CONDIZIONI CHE TRATTIAMO
METODO UNICO
IN PIÙ
TRATTAMENTI
PROGRAMMA E COSTI
Programma intensivo di trattamento residenziale a partire da 4 settimane. Luogo: Maiorca, Londra, Zurigo.
Sessioni o programmi di trattamento ambulatoriale personalizzati e gestione continua dei casi. Località: Maiorca, Londra, Zurigo.
Programma di trattamento su uno yacht di lusso nel Mar Mediterraneo. Luogo: Maiorca.
Comprehensive second opinion assessments for both psychiatric and general health concerns. Location: Mallorca, Zurich, London
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
SU DI NOI
RIFERIMENTI
UNIRSI
CONNETTERSI
12 Minuti
CONTENUTI
Il disturbo paranoide di personalità è una malattia mentale, che porta chi ne soffre a percepire la realtà in modo distorto e a pensare cose che non sono reali, come avere la convinzione di essere perseguitati, minacciati o che il partner li tradisca, per esempio. Questi soggetti vivono, quindi, in un costante stato di allerta e tensione, percependo il mondo o le persone circostanti come un nemico o un pericolo da cui difendersi. A contraddistinguere tale disturbo è il fatto che i sentimenti di diffidenza, sfiducia e sospetto che hanno nei confronti degli altri sono del tutto ingiustificati. Continua a leggere per conoscere più nel dettaglio la patologia, i sintomi, le cause e i trattamenti più adeguati.
Il disturbo paranoide di personalità rientra, secondo il DSM-IV (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali), nei disturbi di personalità. Si tratta di una patologia psichica, di natura cronica, caratterizzata da sentimenti di sfiducia, diffidenza e sospetto nei confronti degli altri, senza una causa reale, concreta, tangibile e supportata da prove definitive. Questi soggetti sperimentano il cosiddetto “delirio lucido”, ossia una condizione in cui si ha una percezione distorta della realtà, ma senza che vi sia anche una distorsione della logica di pensiero. Tali deliri, infatti, non compromettono le facoltà intellettive dell’individuo, né sono associati ad allucinazioni.
Gli individui che soffrono del disturbo paranoide di personalità tendono ad interpretare le parole, le azioni e le motivazioni degli altri in maniera malevola. Sono, quindi, sovrastati da pensieri fissi di persecuzione e di minaccia, nonché da timori di essere in qualche modo danneggiati. Queste costruzioni di pensiero sembrerebbero attribuibili ad un uso eccessivo del meccanismo di difesa della proiezione, messo in atto come strategia di adattamento. L’individuo, quindi, proietta verso l’esterno delle proprie caratteristiche ritenute negative, percependo così un ambiente ostile e pericoloso per la propria sopravvivenza.
Inoltre, la paranoia può essere anche un sintomo di altri disturbi psichiatrici, come il disturbo bipolare e alcune forme di schizofrenia. Tuttavia, il disturbo paranoide di personalità può essere distinto da questi ultimi, in quanto non presenta manifestazioni di tipo psicotico, come le allucinazioni.
I sintomi della paranoia sono molteplici e possono manifestarsi in maniera relativamente differente da un individuo all’altro. Tendenzialmente, però, il soggetto paranoico percepisce la presenza di un pericolo o di una sorta di aggressione nei propri confronti, che lo mette in uno stato di allerta e tensione costante, sia dal punto di vista fisico che psicologico. Per esempio, può pensare di essere perseguitato, seguito o pedinato. Queste persone soffrono, quindi, di pensieri paranoidi, ossia idee distorte e disfunzionali relative agli altri o alle loro azioni, quali:
Spesso, il soggetto non è consapevole dei propri pensieri paranoidi. Per questo, nelle prime fasi della malattia tali pensieri non sono facilmente identificabili. Tuttavia, esistono dei criteri per cui tali pensieri sono considerati paranoidi, quali:
In genere, i sintomi della paranoia comprendono:
Disclaimer: gli elenchi forniti potrebbero non essere esaustivi.
La paranoia è un’esacerbazione di un tratto presente nell’uomo, il sospetto. Tuttavia, diventa un disturbo vero e proprio quando tale sospetto, come abbiamo già sottolineato, si fa esagerato e ingiustificato. Alcuni esempi di paranoia possono comprendere:
Disclaimer: si ricorda che le informazioni fornite sono solo a titolo di esempio e, pertanto, potrebbero non essere esaustive.
Le cause del disturbo paranoide di personalità possono essere molteplici e attribuibili alla combinazione di diversi fattori, quali:
Altri motivi per cui un soggetto può soffrire di paranoia includono:
Disclaimer: le informazioni fornite non sono necessariamente esaustive.
Ansia e paranoia sono due condizioni che possono ritrovarsi ad essere concomitanti in alcuni soggetti, ma si tratta di due disturbi diversi tra loro. Per esempio, un soggetto paranoico può mostrare comportamenti ansiosi e un individuo che soffre di ansia può manifestare un certo grado di paranoia, quando le preoccupazioni e i timori diventano eccessivi. Tuttavia, il paziente ansioso non sperimenterà la fase delirante tipica del disturbo paranoide. Le due condizioni possono essere in qualche modo correlate e vi può essere una compresenza delle stesse, ma è importante riconoscere che si tratta di due patologie a sé stanti.
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi esaustive.
Secondo il DSM-5, per diagnosticare il disturbo paranoide, il soggetto deve avere una “persistente sfiducia e sospettosità verso gli altri”, con la presenza di 4 o più delle seguenti condizioni:
Inoltre, i sintomi devono iniziare nella prima età adulta.
