CONDIZIONI CHE TRATTIAMO
METODO UNICO
IN PIÙ
TRATTAMENTI
PROGRAMMA E COSTI
Programma intensivo di trattamento residenziale a partire da 4 settimane. Luogo: Maiorca, Londra, Zurigo.
Sessioni o programmi di trattamento ambulatoriale personalizzati e gestione continua dei casi. Località: Maiorca, Londra, Zurigo.
Programma di trattamento su uno yacht di lusso nel Mar Mediterraneo. Luogo: Maiorca.
Comprehensive second opinion assessments for both psychiatric and general health concerns. Location: Mallorca, Zurich, London
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
SU DI NOI
RIFERIMENTI
UNIRSI
CONNETTERSI
12 Minuti
CONTENUTI
Il termine “ludopatia” deriva dal greco e si riferisce alla dipendenza dal gioco d’azzardo. Nonostante il gioco d’azzardo patologico interessi una piccola percentuale di popolazione, i dati sono in allarmante aumento. Infatti, colpisce tra lo 0,4% e il 3,4% degli adulti in Italia, anche se i tassi sono più elevati per quanto riguarda la popolazione universitaria e adolescenziale (da 2,8% a 8%), con maggiore prevalenza nei soggetti di sesso maschile.
Le cause scatenanti lo sviluppo di tale dipendenza sono molteplici e coinvolgono una combinazione di fattori psicologici, ambientali, sociali e biologici. Spesso, i primi segnali di gioco patologico vengono trascurati, motivo per cui la diagnosi e il trattamento tardano ad arrivare. Tuttavia, considerando le pericolose conseguenze di tale dipendenza, la tempestività è di fondamentale importanza. Continua a leggere per approfondire l’argomento.
La ludopatia rientra nelle cosiddette “nuove dipendenze” o “dipendenze senza sostanze”, che si riferiscono alla categoria delle dipendenze comportamentali, come lo shopping compulsivo, la dipendenza dal lavoro, da internet e quant’altro, di cui fa parte anche il gioco d’azzardo patologico (GAP). Nel 2013, infatti, è stato inserito nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM), nella quinta edizione, come dipendenza comportamentale.
La ludopatia o disturbo da gioco d’azzardo (DGA), quindi, è la persistente incapacità di gestire e resistere all’impulso di giocare d’azzardo, nonostante si conoscano le pericolose conseguenze di tale comportamento. Questa dipendenza, infatti, comporta disagio e compromissione clinicamente significativi di diverse aree della vita del soggetto, come quella economica e finanziaria, personale, relazionale, familiare e sociale.
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi esaustive.
I sintomi della dipendenza da gioco d’azzardo possono includere:
In linea generale, la sintomatologia della ludopatia è simile a quella di altri disturbi da uso di sostanze e può essere suddivisa in:
Disclaimer: l’elenco fornito potrebbe non essere esaustivo.
L’insorgenza della ludopatia può essere imputata a diversi fattori, quali:
La dipendenza del gioco d’azzardo, quindi, insorge a seguito di una combinazione di fattori biologici, sociali e psicologici, quali:
Altri fattori che possono influire sullo sviluppo della ludopatia includono:
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi esaustive.
Anche se il soggetto ludopatico potrebbe riuscire a mascherare bene la propria dipendenza, vi sono dei segnali inconfutabili che saltano presto all’occhio, come cambiamenti nel comportamento, nell’atteggiamento o nell’umore. In particolare:
Inoltre, le persone che hanno maggiore probabilità di sviluppare una dipendenza da gioco d’azzardo possono avere le seguenti caratteristiche:
Disclaimer: gli elenchi proposti potrebbero non essere esaustivi.
La dipendenza dal gioco d’azzardo si instaura spesso in modo graduale. Infatti, si tratta di una patologia progressiva e, nella maggior parte dei casi, cronica. Per tale motivo, i sintomi vengono spesso sottovalutati e non ritenuti una forma di dipendenza.
In genere, il soggetto si avvicina al mondo del gioco d’azzardo spontaneamente e volontariamente. Si tratta di una prima fase di ricerca e sperimentazione dello stimolo, costituita prettamente dal cosiddetto gioco ricreativo. Con questo primo approccio, l’individuo sperimenta le sensazioni gratificanti ed eccitanti legate al gioco. Al contempo, può percepire tali sensazioni come inibenti dei pensieri negativi, con un conseguente aumento dell’autostima e della socializzazione. È proprio a questo punto che si crea un rinforzo che porta alla continuazione di tale comportamento, passando così dal gioco ricreativo al gioco patologico. La continuazione del gioco patologico comporta lo sviluppo di meccanismi cerebrali che condizionano fortemente il comportamento del soggetto, che presto non avrà più il controllo dei propri impulsi di gioco.
Disclaimer: le informazioni fornite non sono necessariamente esaustive.
Nel 1984, Cluster ha individuato 5 tipologie di giocatori d’azzardo, quali:
Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.
Esistono diverse correlazioni tra la ludopatia e altri disturbi psichiatrici. Infatti, il gioco patologico può scatenare da zero un disturbo psichiatrico, può far riemergere i disturbi rimasti latenti per diverso tempo o può causare la recidiva di un disturbo psichiatrico preesistente. Inversamente, anche determinati disturbi psichiatrici possono influenzare lo sviluppo della dipendenza da gioco.
Gli esperti hanno individuato 4 modelli di relazione tra la dipendenza comportamentale e altri disturbi psichiatrici, quali:
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi esaustive.
La diagnosi di ludopatia viene formulata da un esperto quando il soggetto presenta almeno 4 delle seguenti caratteristiche in un periodo di 12 mesi:
Disclaimer: le informazioni fornite non sono necessariamente esaustive.
