CONDIZIONI CHE TRATTIAMO
METODO UNICO
IN PIÙ
TRATTAMENTI
PROGRAMMA E COSTI
Programma intensivo di trattamento residenziale a partire da 4 settimane. Luogo: Maiorca, Londra, Zurigo.
Sessioni o programmi di trattamento ambulatoriale personalizzati e gestione continua dei casi. Località: Maiorca, Londra, Zurigo.
Programma di trattamento su uno yacht di lusso nel Mar Mediterraneo. Luogo: Maiorca.
Comprehensive second opinion assessments for both psychiatric and general health concerns. Location: Mallorca, Zurich, London
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
SU DI NOI
RIFERIMENTI
UNIRSI
CONNETTERSI
7 Minuti
CONTENUTI
I centri di cura per l’autolesionismo non sono molto diffusi in Italia. È più facile trovare strutture in cui vengono trattati i diversi disturbi psicologici o le varie malattie mentali, con un reparto o ambulatorio apposito dedicato alla cura dell’autolesionismo. Il motivo è che il trattamento di questo disturbo richiede un percorso lungo, costante e regolare. È necessario andare all’origine del dolore emotivo che porta il paziente a procurarsi danno fisico. È abbastanza ovvio, quindi, che il disturbo non può essere risolto con un semplice ricovero, a meno che non si tratti di strutture che offrono accoglienza per lunghi periodi di tempo.
Continua a leggere se vuoi sapere cos’è l’autolesionismo, quali sono le sue conseguenze e come si cura.
Viene definito “autolesionismo” l’atto di farsi del male intenzionalmente. La persona che ne soffre si pratica danno fisico nel tentativo di ridurre il proprio dolore emotivo o psicologico. Nella maggior parte dei casi, questi soggetti non hanno tendenze suicidarie. Tuttavia, questi comportamenti possono mettere seriamente a rischio la vita dell’interessato. Per questo motivo, è necessario agire il prima possibile e farsi aiutare per curare questa patologia.
Le cause di tale comportamento possono essere molteplici. In genere, il soggetto decide di infliggersi danno fisico per alleviare le sofferenze provenienti da traumi e abusi, problematiche di tipo sociale o psicologico e vari traumi emotivi. L’autolesionismo può colpire sia adulti che adolescenti, sia donne che uomini. Sono diverse anche le tipologie di danno fisico che il paziente si reca, come tagli, bruciature, colpi violenti, ingestione di farmaci, abuso di alcolici e quant’altro.
Le persone possono ferirsi per tanti motivi. Alcune sentono di non essere connesse con il proprio corpo, altre si sentono morte dentro, altre ancora vedono nell’autolesionismo l’unico modo per alleviare le proprie sofferenze emotive. Per alcune, addirittura, recarsi danno fisico è un modo per evitare o prevenire il suicidio, per punirsi o per comunicare il proprio dolore interiore. Nonostante ci si possa ferire per diverse ragioni, vi sono dei tratti caratteristici che possono distinguere una personalità autolesionista, come:
Si stima che le persone autolesioniste siano a maggioranza femminile. Questo può essere dovuto a fattori sociali, in quanto le donne tendono a reprimere la propria rabbia e aggressività o a rivolgerla verso sé stesse.
Disclaimer: l’elenco proposto non è necessariamente esaustivo.
Se non curato con il giusto trattamento, l’autolesionismo può portare a gravi conseguenze per il paziente. Quella più temuta e pericolosa è la possibilità concreta di togliersi la vita, specialmente se l’individuo soffre di tendenze suicidarie. Alcuni comportamenti autolesivi, infatti, possono avere un esito fatale, come l’ingestione di grandi quantità di farmaci, praticarsi tagli molto profondi o colpirsi alla testa molto violentemente. Solo un intervento tempestivo da parte del personale medico può salvare la vita della persona in questione.
Vi sono, poi, altre conseguenze non fatali, ma comunque estremamente pericolose per l’incolumità del soggetto, che possono originare da un comportamento autolesionista, quali:
Sebbene le suddette complicanze possano interessare tutti gli individui autolesionisti, esistono dei fattori di rischio importanti che ne aumenterebbero la probabilità di incorrervi. Tra questi, ricordiamo:
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi necessariamente esaustive.
Per aiutare una persona autolesionista, è necessario prestare attenzione a determinati fattori, non essere giudicante nei suoi confronti e incoraggiare l’aiuto di un professionista. In particolare:
Disclaimer: le informazioni fornite non sono necessariamente esaustive.