Disclaimer: l’elenco proposto non è necessariamente esaustivo.
Oltre all’aiuto professionale, familiari ed amici possono aiutare il soggetto paranoico in diversi modi:
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi esaustive.
Il trattamento per curare la paranoia è, in genere, di tipo psicoterapico. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, il paziente non è consapevole della propria condizione, in quanto convinto di essere nel “giusto” e che i propri pensieri siano corretti e reali. In questi casi, saranno i familiari o le persone vicine al soggetto a doverlo indirizzare verso uno psicologo per poter intraprendere il percorso di cura, non sempre facile per via della natura della patologia. Infatti, nel disturbo paranoide di personalità, il terapeuta può essere considerato l’ennesimo “nemico” da cui difendersi. Starà, quindi, all’esperto trovare l’approccio giusto per oltrepassare la barriera di difesa issata dal soggetto paranoico.
Solitamente, la terapia cognitivo-comportamentale si rivela essere il trattamento più indicato per queste patologie. Il paziente imparerà ad affrontare le problematiche tipiche del disturbo, individuando i comportamenti e i pensieri irrazionali per poterli sostituire con pensieri sani e funzionali, riprendendo così il controllo della propria vita.
Oltre ai colloqui individuali con lo psicoterapeuta, altre terapie possono risultare molto utili durante il percorso di cura, quali:
Talvolta, nei casi più severi, il disturbo paranoide di personalità può essere trattato anche con i farmaci. La terapia farmacologica prevede la somministrazione di stabilizzatori dell’umore in associazione con antipsicotici, nel caso in cui siano presenti comportamenti bizzarri o idee suicidarie.
Disclaimer: le informazioni fornite sono solo a titolo informativo e non intendono in alcun modo sostituirsi al parere medico.
Come già accennato, la tendenza al sospetto è una caratteristica insita nell’essere umano. Essere prudenti, diffidenti e sospettosi in una certa misura aiuta a difendersi da comportamenti truffaldini, inganni e quant’altro. Tuttavia, è bene distinguere una diffidenza sana da un comportamento delirante. Infatti, durante la fase di delirio lucido, il soggetto paranoico è così convinto dei propri pensieri che non ha bisogno di cercare prove a sostegno della sua tesi. Il suo ragionamento “iperlogico” non ammette contraddizioni. Anzi, la sua percezione è talmente distorta che prende per certo ogni dettaglio insignificante, al fine di validare le sue convinzioni. Ciò non accade in un individuo sano, che invece è disposto a mettere in discussione le proprie credenze e ad ammettere di aver sbagliato, di fronte a prove oggettive e inconfutabili.
Se abbiamo a che fare con una persona paranoica, è importante non contraddirla, in quanto il tentativo di spiegargli dove sta sbagliando o che ciò che sta dicendo non ha alcun senso si rivela spesso controproducente. Infatti, il soggetto finirebbe per radicarsi nella propria convinzione e percepirci come il “nemico” da cui difendersi. I pensieri del paranoico vengono percepiti come così reali che è praticamente impossibile convincerlo del contrario. Talvolta, se si sente minacciato, può reagire con rabbia o diventare aggressivo. L’approccio migliore è quello di ascoltarlo e farlo sentire accolto.
The Balance RehabClinic è un fornitore leader di dipendenze di lusso e trattamenti per la salute mentale per individui benestanti e le loro famiglie, offrendo una miscela di scienza innovativa e metodi olistici con un'assistenza personalizzata senza pari.
Il nostro programma prevede il trattamento di un solo cliente alla volta, con un piano progettato individualmente per aiutarlo con tutti gli aspetti problematici della sua vita. Tutte le sessioni di trattamento individuale si svolgeranno nella sua residenza privata.
Maggiori informazioniIl programma è progettato in base alle tue esigenze personali. Il team scambierà informazioni quotidianamente e modificherà il programma man mano che procediamo. I nostri terapisti lavoreranno con te per trattare le cause da la radice e non solo i sintomi, continuando oltre il tuo soggiorno per garantire un successo duraturo.
Maggiori informazioniIl nostro squilibrio biochimico può essere influenzato dalla dieta e da eventi stressanti della vita, ma spesso è ricondotto alla genetica e all’epigenetica. Eseguiamo specifici test di laboratorio per determinare lo squilibrio biochimico dell'individuo. Combinando i risultati dei test di laboratorio con informazioni anamnestiche e test clinici, prescriviamo un composto personalizzato di vitamine, minerali e sostanze nutritive per aiutarti a recuperare da varie malattie.
Maggiori informazioniI nostri esperti combinano il meglio del trattamento psicologico e della medicina olistica per fornirti supporto individuale con terapie complementari, tutte coordinate da un'unica fonte, che lavorano e si completano a vicenda in modo integrativo.
Maggiori informazioniSfruttando le terapie basate sulle più moderne tecnologie oggi disponibili, come il Neurofeedback e il tDCS, possiamo monitorare i modelli biologici del tuo corpo, fornendoci preziose informazioni sulla tua salute e sul tuo benessere, oltre a supportare le prestazioni e il recupero del tuo corpo e cervello attraverso la neuromodulazione.
Maggiori informazioniIl trauma complesso è spesso il fattore chiave che altera lo stato fisico e mentale. The Balance fornisce uno spazio sicuro insieme a metodi integrati di trattamento del trauma per ottenere la guarigione.
Maggiori informazioniUtilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci pubblicitari (non) personalizzati. Acconsentire a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.