Spesso, si sottovaluta la sintomatologia della ludopatia e si tende a non considerarla come una vera e propria dipendenza. Solitamente, chi riconosce i primi sintomi ha la propensione a voler smettere da solo, spinto dalla vergogna e dall’imbarazzo causati da tale condizione, nonché da tutta una serie di problemi finanziari, sociali, relazionali e familiari derivanti dalla dipendenza. Purtroppo, ad oggi, chiedere aiuto ad un professionista rappresenta ancora un tabù per la maggior parte dei giocatori compulsivi. Tuttavia, è bene ricordare che un aiuto professionale rimane la migliore opzione per troncare la ludopatia definitivamente.
Indubbiamente, riconoscere di avere un problema con il gioco è il primo passo per affrontare e uscire dalla propria dipendenza. Alcuni comportamenti e strategie utili per tenersi lontano dal gioco includono:
Disclaimer: le informazioni proposte potrebbero non essere esaustive.
Come già menzionato, la tempestività del trattamento è fondamentale per evitare spiacevoli e serie conseguenze derivanti dal gioco d’azzardo patologico. Tra gli approcci più efficaci, rientra la psicoterapia, in particolare la terapia cognitivo-comportamentale, che ha lo scopo di indagare e analizzare i vari meccanismi che hanno portato all’avvicinamento al gioco e allo sviluppo della dipendenza. Una volta superata questa fase, lo specialista aiuterà il paziente ad individuare e a mettere in atto delle strategie utili per gestire al meglio il disturbo, riducendo così il rischio di ricadute.
Altri trattamenti efficaci sono, per esempio, le terapie di gruppo, in quanto la condivisione di problematiche simili può aiutare il soggetto durante il percorso di guarigione. Da non dimenticare, inoltre, è l’appoggio da parte della famiglia e degli amici stretti, che si rivela di fondamentale importanza per supportare il paziente. Infine, nel caso in cui la ludopatia sia correlata ad altri disturbi psichiatrici, come l’ansia o la depressione, lo specialista potrebbe prescrivere una terapia farmacologica per gestirne la sintomatologia.
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi esaustive.
Purtroppo, molto spesso, voler smettere da soli non porta a risultati duraturi nel tempo. Come già menzionato, il primo passo per uscire dalla ludopatia è riconoscere di avere un problema con il gioco d’azzardo. Anche fare affidamento su amici e parenti estranei a questo mondo può essere di grande aiuto. Tuttavia, l’unico modo efficace per mettere fine a questa dipendenza è rivolgersi a un professionista e affrontare un percorso di riabilitazione. Esistono comunità specializzate per il trattamento del gioco d’azzardo patologico. In alternativa, si può chiedere aiuto al proprio psicoterapeuta che saprà indicare il percorso più idoneo al singolo caso.
Per aiutare un ludopatico, è indispensabile instaurare il dialogo e un confronto costruttivo, che porti il soggetto ad aprirsi e a cercare aiuto. Il primo passo, infatti, è quello di acquisire la piena consapevolezza del problema. È bene approcciarsi al soggetto senza esprimere giudizi o accuse, ma cercando di ascoltare le sue necessità e preoccupazioni. Inoltre, è importante non assecondare le richieste di denaro, in quanto tale comportamento potrebbe peggiorare il disturbo. Infine, è necessario consigliare al soggetto ludopatico di rivolgersi ad uno specialista per affrontare un percorso di cura.
The Balance RehabClinic è un fornitore leader di dipendenze di lusso e trattamenti per la salute mentale per individui benestanti e le loro famiglie, offrendo una miscela di scienza innovativa e metodi olistici con un'assistenza personalizzata senza pari.
Il nostro programma prevede il trattamento di un solo cliente alla volta, con un piano progettato individualmente per aiutarlo con tutti gli aspetti problematici della sua vita. Tutte le sessioni di trattamento individuale si svolgeranno nella sua residenza privata.
Maggiori informazioniIl programma è progettato in base alle tue esigenze personali. Il team scambierà informazioni quotidianamente e modificherà il programma man mano che procediamo. I nostri terapisti lavoreranno con te per trattare le cause da la radice e non solo i sintomi, continuando oltre il tuo soggiorno per garantire un successo duraturo.
Maggiori informazioniIl nostro squilibrio biochimico può essere influenzato dalla dieta e da eventi stressanti della vita, ma spesso è ricondotto alla genetica e all’epigenetica. Eseguiamo specifici test di laboratorio per determinare lo squilibrio biochimico dell'individuo. Combinando i risultati dei test di laboratorio con informazioni anamnestiche e test clinici, prescriviamo un composto personalizzato di vitamine, minerali e sostanze nutritive per aiutarti a recuperare da varie malattie.
Maggiori informazioniI nostri esperti combinano il meglio del trattamento psicologico e della medicina olistica per fornirti supporto individuale con terapie complementari, tutte coordinate da un'unica fonte, che lavorano e si completano a vicenda in modo integrativo.
Maggiori informazioniSfruttando le terapie basate sulle più moderne tecnologie oggi disponibili, come il Neurofeedback e il tDCS, possiamo monitorare i modelli biologici del tuo corpo, fornendoci preziose informazioni sulla tua salute e sul tuo benessere, oltre a supportare le prestazioni e il recupero del tuo corpo e cervello attraverso la neuromodulazione.
Maggiori informazioniIl trauma complesso è spesso il fattore chiave che altera lo stato fisico e mentale. The Balance fornisce uno spazio sicuro insieme a metodi integrati di trattamento del trauma per ottenere la guarigione.
Maggiori informazioniUtilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci pubblicitari (non) personalizzati. Acconsentire a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.