CONDIZIONI CHE TRATTIAMO
METODO UNICO
IN PIÙ
TRATTAMENTI
PROGRAMMA E COSTI
Programma intensivo di trattamento residenziale a partire da 4 settimane. Luogo: Maiorca, Londra, Zurigo.
Sessioni o programmi di trattamento ambulatoriale personalizzati e gestione continua dei casi. Località: Maiorca, Londra, Zurigo.
Programma di trattamento su uno yacht di lusso nel Mar Mediterraneo. Luogo: Maiorca.
Comprehensive second opinion assessments for both psychiatric and general health concerns. Location: Mallorca, Zurich, London
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
SU DI NOI
RIFERIMENTI
UNIRSI
CONNETTERSI
12 Minuti
CONTENUTI
Il nervosismo è un disturbo caratterizzato dall’alterazione dello stato emotivo e nervoso, dovuto ad un’eccessiva risposta comportamentale, fisica e cognitiva agli stimoli esterni. Tale condizione può causare una serie di sintomi e può essere associata a diverse patologie. Il nervoso può insorgere improvvisamente a seguito di situazioni stressanti, ma se trascurato può addirittura cronicizzarsi e sfociare in disturbi più seri, come ansia e depressione.
Esistono diverse tecniche e accorgimenti per calmare il nervosismo. Solitamente, non vengono prescritti farmaci, a meno che non si tratti di casi gravi e patologici. In genere, i rimedi naturali, le tecniche di rilassamento e il sostegno psicologico sono efficaci per far passare il nervoso. Inoltre, la psicoterapia è un trattamento d’elezione in questi casi, in quanto permette all’individuo di correggere tutti quei comportamenti che innescano lo stato nervoso e di adottarne di nuovi per prevenirlo e/o gestirlo.
Il nervosismo è un insieme di disturbi e sintomi causati da un’alterazione dello stato nervoso ed emotivo di una persona. Tale stato è caratterizzato dall’ipersensibilità e dall’eccessiva risposta comportamentale, fisica e mentale a determinati stimoli provenienti dall’esterno. Il soggetto manifesta un intenso stato di agitazione che può comparire all’improvviso e perdurare nel tempo, fino ad arrivare addirittura a cronicizzarsi. Talvolta, può sfociare in altri disturbi, come l’ansia e la depressione, che necessitano di terapia psicologica.
Il nervosismo può essere causato da una serie di fattori, tra cui situazioni estremamente stressanti. Per tale motivo, è molto più comune nella popolazione occidentale, in quanto più tendente a stili di vita frenetici e poco predisponenti al rilassamento. Tale disturbo, inoltre, può interessare persone di tutte le età, dai più piccoli ai più anziani. Il soggetto nervoso presenta delle caratteristiche particolari, sia a livello fisico, che comportamentale, che cognitivo. Più nel dettaglio, può manifestare irritabilità, agitazione, tensione, sbalzi di umore repentini, improvvise crisi di pianto, sensazione di tristezza, inadeguatezza e risate eccessive o senza motivo.
Il nervosismo può essere causato da una molteplicità di fattori. Solitamente, insorge in situazioni molto stressanti, come dover sostenere un esame, problemi personali o familiari, carico di lavoro eccessivo e quant’altro. In alcuni casi, può essere sintomo di una patologia psicologica, come l’ansia o la depressione. Esistono, poi, una serie di cause di natura organica, come la sindrome premestruale, la menopausa e la gravidanza (sintomo provocato da squilibri ormonali) e le carenze alimentari, specialmente di magnesio, calcio e vitamina B6. Vi sono altri motivi di natura patologica, come l’ipoglicemia (una bassa concentrazione di zuccheri nel sangue) e l’ipertiroidismo (un’eccessiva attività della tiroide, che produce elevate quantità di ormoni tiroidei). Inoltre, gli stati di nervosismo possono comparire in persone che fanno uso di determinate sostanze (farmaci, alcol, droghe, caffeina o altro) e che devono sottoporsi a un periodo di astinenza. Una causa comune di nervosismo nei bambini è la dentizione che, quindi, provocando dolore e irritazione delle gengive, comporta irritabilità e pianti frequenti.
Tra le altre possibili cause patologiche del nervosismo, vi sono:
Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.
I sintomi del nervosismo possono essere diversi e possono variare da persona a persona. In genere, colpiscono diversi distretti anatomici del soggetto. Per tale motivo, è possibile distinguere:
Inoltre, l’iperstimolazione del sistema nervoso può dare origine ad altri sintomi, quali:
Un soggetto nervoso può manifestare diversi tratti fisici, comportamentali e mentali.
