CONDIZIONI CHE TRATTIAMO
METODO UNICO
IN PIÙ
TRATTAMENTI
PROGRAMMA E COSTI
Programma intensivo di trattamento residenziale a partire da 4 settimane. Luogo: Maiorca, Londra, Zurigo.
Sessioni o programmi di trattamento ambulatoriale personalizzati e gestione continua dei casi. Località: Maiorca, Londra, Zurigo.
Programma di trattamento su uno yacht di lusso nel Mar Mediterraneo. Luogo: Maiorca.
Comprehensive second opinion assessments for both psychiatric and general health concerns. Location: Mallorca, Zurich, London
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
SU DI NOI
RIFERIMENTI
UNIRSI
CONNETTERSI
10 Minuti
CONTENUTI
Il disturbo bipolare è una patologia psichiatrica grave, che comporta forti alterazioni del tono dell’umore, dei livelli di energia, attività e concentrazione della persona che ne è affetta. Il bipolarismo causa una serie di sintomi che compromettono le normali attività del paziente e, talvolta, senza il supporto necessario, anche le capacità relazionali, guastando i rapporti sociali e affettivi del soggetto.
Leggi anche: Centri di recupero per bipolari
Litigare con un bipolare non è mai una buona idea, in quanto da una piccola discussione possono insorgere liti accese. È necessario conoscere a fondo la patologia, i suoi sintomi e le sue conseguenze, per poter vivere una relazione o un rapporto stabile e per aiutare il paziente ad affrontare tale disturbo. Esistono una serie di comportamenti utili ad accompagnare il soggetto in questo difficile percorso. Il supporto degli amici e della famiglia, infatti, si rivela di fondamentale importanza.
Il bipolarismo è un disturbo cerebrale caratterizzato da importanti variazioni dell’umore. In particolare, si manifesta attraverso periodi di depressione e fasi ipomaniacali o maniacali. Queste due fasi possono durare più o meno a lungo. La transizione tra le due può essere rapida e immediata oppure intervallata da un periodo in cui l’umore risulta pressoché normale.
Durante la fase depressiva l’umore del soggetto è molto basso, il sonno e l’appetito sono solitamente alterati e la capacità di concentrazione e la memoria possono essere compromesse. In questo periodo, l’individuo può essere afflitto da pensieri suicidi.
La fase maniacale, invece, è caratterizzata da manifestazioni euforiche, sensazione di onnipotenza e ottimismo eccessivo. Il soggetto diventa iperattivo. Data l’enorme quantità di energia a disposizione, spesso non sente il bisogno di dormire o di mangiare. Inoltre, può attuare comportamenti impulsivi, come spese folli e azioni pericolose. Il soggetto fatica, quindi, a controllare i propri impulsi.
In alcuni casi, la fase maniacale non si caratterizza per un comportamento euforico eccessivo, ma si traduce in un senso di rabbia e ingiustizia costante. L’individuo è spesso aggressivo, irritabile e intollerante. Questa fase viene definita disforica.
Le cause del disturbo bipolare non sono ancora state accertate con chiarezza. Tuttavia, si pensa che possa essere scatenato da una molteplicità di fattori che ne possono favorire l’insorgenza. Tra questi, è possibile menzionare:
Alcuni studi hanno mostrato come il cervello dei pazienti affetti da bipolarismo fosse diverso in termini di produzione di sostanze biochimiche. In particolare, si è notato un eccesso di noradrenalina durante la fase maniacale e una significativa diminuzione della stessa durante il periodo depressivo.
Anche la componente genetica potrebbe essere responsabile dell’insorgenza di tale patologia psichiatrica. Tuttavia, può essere solo un fattore predisponente, in quanto alcuni studi hanno dimostrato che la sola familiarità con la malattia non innesca necessariamente il disturbo. Per tale motivo, si pensa che la manifestazione del bipolarismo sia il risultato della concomitanza di fattori biochimici, genetici e ambientali. Infatti, alcuni eventi particolarmente stressanti possono favorire la comparsa della patologia in soggetti predisposti, come:
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi necessariamente esaustive.
I sintomi del disturbo bipolare variano a seconda della fase in cui si trova il soggetto. Tuttavia, in entrambi questi periodi, la sintomatologia è talmente grave da compromettere le abituali attività dell’individuo e le sue capacità relazionali.
I sintomi della fase maniacale, solitamente, includono:
I sintomi della fase depressiva, invece, includono:
Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.
