CONDIZIONI CHE TRATTIAMO
METODO UNICO
IN PIÙ
TRATTAMENTI
PROGRAMMA E COSTI
Programma intensivo di trattamento residenziale a partire da 4 settimane. Luogo: Maiorca, Londra, Zurigo.
Sessioni o programmi di trattamento ambulatoriale personalizzati e gestione continua dei casi. Località: Maiorca, Londra, Zurigo.
Programma di trattamento su uno yacht di lusso nel Mar Mediterraneo. Luogo: Maiorca.
Comprehensive second opinion assessments for both psychiatric and general health concerns. Location: Mallorca, Zurich, London
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
SU DI NOI
RIFERIMENTI
UNIRSI
CONNETTERSI
11 Minuti
CONTENUTI
Gli ansiolitici sono farmaci impiegati, perlopiù, per la gestione dei disturbi d’ansia e dei sintomi correlati. L’ansia è una risposta del tutto naturale dell’organismo che fa sì che questo si attivi in condizioni di presunto o certo pericolo. Tuttavia, occorre distinguere l’ansia fisiologica da quella patologica. Quest’ultima si manifesta in assenza dello stimolo pericoloso e può compromettere sensibilmente la qualità di vita dell’individuo.
Gli ansiolitici disponibili sono molteplici e di diversi tipi. In genere, esplicano il loro effetto calmante e distensivo in poco tempo. Tuttavia, non sono privi di effetti collaterali a brevi e a lungo termine. Quello più preoccupante è il rischio di sviluppare una dipendenza fisica e psicologica. Continua a leggere l’articolo per sapere cosa sono gli ansiolitici, quali sono le varie tipologie, a cosa servono, quali sono gli effetti indesiderati e i diversi meccanismi d’azione.
Gli ansiolitici sono psicofarmaci utilizzati nel trattamento dei sintomi ansiosi. Questi farmaci, ottenibili solo previa prescrizione medica, possiedono proprietà calmanti e distensive sul sistema nervoso centrale (SNC). Si tratta di medicinali particolarmente efficaci, in quanto agiscono piuttosto velocemente. Tuttavia, presentano numerosi effetti collaterali, tra cui l’elevato rischio di sviluppare una vera e propria dipendenza. In genere, gli ansiolitici vengono prescritti per terapie a breve termine e solo in caso di patologie gravi e debilitanti. Inoltre, questi farmaci non vengono utilizzati solo per sedare i disturbi d’ansia, ma trovano impiego anche nel trattamento dell’insonnia e di problemi fisici legati a uno stato di eccessiva apprensione e agitazione.
Gli ansiolitici vengono principalmente utilizzati per trattare i disturbi d’ansia e i relativi sintomi somatici. In linea generale, le condizioni per cui possono essere prescritti gli ansiolitici includono:
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
Esistono diversi tipi di ansiolitici, che si differenziano per il meccanismo d’azione e la formulazione, nonché per altre caratteristiche. Le principali classi di ansiolitici comprendono:
Un discorso a parte va fatto per i barbiturici. Questi medicinali venivano molto utilizzati in passato come sedativi ed ipnotici. Tuttavia, a causa della loro scarsa sicurezza, sono stati sostituiti dalle benzodiazepine per il trattamento dei disturbi d’ansia. Ad oggi, i barbiturici vengono impiegati solo come antiepilettici o anestetici.
Infine, è possibile fare un’ulteriore distinzione basata sul tempo necessario affinché gli ansiolitici facciano effetto. Quindi, la loro azione può essere di:
Vista la vasta gamma di farmaci ansiolitici disponibili per trattare i disturbi d’ansia, sarà il medico a scegliere quello più idoneo per il singolo paziente, in funzione della sua storia clinica, del disturbo specifico e della gravità delle manifestazioni ansiose.
Disclaimer: l’elenco fornito non è da considerarsi necessariamente esaustivo.
