CONDIZIONI CHE TRATTIAMO
METODO UNICO
IN PIÙ
TRATTAMENTI
PROGRAMMA E COSTI
Programma intensivo di trattamento residenziale a partire da 4 settimane. Luogo: Maiorca, Londra, Zurigo, Marbella.
Sessioni o programmi di trattamento ambulatoriale personalizzati e gestione continua dei casi. Località: Maiorca, Londra, Zurigo, Marbella.
Programma di trattamento su uno yacht di lusso nel Mar Mediterraneo. Luogo: Maiorca.
Comprehensive second opinion assessments for both psychiatric and general health concerns. Location: Mallorca, Zurich, London, Marbella.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
SU DI NOI
RIFERIMENTI
UNIRSI
13 Minuti
CONTENUTI
La sindrome del colon irritabile è un disturbo intestinale cronico, che provoca numerosi sintomi e grande disagio al diretto interessato. Alla base della patologia, vi possono essere numerosi fattori scatenanti, come quelli biologici, alimentari, ormonali e psicosociali. In particolare, la componente psicologica non è da sottovalutare, in quanto è risaputo che vi sia una stretta correlazione tra il cervello e l’intestino (non a caso, definito il “secondo cervello”).
Per tale motivo, insieme alla modifica del proprio stile di vita, che comprende una dieta controllata, riduzione dei fattori di stress e regolare esercizio fisico, gli esperti raccomandano interventi psicoterapici per gestire ed alleviare la sintomatologia del colon irritabile. Uno degli approcci maggiormente efficaci è costituito dalla terapia cognitivo-comportamentale. Continua a leggere per conoscere le cause, i sintomi fisici e psichici e i vari trattamenti della sindrome del colon irritabile.
La sindrome del colon irritabile (IBS, acronimo inglese di Irritable Bowel Syndrome) è un insieme di disturbi intestinali cronici, che comporta la comparsa di sintomi disparati. Si tratta di una delle patologie del tratto intestinale più comuni (infatti, colpisce circa l’11% della popolazione mondiale), ad andamento cronico-ricorrente. L’esacerbazione dei sintomi sembrerebbe essere legata ad eventi particolarmente stressanti sia a livello fisico, come interventi chirurgici, malattie e quant’altro, che psichico, come separazioni, lutti, stati ansiosi ecc.
A differenza delle patologie infiammatorie intestinali, la sindrome del colon irritabile non muta l’anatomia dell’intestino. L’organo, infatti, appare del tutto normale e non presenta alcun segno evidente di anomalia. Per tale motivo e per l’enorme variabilità dei sintomi ad esso collegati, la diagnosi del disturbo risulta essere molto difficoltosa. Infatti, non esiste un esame diagnostico specifico per individuarla, ma la sindrome del colon irritabile richiede una diagnosi differenziale, che tenga in considerazione numerosi fattori.
La sindrome del colon irritabile è anche conosciuta come:
Alcuni studi hanno evidenziato lo stretto legame tra la salute dell’intestino e quella del cervello. Tali ricerche suggeriscono che una disfunzione dell’asse intestino-cervello, che coinvolge la comunicazione bidirezionale tra cervello e intestino, può contribuire allo sviluppo della sindrome del colon irritabile. Infatti, lo stress psicologico sembrerebbe giocare un ruolo determinante nella comparsa del disturbo. Non solo, può anche esacerbarne i sintomi. Inoltre, i soggetti che soffrono di intestino irritabile spesso presentano anche altre condizioni psichiche, come l’ansia e la depressione. Uno studio pubblicato su Frontiers of Neuroscience ha dimostrato che i topi sottoposti a stress psicologico hanno presentato una sintomatologia simile a quella della sindrome del colon irritabile, come aumento della motilità intestinale e dei dolori viscerali, ma senza causare infiammazioni o cambiamenti strutturali nell’intestino.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
I sintomi della sindrome del colon irritabile possono essere molteplici. Tuttavia, non tutti i pazienti li manifestano allo stesso modo. Per esempio, alcuni soggetti possono avere una maggiore incidenza di dolore e crampi addominali, mentre altri lamentano meteorismo e alternanza di diarrea e stipsi. In linea generale, la sindrome del colon irritabile alterna periodi in cui la sintomatologia è fortemente presente a periodi in cui è quasi assente.
I sintomi più comuni includono:
I sintomi meno comuni della sindrome del colon irritabile, invece, comprendono:
Vi sono, poi, dei sintomi che non appartengono alla sindrome del colon irritabile, in quanto tale disturbo non induce un cambiamento dell’anatomia dell’intestino. I sintomi sottoelencati, quando presenti, non devono far pensare al colon irritabile, ma a qualche altra patologia intestinale:
Si consiglia di rivolgersi al proprio medico qualora si presentassero i suddetti sintomi.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
La componente psicologica sembra giocare un ruolo determinante nella riacutizzazione dei sintomi. Infatti, il disturbo presenta anche la comparsa di alcuni sintomi psichici, cognitivi e di natura extra-intestinale, quali:
Disclaimer: l’elenco fornito non è necessariamente esaustivo.