Come già menzionato, il bipolarismo causa una forte alterazione del tono dell’umore della persona, con conseguente compromissione dei pensieri, delle emozioni, delle attività e delle relazioni del soggetto. Proprio per tale motivo, è fondamentale cercare di non litigare con un individuo che soffre di questo disturbo. La famiglia, gli amici e il contesto sociale giocano un ruolo fondamentale nell’accompagnare il paziente durante la patologia. Vivere con un bipolare non è per niente facile, in quanto la situazione può causare forte stress e tensioni. Le fluttuazioni del tono dell’umore, infatti, fanno aumentare il livello di conflittualità. Il paziente è, quindi, più predisposto al litigio, in quanto è molto irritabile e agitato.
È necessario che la famiglia e gli amici non identifichino il paziente come la sua malattia, ma che comprendano appieno che la vita cambierà completamente in seguito ad una diagnosi di bipolarismo. È importante ricordare che i comportamenti del bipolare non sono dettati dalla persona stessa, ma dalla malattia. Per questo motivo, è opportuno evitare le discussioni, correggere dettagli insignificanti o impuntarsi su determinati elementi, in quanto dei piccoli screzi possono sfociare in forti litigi. Il paziente, spesso, non riesce a controllare i propri impulsi e potrebbe, quindi, diventare pericoloso, aggressivo o anche violento. È necessario ridurre significativamente le situazioni che possono portare ad un litigio e cercare di parlargli con calma, di cose positive e con un tono di voce pacato. L’elevata irritabilità del soggetto potrebbe causare uno scoppio improvviso e far giungere ad un litigio vero e proprio una semplice discussione banale.
Quando un bipolare si innamora, di solito, è molto passionale, geloso e possessivo. Spesso, vivono la relazione come un totale abbandono all’altro e, talvolta, il rapporto può essere caratterizzato da crisi profonde. Così come l’umore altalenante del bipolare, anche la relazione amorosa può presentare le stesse caratteristiche. Durante il forte innamoramento, la persona può diventare completamente ossessionata dal proprio partner, donandosi totalmente all’altro. Talvolta, può diventare persino assillante. Il bipolare, infatti, ama senza mezze misure e vive il sentimento molto intensamente.
Questo comportamento eccessivo è tipico specialmente della fase maniacale della patologia. Il soggetto non ha il controllo sulle proprie emozioni e anche per quanto riguarda la sfera sessuale, di solito, perde le inibizioni, bruciando di passione e donandosi in modo totalitario al partner. L’amore è un sentimento che ci fa uscire dalla nostra comfort zone e che, in un certo senso, ci espone e, talvolta, ci fa sentire vulnerabili. Il soggetto bipolare amplifica queste emozioni e spesso si sente in pericolo e tende ad avere paura dell’abbandono. Non è vero che i bipolari non amano. Spesso, al contrario, amano troppo. L’amore per un bipolare è caratterizzato dalla forte passione, motivo per cui se non la trova nel proprio partner tende a concedersi ad altri. Per questo, spesso, i bipolari sono poliamorosi.
La relazione amorosa con un bipolare è spesso molto complicata e richiede grande spirito di adattamento. Le drastiche e repentine oscillazioni dell’umore nuocciono in qualche modo alla relazione, in quanto è molto difficile stare al fianco di una persona con forti sbalzi emotivi. Tuttavia, non è impossibile. È necessario conoscere il bipolare a fondo e, soprattutto, essere ben documentati sulla sua malattia. Il partner dovrebbe essere flessibile e comprensivo, ma al tempo stesso fornire stabilità al rapporto di coppia e al soggetto malato. La relazione amorosa di una persona che soffre di bipolarismo può essere identica a tutte le altre, purché la sua condizione sia stabile e che la storia non venga avviata durante la fase di mania. Come già accennato, infatti, durante questi periodi, il bipolare non ha il controllo delle proprie emozioni e può lasciarsi trasportare dai sentimenti di euforia indotti dalla malattia. Nonostante ciò, se il paziente assume i propri farmaci e segue la propria terapia, riuscirà ad avere una relazione stabile. Il percorso ovviamente non sarà facile. Tuttavia, è importante sottolineare che non è impossibile.
Sono diversi i motivi che portano al litigio e, quindi, alla compromissione delle relazioni interpersonali o, addirittura, al fallimento di quelle amorose. Tra questi, è possibile distinguere:
Disclaimer: l’elenco fornito potrebbe non essere esaustivo.
Vivere con una persona bipolare è spesso molto difficile. Non solo si deve tener conto delle forti alterazioni dell’umore, dei continui alti e bassi, dei sintomi e delle relative conseguenze. Spesso, è anche motivo di stress e tensione all’interno del nucleo familiare. Infatti, i membri della famiglia possono sperimentare sensi di colpa, essere arrabbiati o impauriti e, persino, sentirsi impotenti di fronte a tale condizione. Tutto ciò può effettivamente causare problemi interpersonali. Tuttavia, con la giusta terapia e supporto psicologico (sia per il paziente che per la famiglia), è possibile convivere con una persona bipolare riuscendo a raggiungere una certa stabilità.