Il trattamento dell’autolesionismo prevede di intraprendere un percorso psicoterapico. Spesso, richiede una collaborazione tra più specialisti, come medici, psichiatri e psicologi. Tra le terapie più comuni ed efficaci, è possibile menzionare:
Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.
I centri di cura per l’autolesionismo sono strutture che accolgono diversi specialisti al fine di trattare il disturbo sotto i vari punti di vista. La maggior parte di essi, però, è dedicata alla cura dei disturbi della sfera psichica in generale. Sarà, poi, lo specialista ad intraprendere un percorso volto alla cura dell’autolesionismo.
Esistono centri di cura per l’autolesionismo nelle principali città italiane, come Milano e Roma. Spesso, si trovano reparti o ambulatori veri e propri all’interno di ospedali grandi e rinomati, come al San Raffaele di Milano. Alcuni offrono trattamenti in day hospital, mentre altri accolgono il paziente per un ricovero di più giorni. Il fatto che vi siano pochissime strutture specializzate nel trattamento specifico dell’autolesionismo risiede nel fatto che il percorso di guarigione richiede diverso tempo. È un lavoro da affrontare con costanza e regolarità e che non può essere risolto con un ricovero di alcuni giorni. Si ricorre al ricovero nel caso in cui le ferite siano così profonde da mettere in pericolo di vita il paziente.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
Bisognerebbe rivolgersi al medico non appena insorgono i primi sintomi, ossia quando ci accorgiamo che ci stiamo procurando danno fisico intenzionalmente. La consapevolezza di avere un problema è il primo passo per risolverlo. Il paziente non deve vergognarsi, ma chiedere aiuto il prima possibile. Prima si interviene, prima inizierà a stare meglio.
Per diagnosticare l’autolesionismo, viene eseguito un esame obiettivo per valutare lo stato di salute generale del paziente e la presenza di lesioni o segni sospetti. Dopodiché, si esegue un’analisi del profilo comportamentale e psicologico del soggetto, per indagare le modalità di autolesionismo e i motivi che hanno condotto il paziente a questo punto.
The Balance RehabClinic è un fornitore leader di dipendenze di lusso e trattamenti per la salute mentale per individui benestanti e le loro famiglie, offrendo una miscela di scienza innovativa e metodi olistici con un'assistenza personalizzata senza pari.
Il nostro programma prevede il trattamento di un solo cliente alla volta, con un piano progettato individualmente per aiutarlo con tutti gli aspetti problematici della sua vita. Tutte le sessioni di trattamento individuale si svolgeranno nella sua residenza privata.
Maggiori informazioniIl programma è progettato in base alle tue esigenze personali. Il team scambierà informazioni quotidianamente e modificherà il programma man mano che procediamo. I nostri terapisti lavoreranno con te per trattare le cause da la radice e non solo i sintomi, continuando oltre il tuo soggiorno per garantire un successo duraturo.
Maggiori informazioniIl nostro squilibrio biochimico può essere influenzato dalla dieta e da eventi stressanti della vita, ma spesso è ricondotto alla genetica e all’epigenetica. Eseguiamo specifici test di laboratorio per determinare lo squilibrio biochimico dell'individuo. Combinando i risultati dei test di laboratorio con informazioni anamnestiche e test clinici, prescriviamo un composto personalizzato di vitamine, minerali e sostanze nutritive per aiutarti a recuperare da varie malattie.
Maggiori informazioniI nostri esperti combinano il meglio del trattamento psicologico e della medicina olistica per fornirti supporto individuale con terapie complementari, tutte coordinate da un'unica fonte, che lavorano e si completano a vicenda in modo integrativo.
Maggiori informazioniSfruttando le terapie basate sulle più moderne tecnologie oggi disponibili, come il Neurofeedback e il tDCS, possiamo monitorare i modelli biologici del tuo corpo, fornendoci preziose informazioni sulla tua salute e sul tuo benessere, oltre a supportare le prestazioni e il recupero del tuo corpo e cervello attraverso la neuromodulazione.
Maggiori informazioniIl trauma complesso è spesso il fattore chiave che altera lo stato fisico e mentale. The Balance fornisce uno spazio sicuro insieme a metodi integrati di trattamento del trauma per ottenere la guarigione.
Maggiori informazioniUtilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci pubblicitari (non) personalizzati. Acconsentire a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.