serie di sintomi sia fisici che psicologici, si manifesta quando l’organismo, ormai dipendente dalla sostanza, inizia a reagire alla sua mancanza. In particolare, si verifica quando il soggetto interrompe bruscamente e improvvisamente l’utilizzo della sostanza, dopo un periodo di assunzione regolare. In genere, la sintomatologia insorge a distanza di poche ore dall’ultima dose e raggiunge il suo picco entro 1 o 2 giorni.
I sintomi della crisi d’astinenza di un eroinomane possono includere:
La crisi di astinenza è un periodo estremamente difficile, sia fisicamente che mentalmente, che richiede un supporto medico e psicologico adeguato. Questi individui, spesso, trovano beneficio nelle strutture di riabilitazione e nei programmi di trattamento che possono aiutarli ad affrontare e superare questa fase critica verso la via del recupero.
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi necessariamente esaustive.
Uscire dall’eroina da soli è un percorso arduo, che gli esperti sconsigliano, in quanto caratterizzato da sfide significative e rischi molto elevati. Per esempio, la gestione dell’astinenza senza l’ausilio di professionisti può essere estremamente difficile. Infatti, il supporto di specialisti (medici, psicologi, psicoterapeuti e quant’altro) è cruciale per affrontare in modo sicuro il periodo di astinenza e prevenire eventuali ricadute future. Detto ciò, è possibile attuare determinati accorgimenti al fine di promuovere un percorso di recupero efficace, quali:
Disclaimer: le informazioni fornite sono solo a titolo informativo. Si raccomanda vivamente di affidarsi al supporto di specialisti per disintossicarsi dalla sostanza.
Il percorso per liberarsi dalla dipendenza da eroina richiede un approccio completo, multidisciplinare e personalizzato. Sono disponibili diversi trattamenti, ma è fondamentale scegliere quelli che rispondono alle specifiche esigenze dell’individuo. Dopo una valutazione iniziale, in genere, il soggetto viene sottoposto alla disintossicazione, per eliminare i residui della sostanza dall’organismo. Successivamente, i medici affiancano il paziente nella gestione del periodo di astinenza. In questa fase, il soggetto può essere sottoposto a terapia farmacologica per attenuare i sintomi di astinenza. Dopodiché, il paziente riceverà un trattamento a lungo termine, che può coinvolgere terapie comportamentali, farmacologiche e supporto continuo. In particolare, alcune di esse includono:
Infine, ricordiamo che i soggetti dipendenti da eroina o altre sostanze stupefacenti possono beneficiare di programmi residenziali, che prevedono soggiorni prolungati in strutture apposite. Le Comunità offrono un ambiente strutturato e di supporto, che permette agli individui di concentrarsi completamente sul proprio recupero. Tali programmi sono volti al completo recupero dalla sostanza, nonché alla riabilitazione sociale del soggetto.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
La durata degli effetti dell’eroina può variare in base a diversi fattori, tra cui la via di somministrazione, la quantità assunta e la tolleranza individuale. In linea generale, gli effetti immediati di euforia e rilassamento iniziano pochi secondi dopo l’assunzione e raggiungono il loro picco entro 10-15 minuti. Invece, la durata complessiva degli effetti dell’eroina, di solito, varia da 2 a 6 ore. Tuttavia, si tratta di una stima approssimativa, che può variare da soggetto a soggetto, in funzione dei fattori sopracitati.
L’overdose da eroina si verifica quando il soggetto assume quantità eccessive di droga o la combina con alcol o altre sostanze stupefacenti. Il sovradosaggio rappresenta un reale pericolo per la vita del soggetto. Alcuni sintomi includono: respirazione rallentata o superficiale, calo della temperatura corporea, diminuzione della frequenza cardiaca, estrema sedazione, pelle fredda, labbra ed estremità di colore bluastro e quant’altro. Nei casi peggiori, l’overdose può comportare convulsioni, coma, arresto cardiaco e morte. Per tale motivo, è necessario chiamare immediatamente un medico o recarsi all’ospedale più vicino.
The Balance RehabClinic è un fornitore leader di dipendenze di lusso e trattamenti per la salute mentale per individui benestanti e le loro famiglie, offrendo una miscela di scienza innovativa e metodi olistici con un'assistenza personalizzata senza pari.
Il nostro programma prevede il trattamento di un solo cliente alla volta, con un piano progettato individualmente per aiutarlo con tutti gli aspetti problematici della sua vita. Tutte le sessioni di trattamento individuale si svolgeranno nella sua residenza privata.
Maggiori informazioniIl programma è progettato in base alle tue esigenze personali. Il team scambierà informazioni quotidianamente e modificherà il programma man mano che procediamo. I nostri terapisti lavoreranno con te per trattare le cause da la radice e non solo i sintomi, continuando oltre il tuo soggiorno per garantire un successo duraturo.
Maggiori informazioniIl nostro squilibrio biochimico può essere influenzato dalla dieta e da eventi stressanti della vita, ma spesso è ricondotto alla genetica e all’epigenetica. Eseguiamo specifici test di laboratorio per determinare lo squilibrio biochimico dell'individuo. Combinando i risultati dei test di laboratorio con informazioni anamnestiche e test clinici, prescriviamo un composto personalizzato di vitamine, minerali e sostanze nutritive per aiutarti a recuperare da varie malattie.
Maggiori informazioniI nostri esperti combinano il meglio del trattamento psicologico e della medicina olistica per fornirti supporto individuale con terapie complementari, tutte coordinate da un'unica fonte, che lavorano e si completano a vicenda in modo integrativo.
Maggiori informazioniSfruttando le terapie basate sulle più moderne tecnologie oggi disponibili, come il Neurofeedback e il tDCS, possiamo monitorare i modelli biologici del tuo corpo, fornendoci preziose informazioni sulla tua salute e sul tuo benessere, oltre a supportare le prestazioni e il recupero del tuo corpo e cervello attraverso la neuromodulazione.
Maggiori informazioniIl trauma complesso è spesso il fattore chiave che altera lo stato fisico e mentale. The Balance fornisce uno spazio sicuro insieme a metodi integrati di trattamento del trauma per ottenere la guarigione.
Maggiori informazioni