CONDIZIONI CHE TRATTIAMO
METODO UNICO
IN PIÙ
TRATTAMENTI
PROGRAMMA E COSTI
Programma intensivo di trattamento residenziale a partire da 4 settimane. Luogo: Maiorca, Londra, Zurigo.
Sessioni o programmi di trattamento ambulatoriale personalizzati e gestione continua dei casi. Località: Maiorca, Londra, Zurigo.
Programma di trattamento su uno yacht di lusso nel Mar Mediterraneo. Luogo: Maiorca.
Comprehensive second opinion assessments for both psychiatric and general health concerns. Location: Mallorca, Zurich, London
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
SU DI NOI
RIFERIMENTI
UNIRSI
CONNETTERSI
11 Minuti
CONTENUTI
L’EMDR è un metodo psicoterapico utilizzato nel trattamento di diverse patologie e disturbi correlati ad eventi traumatici di varia entità. Si tratta di una tecnica che è stata scoperta all’inizio degli anni ’90 e che oggi è approvata e riconosciuta da numerosi enti e associazioni internazionali, nonché dalla stessa Organizzazione Mondiale della Sanità. L’approccio EMDR è strutturato e si basa sulla stimolazione oculare alternata o altre forme di stimolazione destra/sinistra.
Questa pratica si pone l’obiettivo di desensibilizzare il ricordo traumatico, facendogli perdere la propria carica emotiva negativa, così da permettere al soggetto di allontanare le sensazioni e i pensieri disturbanti correlati al trauma e poter ricominciare a vivere serenamente. Continua a leggere per conoscere tutto sulla terapia EMDR.
EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing) significa desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari e si tratta di una terapia che viene impiegata nel trattamento di traumi e stress psicologici di varia entità. Questa tecnica è stata scoperta nel 1989 dalla ricercatrice americana Francine Shapiro e venne successivamente presentata nel 1990. Secondo la terapia EMDR, l’esperienza traumatica che non viene correttamente elaborata causa ripercussioni sulla salute psicofisica dell’individuo.
Ed è proprio su questo fatto che si basa il suo approccio terapeutico. Infatti, attraverso l’utilizzo di movimenti oculari alternati e altre forme di stimolazione alternata destra/sinistra, è possibile desensibilizzare il ricordo del trauma, in modo che non abbia più il potere di influenzare negativamente la vita e la serenità del soggetto.
Secondo la ricercatrice Shapiro e il modello AIP (Adaptive Information Processing), l’uomo possiede un sistema intrinseco e adattivo che gli permette di elaborare i ricordi. Tuttavia, quando questi risultano troppo traumatici, è possibile che il soggetto non riesca ad elaborarli da solo e che sviluppi una qualche patologia correlata, mostrando sintomi fisici e psichici che possono compromettere sensibilmente la propria qualità di vita.
L’EMDR si basa, appunto, sulla teoria che alcuni disturbi possono avere origine dalla mancata o scorretta elaborazione razionale di traumi subiti o situazioni di vita particolarmente stressanti. Questa tecnica si focalizza sulla rievocazione dell’evento traumatico ed è volta alla rielaborazione di tale ricordo in maniera corretta, al fine di ridurre la sintomatologia manifestata dal soggetto. Ciò avviene attraverso la stimolazione specifica di entrambi gli emisferi cerebrali, mediante movimenti oculari alternati o altre forme di stimolazione destra/sinistra.
Sostanzialmente, la stimolazione cerebrale bilaterale permette di desensibilizzare il ricordo traumatico e modificare le convinzioni del soggetto sull’evento vissuto e su sé stesso. L’individuo, quindi, riuscirà a:
La desensibilizzazione del ricordo traumatico favorisce la perdita della carica emotiva negativa che esso possiede.