A seconda delle diverse categorie di ansiolitici, questi farmaci attuano la propria azione attraverso meccanismi d’azione differenti. In linea generale, questi psicofarmaci agiscono direttamente sul cervello. In particolare, sul sistema nervoso centrale. Nello specifico, le benzodiazepine e i GABAergici non-benzodiazepinici si legano ai recettori dell’acido gamma-amminobutirrico (GABA), ossia un neurotrasmettitore responsabile dell’abbassamento del livello di attività delle cellule nervose, esplicando così un’azione inibitoria. Per quanto riguarda gli azapironi e gli SSRI, invece, essi si legano ad un altro neurotrasmettitore, ossia quello della serotonina. Altri farmaci, come i beta-bloccanti, per esempio, sono in grado di rallentare l’attività del sistema nervoso simpatico, il quale gestisce la risposta di “attacco o fuga” agli stimoli percepiti come pericolosi dal soggetto, riuscendo così a infondere un senso di calma.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
Gli effetti collaterali degli ansiolitici possono variare in base alla tipologia di farmaco che si sta assumendo. È bene ricordare che non tutti i soggetti sperimentano i medesimi effetti indesiderati, né con la stessa frequenza ed intensità. In linea generale, gli effetti collaterali degli ansiolitici possono essere distinti in:
È bene ricordare che il rischio di overdose aumenta quando si combinano gli ansiolitici con altre sostanze deprimenti del sistema nervoso centrale, compreso l’alcol. Se si sospetta di un sovradosaggio, è necessario contattare immediatamente il medico o recarsi all’ospedale più vicino.
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi esaustive.
Gli ansiolitici possono interferire con l’azione di altri farmaci o sostanze. Come già menzionato, la loro azione può essere notevolmente aumentata dall’assunzione concomitante di deprimenti del sistema nervoso centrale, come gli antidepressivi, gli oppioidi o gli alcolici. Considerando la varietà di effetti collaterali che possono comportare, talvolta pericolosi per la vita del soggetto, è bene mettere al corrente il proprio medico di tutti i farmaci e sostanze, compresi i prodotti da banco, naturali, fitoterapici, omeopatici, integratori e quant’altro, che si stanno assumendo prima di iniziare un trattamento con gli ansiolitici.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
Prima di iniziare ad assumere gli ansiolitici, è indispensabile informare il medico non solo dei farmaci e delle sostanze che si stanno prendendo, ma anche delle proprie condizioni e stato di salute. Per esempio, l’utilizzo degli ansiolitici è controindicato nei seguenti casi:
Disclaimer: l’elenco proposto non è da considerarsi necessariamente esaustivo.
Ansiolitici e antidepressivi sono farmaci diversi. Innanzitutto, ciò che li differenzia è il loro scopo di utilizzo. Come già accennato, gli ansiolitici vengono prescritti per attenuare i sintomi ansiosi, mentre gli antidepressivi per trattare i disturbi dell’umore, come la depressione. Tuttavia, come abbiamo visto, alcuni farmaci antidepressivi possono essere impiegati per gestire l’ansia. In alcuni casi, infatti, ansiolitici e antidepressivi possono essere prescritti insieme, a seguito di considerazioni approfondite sul quadro clinico del paziente.