A livello fisico, l’individuo presenta tensione muscolare, specialmente nell’area del collo e delle spalle, e movimenti automatici e ripetitivi, spesso senza accorgersene. Inoltre, può manifestare vari disturbi gastrointestinali, quali fame nervosa, soppressione dell’appetito, cattiva digestione, acidità di stomaco, colite, meteorismo, nausea e, talvolta, diarrea. In caso di forte nervosismo, la persona può mostrare attacchi di rabbia, palpitazioni, eccessiva sudorazione, spasmi involontari, tremori, mancanza di respiro, secchezza delle fauci, capogiri, mal di testa, sensazione di nodo in gola, minzione frequente, problemi di memoria, mancanza di concentrazione e peggioramento della qualità del sonno.
A livello comportamentale, specialmente in contesti sociali, il soggetto è restio ad intrattenere conversazioni e, solitamente, risponde a monosillabi. Inoltre, non articola i propri enunciati e tende a compiere gesti poco naturali o eccessivamente enfatici.
A livello mentale e cognitivo, invece, la persona di presenta insicura di sé, ma al contempo molto vigile e attenta a tutti gli stimoli provenienti dall’esterno. Inoltre, può manifestare difficoltà di concentrazione e problemi di memoria, spesso causati dalla compromissione della qualità del sonno.
Se trascurato, il nervosismo può causare diversi danni, sia fisici che mentali, alla salute dell’individuo che ne soffre. In particolare:
Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.
Esistono diversi approcci per far passare il nervoso. La psicoterapia cognitivo comportamentale rappresenta il trattamento di elezione in questi casi. Il paziente verrà seguito da un esperto, ossia uno psicoterapeuta, che lo guiderà nell’apprendimento di nuovi metodi per gestire il nervosismo. Di conseguenza, medico e paziente lavoreranno sulla modifica e sulla correzione dei comportamenti disfunzionali che conducono a questo stato emotivo.
In un primo momento, verranno individuati gli schemi fissi e i pensieri ricorrenti che innescano il nervosismo e l’irritabilità. Successivamente, segue un processo di correzione di tali pensieri e di integrazione di comportamenti più funzionali. Infine, il soggetto imparerà ad attuare nuove modalità di reazione emotiva e comportamentale agli stimoli esterni.
Oltre alla psicoterapia cognitivo comportamentale, hanno dimostrato significativa efficacia nel trattamento del nervosismo anche le tecniche di rilassamento, la mindfulness e il neurofeedback.
Per calmare una situazione di nervosismo, è possibile ricorrere a determinati rimedi naturali, come:
o Camomilla: è il principale calmante naturale per il nervosismo, in quanto contiene azulene e bisabololo. Può essere assunta sotto forma di infusione o tisana;
o Biancospino: grazie alla presenza di rutina, flavonglicosidi, quercetina e bioflavonoidi, attua un’azione sedativa e rilassante. Può essere assunto sotto forma di tintura madre o infuso;
o Lavanda: esplica un effetto rilassante e calmante, grazie al suo contenuto di geraniolo, borneolo, cumarine e acido ursolico. Può essere assunta sotto forma di infuso oppure olio essenziale (ponendo qualche goccia su un fazzoletto sotto il cuscino o per fare un bagno caldo);
o Iperico: grazie all’elevato contenuto di flavonoidi, attua un’azione sedativa e antidepressiva, ma anche stimolante della produzione di serotonina (sostanza che migliora l’umore) e di melatonina (sostanza che favorisce il sonno). Può essere assunto sotto forma di compresse, tintura madre o infuso;
o Valeriana: grazie agli acidi valerenici e agli alcaloidi in essa contenuti, esplica un effetto rilassante ed è in grado di conciliare il sonno. Può essere assunta sotto forma di compresse, infuso o tintura madre;
o Passiflora: possiede proprietà rilassanti e calmanti, utili per evitare di essere sempre nervosi. Può essere assunta sotto forma di capsule, tintura madre o infusi.
o Fiori australiani: aiutano a ridurre lo stress, calmare il nervosismo e a regolare i ritmi di sonno-veglia. Possono essere assunti sotto forma di gocce o vaporizzati.
o Argentum nitricum: utile in caso di nervosismo cronico o accompagnato da ansia;
o Ignatia amara: utilizzato per contrastare attacchi di nervoso improvvisi, causati da situazioni stressanti;
o Lachesis: utile per trattare il nervosismo in menopausa o associato a tristezza e disturbi del sonno;
o Gelsemium: utilizzato sia per contrastare il nervosismo cronico che quello improvviso;
o Arsenicum album: utile in caso di nervosismo costante associato ad angoscia;
o Fiori di Bach: come l’Agrimony (per trattare tic nervosi e mancanza di respiro), Oak e Rock Rose (per contrastare il nervoso che dà origine a svenimenti) e Sweet chestnut (utile in caso di esaurimento nervoso). I fiori di Bach sono particolarmente efficaci per trattare il nervosismo negli anziani, associato a depressione e squilibri emotivi.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi naturali potrebbe non essere esaustivo.