Come già menzionato, la terapia EMDR viene impiegata nel trattamento di traumi ed esperienze stressanti più o meno gravi. In particolare, viene utilizzata sia per trattare i piccoli traumi (definiti “traumi con la t minuscola”), come le umiliazioni, sia i grandi traumi (definiti “traumi con la T maiuscola”), come quelli che mettono a repentaglio l’incolumità del soggetto o di altre persone. Alcuni esempi possono includere:
Talvolta, l’EMDR viene impiegata anche nel trattamento di disturbi di natura psichica, come:
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
A seguito di un’esperienza traumatica o particolarmente stressante, vi è un’interruzione del normale modo di processare le informazioni da parte del cervello, con conseguente fallimento nella creazione di una memoria coerente dell’esperienza o dell’evento. Ciò significa che tutte le sensazioni fisiche, i pensieri e le emozioni correlate all’evento traumatico non riescono ad essere integrate tra loro o con le altre esperienze. Vi è, quindi, un disfunzionale immagazzinamento delle informazioni legate all’evento traumatico da parte del cervello e questo dà origine al disturbo.
Le informazioni vengono congelate nelle reti neurali nella loro forma originale (ansiogena, traumatica e disturbante), ossia nello stesso modo in cui il trauma è stato vissuto, senza che esse vengano processate correttamente. È proprio il mancato processamento delle emozioni, dei pensieri e delle sensazioni fisiche correlate al trauma che genera un disturbo nell’individuo in questione. La terapia EMDR, attraverso la stimolazione alternata e l’individuazione delle convinzioni negative che causano il disagio, permette la corretta rielaborazione del ricordo del trauma, fino alla risoluzione dei condizionamenti emotivi che continuavano a compromettere la qualità di vita del soggetto. Si tratta di una tecnica molto complessa, motivo per cui deve essere eseguita solo da specialisti accreditati.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
I benefici del trattamento EMDR sono numerosi e tutti volti alla gestione ottimale dell’evento traumatico, cosicché non possa più avere ripercussioni sulla vita presente e futura del soggetto. Il paziente, infatti, acquisisce quella consapevolezza che l’evento traumatico appartiene al passato e non può più (e non deve più) avere il potere di compromettere il proprio benessere psicofisico. Con la corretta elaborazione del trauma, il soggetto riesce a distaccarsi e a lasciarsi alle spalle i propri vissuti disturbanti e a guardare avanti con positività. I benefici dell’EMDR comprendono:
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi esaustive.
Sul nostro territorio è attiva l’Associazione EMDR Italia che si occupa dell’organizzazione di corsi, congressi e interventi a tema EMDR. Inoltre, il sito ufficiale riporta l’elenco dei medici e terapeuti abilitati alla pratica dell’EMDR, regione per regione.
Il trattamento EMDR prevede otto fasi:
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi necessariamente esaustive.
L’elaborazione del trauma è un’esperienza molto delicata e soggettiva, che può suscitare la comparsa di emozioni forti e intense. Infatti, può capitare che il paziente pianga, che si senta fisicamente affaticato a fine seduta o che percepisca un aumento del disagio relativo al ricordo disturbante prima che esso venga ridotto con la pratica EMDR. Questo può dipendere dall’intensità dell’elaborazione emotiva, cognitiva e fisica.
Ogni soggetto può reagire in modo diverso e mostrare comportamenti e reazioni soggettive e personali. Infatti, non tutti gli individui che si sottopongono al trattamento EMDR possono avere le stesse reazioni. In alcuni casi, per esempio, quando l’elaborazione del ricordo traumatico non avviene completamente durante la seduta, è possibile che il paziente manifesti sensazioni spiacevoli in un altro momento della giornata. A tal proposito, il terapeuta, che ne è perfettamente consapevole, si rende disponibile per essere contattato al bisogno o per anticipare la seduta successiva.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
Fin dal principio, il trattamento EMDR è stato oggetto di accesi dibattiti relativi alla sua efficacia. Infatti, la comunità scientifica si trova divisa: da un lato numerosi esperti ne supportano l’efficacia, ma dall’altro sono sorte diverse controversie circa l’utilizzo della pratica come vero e proprio trattamento psicoterapico. Nonostante ciò, però, numerosi studi clinici ne hanno dimostrato l’utilità e l’efficacia nel trattamento di vari disturbi psichici, come il disturbo post-traumatico da stress (ossia quello maggiormente documentato).