Un’altra grande differenza riguarda la velocità di azione. Gli ansiolitici, in genere, fanno effetto entro mezz’ora dall’assunzione. Gli antidepressivi, invece, richiedono diversi giorni prima di esplicare la propria azione, circa 2 settimane. Inoltre, per quanto riguarda il rischio di sviluppo di dipendenza, gli ansiolitici, se presi per lunghi periodi, possono portare a tolleranza, dipendenza e crisi d’astinenza. Mentre gli antidepressivi, in genere, non causano dipendenza, salvo in rari casi. Infine, le due tipologie di farmaco si differenziano per la durata del trattamento. La terapia con gli ansiolitici dura circa qualche settimana, invece quella con gli antidepressivi può durare anche diversi anni e, in genere, non viene quasi mai prescritta per un periodo inferiore ai 6 mesi.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
Sì. Quando si soffre di ansia o insonnia lievi, si può ricorrere a rimedi naturali per distendere la mente. Tra i rimedi fitoterapici adottati dalla medicina alternativa, possiamo ricordare gli estratti di passiflora (Passiflora incarnata), di valeriana (Valeriana officinalis), di escolzia (Eschscholtzia) e di melissa (Melissa officinalis). È possibile trovare questi prodotti in farmacia o in erboristeria, sotto forma di compresse, gocce, bustine o preparati per infusione. Tuttavia, si tratta di un rimedio per disturbi leggeri. Quando i sintomi ansiosi si fanno più intensi, invece, è raccomandabile rivolgersi ad un esperto di salute mentale, che saprà fornire il trattamento più adeguato in funzione del quadro clinico del paziente e della gravità della condizione.
Come abbiamo visto, esistono diverse tipologie di ansiolitici. Quelli più leggeri appartengono al gruppo delle benzodiazepine, quali per esempio:
Tavor;
Xanax;
Rivotril;
Valium;
Ansiolin;
Lexotan;
Si tratta comunque di farmaci ottenibili solo previa prescrizione medica. Considerando i diversi effetti collaterali che possono causare, comprese tolleranza e dipendenza, devono essere assunti rispettando le indicazioni del medico curante. Infatti, un uso improprio o un’interruzione brusca possono aumentare il rischio di sviluppare dipendenza fisica e psicologica.
The Balance RehabClinic è un fornitore leader di dipendenze di lusso e trattamenti per la salute mentale per individui benestanti e le loro famiglie, offrendo una miscela di scienza innovativa e metodi olistici con un'assistenza personalizzata senza pari.
Il nostro programma prevede il trattamento di un solo cliente alla volta, con un piano progettato individualmente per aiutarlo con tutti gli aspetti problematici della sua vita. Tutte le sessioni di trattamento individuale si svolgeranno nella sua residenza privata.
Maggiori informazioniIl programma è progettato in base alle tue esigenze personali. Il team scambierà informazioni quotidianamente e modificherà il programma man mano che procediamo. I nostri terapisti lavoreranno con te per trattare le cause da la radice e non solo i sintomi, continuando oltre il tuo soggiorno per garantire un successo duraturo.
Maggiori informazioniIl nostro squilibrio biochimico può essere influenzato dalla dieta e da eventi stressanti della vita, ma spesso è ricondotto alla genetica e all’epigenetica. Eseguiamo specifici test di laboratorio per determinare lo squilibrio biochimico dell'individuo. Combinando i risultati dei test di laboratorio con informazioni anamnestiche e test clinici, prescriviamo un composto personalizzato di vitamine, minerali e sostanze nutritive per aiutarti a recuperare da varie malattie.
Maggiori informazioniI nostri esperti combinano il meglio del trattamento psicologico e della medicina olistica per fornirti supporto individuale con terapie complementari, tutte coordinate da un'unica fonte, che lavorano e si completano a vicenda in modo integrativo.
Maggiori informazioniSfruttando le terapie basate sulle più moderne tecnologie oggi disponibili, come il Neurofeedback e il tDCS, possiamo monitorare i modelli biologici del tuo corpo, fornendoci preziose informazioni sulla tua salute e sul tuo benessere, oltre a supportare le prestazioni e il recupero del tuo corpo e cervello attraverso la neuromodulazione.
Maggiori informazioniIl trauma complesso è spesso il fattore chiave che altera lo stato fisico e mentale. The Balance fornisce uno spazio sicuro insieme a metodi integrati di trattamento del trauma per ottenere la guarigione.
Maggiori informazioniUtilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci pubblicitari (non) personalizzati. Acconsentire a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.