Innanzitutto, è necessario imparare ad accettare la malattia con le relative difficoltà. È inutile fare finta che la vita con un soggetto bipolare sia semplice. È importante avere aspettative realistiche ed essere consapevoli che le cose potrebbero non tornare mai come prima della diagnosi o della manifestazione del disturbo. Bisogna trovare un certo equilibrio tra fornire supporto e incoraggiare l’indipendenza, in quanto aspettarsi troppo potrebbe portare a delusioni e frustrazione. Al contrario, aspettarsi troppo poco potrebbe essere d’ostacolo al percorso di recupero del paziente bipolare.
Le rapide fluttuazioni dell’umore possono contribuire ad un aumento della conflittualità. Il soggetto malato, da parte sua, è predisposto al litigio in alcune fasi della patologia. D’altro canto, anche i familiari o il partner sono umani e, quindi, possono essere soggetti a irritabilità. Proprio per tale motivo, è indispensabile che la famiglia segua gruppi di psicoeducazione per comprendere meglio e avere maggiore consapevolezza della natura, dei sintomi e delle conseguenze del disturbo, in modo da poter agire nel modo più corretto, per sé e per il malato.
È possibile aiutare una persona che soffre di disturbo bipolare attuando determinati accorgimenti, al fine di evitare situazioni che possono sfociare in litigi veri e propri e per aiutare a stabilizzare l’ambiente familiare e sociale del soggetto. Tra questi, è possibile menzionare:
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi esaustive.
Come tutte le persone, anche i soggetti bipolari possono mentire. Tuttavia, si consiglia sempre di tenere aperti i canali di comunicazione orale e mostrarsi disponibili al confronto, spronando il soggetto a confidare i suoi pensieri e le sue emozioni. Nel caso in cui l’individuo si chiuda in sé stesso, è opportuno cercare aiuto professionale.
Può accadere che i bipolari si allontanino e che nelle relazioni finiscano per tradire il proprio partner. Si tratta di un comportamento dato dall’impulso e frutto della manifestazione patologica durante la fase di mania. Per questo, nella maggior parte dei casi, passato tale periodo e dopo aver riacquisito una certa stabilità, tornano. È necessario che famiglia e amici si impegnino a ristabilire l’ordine e la stabilità dopo ogni episodio maniacale o depressivo.
The Balance RehabClinic è un fornitore leader di dipendenze di lusso e trattamenti per la salute mentale per individui benestanti e le loro famiglie, offrendo una miscela di scienza innovativa e metodi olistici con un'assistenza personalizzata senza pari.
Il nostro programma prevede il trattamento di un solo cliente alla volta, con un piano progettato individualmente per aiutarlo con tutti gli aspetti problematici della sua vita. Tutte le sessioni di trattamento individuale si svolgeranno nella sua residenza privata.
Maggiori informazioniIl programma è progettato in base alle tue esigenze personali. Il team scambierà informazioni quotidianamente e modificherà il programma man mano che procediamo. I nostri terapisti lavoreranno con te per trattare le cause da la radice e non solo i sintomi, continuando oltre il tuo soggiorno per garantire un successo duraturo.
Maggiori informazioniIl nostro squilibrio biochimico può essere influenzato dalla dieta e da eventi stressanti della vita, ma spesso è ricondotto alla genetica e all’epigenetica. Eseguiamo specifici test di laboratorio per determinare lo squilibrio biochimico dell'individuo. Combinando i risultati dei test di laboratorio con informazioni anamnestiche e test clinici, prescriviamo un composto personalizzato di vitamine, minerali e sostanze nutritive per aiutarti a recuperare da varie malattie.
Maggiori informazioniI nostri esperti combinano il meglio del trattamento psicologico e della medicina olistica per fornirti supporto individuale con terapie complementari, tutte coordinate da un'unica fonte, che lavorano e si completano a vicenda in modo integrativo.
Maggiori informazioniSfruttando le terapie basate sulle più moderne tecnologie oggi disponibili, come il Neurofeedback e il tDCS, possiamo monitorare i modelli biologici del tuo corpo, fornendoci preziose informazioni sulla tua salute e sul tuo benessere, oltre a supportare le prestazioni e il recupero del tuo corpo e cervello attraverso la neuromodulazione.
Maggiori informazioniIl trauma complesso è spesso il fattore chiave che altera lo stato fisico e mentale. The Balance fornisce uno spazio sicuro insieme a metodi integrati di trattamento del trauma per ottenere la guarigione.
Maggiori informazioni