Negli Stati Uniti, per esempio, la terapia EMDR è stata approvata come metodo evidence-based da diverse associazioni, come l’American Psychological Association, l’American Psychiatric Association e l’International Society for Traumatic Stress Studies. Inoltre, nel 2013, la stessa OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha riconosciuto l’EMDR come approccio terapeutico efficace per la cura del trauma e dei disturbi ad esso correlati.
Non solo ne è stata dimostrata l’efficacia da numerosi studi clinici, ma essi hanno anche evidenziato importanti variazioni fisiologiche e strutturali di pazienti sottoposti al trattamento. In particolare, è emerso:
Le ricerche relative all’approccio EMDR che ne convalidano l’efficacia sono presenti nella maggior parte delle banche dati mediche e di psicologia che si trovano sul web, come lo stesso sito ufficiale dell’associazione EMDR Italia.
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi esaustive.
Come abbiamo già menzionato nell’articolo, il trauma è un’esperienza strettamente soggettiva e personale e non tutti i soggetti reagiscono allo stesso modo. Alcune persone superano gli eventi traumatici senza l’aiuto di specialisti. Altri individui, invece, si portano dentro ricordi disturbanti che compromettono la propria qualità di vita. È come se le sensazioni fisiche ed emotive correlate al trauma fossero “bloccate” o “congelate” nell’individuo. Questo fa sì che possano ripresentarsi anche a distanza di diverso tempo, causando forte disagio e malessere, nonché dare origine a disturbi psicologici di varia entità. Il trattamento EMDR viene in aiuto a queste persone. Tuttavia, non esiste un percorso terapeutico uguale per tutti. Alcuni hanno bisogno di più sedute di altri e viceversa.
The Balance RehabClinic è un fornitore leader di dipendenze di lusso e trattamenti per la salute mentale per individui benestanti e le loro famiglie, offrendo una miscela di scienza innovativa e metodi olistici con un'assistenza personalizzata senza pari.
Il nostro programma prevede il trattamento di un solo cliente alla volta, con un piano progettato individualmente per aiutarlo con tutti gli aspetti problematici della sua vita. Tutte le sessioni di trattamento individuale si svolgeranno nella sua residenza privata.
Maggiori informazioniIl programma è progettato in base alle tue esigenze personali. Il team scambierà informazioni quotidianamente e modificherà il programma man mano che procediamo. I nostri terapisti lavoreranno con te per trattare le cause da la radice e non solo i sintomi, continuando oltre il tuo soggiorno per garantire un successo duraturo.
Maggiori informazioniIl nostro squilibrio biochimico può essere influenzato dalla dieta e da eventi stressanti della vita, ma spesso è ricondotto alla genetica e all’epigenetica. Eseguiamo specifici test di laboratorio per determinare lo squilibrio biochimico dell'individuo. Combinando i risultati dei test di laboratorio con informazioni anamnestiche e test clinici, prescriviamo un composto personalizzato di vitamine, minerali e sostanze nutritive per aiutarti a recuperare da varie malattie.
Maggiori informazioniI nostri esperti combinano il meglio del trattamento psicologico e della medicina olistica per fornirti supporto individuale con terapie complementari, tutte coordinate da un'unica fonte, che lavorano e si completano a vicenda in modo integrativo.
Maggiori informazioniSfruttando le terapie basate sulle più moderne tecnologie oggi disponibili, come il Neurofeedback e il tDCS, possiamo monitorare i modelli biologici del tuo corpo, fornendoci preziose informazioni sulla tua salute e sul tuo benessere, oltre a supportare le prestazioni e il recupero del tuo corpo e cervello attraverso la neuromodulazione.
Maggiori informazioniIl trauma complesso è spesso il fattore chiave che altera lo stato fisico e mentale. The Balance fornisce uno spazio sicuro insieme a metodi integrati di trattamento del trauma per ottenere la guarigione.
Maggiori informazioniUtilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci pubblicitari (non) personalizzati. Acconsentire a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.