Nella maggior parte dei casi, i pazienti non vengono sottoposti a terapie farmacologiche. Tuttavia, se i rimedi naturali e il sostegno psicologico dovessero avere un esito scarso, è necessario che il soggetto inizi ad assumere determinati farmaci, sempre previo consulto e prescrizione medica. Tra questi, è possibile menzionare:
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi esaustive.
Esistono delle tecniche apposite che aiutano a contrastare o sfogare il nervoso. Per esempio, può essere utile attuare degli esercizi di respirazione: inspiro-espiro. Durante l’inspirazione, il soggetto deve pensare a introdurre ciò che gli serve, mentre durante l’espirazione rilascia ciò che non gli serve.
Leggi anche:Dipendenza affettiva come uscirne
Un altro metodo utile per calmare il nervosismo può essere massaggiare alcuni punti. Tale tecnica deriva dalla medicina tradizionale cinese.
Tali tecniche dovrebbero donare sollievo immediato.
Tale disturbo può causare attacchi di fame nervosa oppure togliere l’appetito. Per tale motivo, potrebbe sia fare ingrassare che dimagrire. In entrambi i casi è una condizione da non sottovalutare, in quanto può comportare serie conseguenze, come l’obesità o l’anoressia.
Può essere utile attuare esercizi di respirazione, parlare con un amico dei motivi per cui ci si sente irritati, prendersi una pausa dalla vita frenetica e stressante, concedersi una vacanza per staccare dal contesto lavorativo.
Un ottimo modo per sfogare il nervoso è fare sport. L’attività fisica, infatti, aiuta a mettere in atto meccanismi interni che rafforzano le difese immunitarie dell’organismo, risollevano l’umore e calmano corpo e mente.
The Balance RehabClinic è un fornitore leader di dipendenze di lusso e trattamenti per la salute mentale per individui benestanti e le loro famiglie, offrendo una miscela di scienza innovativa e metodi olistici con un'assistenza personalizzata senza pari.
Il nostro programma prevede il trattamento di un solo cliente alla volta, con un piano progettato individualmente per aiutarlo con tutti gli aspetti problematici della sua vita. Tutte le sessioni di trattamento individuale si svolgeranno nella sua residenza privata.
Maggiori informazioniIl programma è progettato in base alle tue esigenze personali. Il team scambierà informazioni quotidianamente e modificherà il programma man mano che procediamo. I nostri terapisti lavoreranno con te per trattare le cause da la radice e non solo i sintomi, continuando oltre il tuo soggiorno per garantire un successo duraturo.
Maggiori informazioniIl nostro squilibrio biochimico può essere influenzato dalla dieta e da eventi stressanti della vita, ma spesso è ricondotto alla genetica e all’epigenetica. Eseguiamo specifici test di laboratorio per determinare lo squilibrio biochimico dell'individuo. Combinando i risultati dei test di laboratorio con informazioni anamnestiche e test clinici, prescriviamo un composto personalizzato di vitamine, minerali e sostanze nutritive per aiutarti a recuperare da varie malattie.
Maggiori informazioniI nostri esperti combinano il meglio del trattamento psicologico e della medicina olistica per fornirti supporto individuale con terapie complementari, tutte coordinate da un'unica fonte, che lavorano e si completano a vicenda in modo integrativo.
Maggiori informazioniSfruttando le terapie basate sulle più moderne tecnologie oggi disponibili, come il Neurofeedback e il tDCS, possiamo monitorare i modelli biologici del tuo corpo, fornendoci preziose informazioni sulla tua salute e sul tuo benessere, oltre a supportare le prestazioni e il recupero del tuo corpo e cervello attraverso la neuromodulazione.
Maggiori informazioniIl trauma complesso è spesso il fattore chiave che altera lo stato fisico e mentale. The Balance fornisce uno spazio sicuro insieme a metodi integrati di trattamento del trauma per ottenere la guarigione.
Maggiori informazioniUtilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci pubblicitari (non) personalizzati. Acconsentire a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.