Le cause della sindrome del colon irritabile non sono ancora del tutto chiare e si pensa che la condizione sia di natura multifattoriale. Ciò significa che non è possibile individuare un singolo fattore scatenante, ma che il disturbo sia il risultato della combinazione di più fattori. Fattori emotivi, alimentari, ormonali, fisiologici, psicosociali e quant’altro possono aggravare i sintomi dell’IBS.
Secondo la teoria più accreditata, come già menzionato, sembrerebbe che il disturbo sia dovuto a una comunicazione anomala tra cervello, nervi dell’intestino e muscoli intestinali. Infatti, un’alterazione delle vie neurali dell’asse intestino-cervello (Brain-Gut Axis) può causare:
Altri fattori biologici che possono contribuire all’insorgenza del disturbo includono:
Come già accennato, anche i fattori psicologici possono causare o aggravare la sindrome del colon irritabile. Alcuni pazienti, infatti, presentano disturbi d’ansia, depressione, elevato stress emotivo, disturbi di somatizzazione, nevroticismo e catastrofizzazione. L’associazione tra disagio psicologico e sindrome del colon irritabile sembra essere di natura bidirezionale. In tal senso, il disagio psicologico può scatenare l’insorgenza del disturbo e, al contempo, è aggravato dalle difficoltà di gestire una patologia cronica. Nonostante siano molti i fattori di natura psicosociale che possano causare la comparsa dell’IBS, non è ancora del tutto chiaro quali siano i disturbi psicologici specifici che la causino.
Disclaimer: le informazioni proposte potrebbero non essere esaustive.
Secondo diversi studi, i sintomi della sindrome del colon irritabile compaiono in determinate circostanze. Alcuni triggers (stimoli) includono:
Tra i fattori di rischio, invece, è possibile menzionare:
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi esaustive.
A seconda della prevalenza dei sintomi, si identificano 4 diversi sottotipi di sindrome del colon irritabile, quali:
Le conseguenze a lungo termine della sindrome del colon irritabile possono includere:
Tuttavia, è bene ricordare che la sindrome del colon irritabile non rappresenta un fattore di rischio per la comparsa del cancro del colon o ad altre neoplasie intestinali.
Disclaimer: le informazioni proposte non sono necessariamente esaustive.
Il trattamento del colon irritabile è di tipo sintomatico, ossia volto alla riduzione e alla gestione dei sintomi. Nei casi da lievi a moderati, gli esperti reputano sufficienti:
Nei casi più gravi, invece, i medici possono prescrivere farmaci appositi, quali:
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
Diversi studi hanno confermato l’importanza della psicoterapia nel trattamento dell’intestino irritabile. Considerando che il sistema nervoso enterico (SNE), ossia il sistema nervoso semi-autonomo del colon, comunica direttamente con il cervello e, quindi, con il sistema nervoso centrale (SNC), attraverso diverse vie neurali, non sorprende che gli interventi psicologici siano così efficaci per il trattamento dei sintomi dell’IBS. Studi pluriennali hanno analizzato il ruolo di diverse tecniche di psicoterapia, come la terapia cognitivo-comportamentale, l’ipnoterapia, la terapia psicodinamica e la mindfulness. Tuttavia, la terapia cognitivo-comportamentale è quella maggiormente documentata.
La terapia cognitivo-comportamentale è un approccio terapeutico basato sulla modifica dei comportamenti e dei modelli di pensiero disfunzionali per influenzare positivamente l’umore e i sintomi fisiologici. Alcune tecniche particolarmente efficaci nel trattamento dell’IBS includono:
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi necessariamente esaustive.
Alcuni comportamenti legati allo stile di vita del soggetto possono contribuire alla riduzione della sintomatologia del colon irritabile. Alcuni di essi includono:
Disclaimer: le informazioni proposte non sono da considerarsi esaustive.
Qualora si presentassero i sintomi sopraelencati è necessario rivolgersi al proprio medico di base, che prescriverà una visita specialistica dal gastroenterologo. L’esperto valuterà il quadro clinico del paziente, nonché la sintomatologia che lamenta. Non essendoci un esame diagnostico specifico, il gastroenterologo eseguirà una serie di esami per escludere altre patologie più gravi del tratto gastrointestinale. Inoltre, l’esperto potrebbe richiedere ulteriori accertamenti, come esami del sangue e delle feci, colonscopia, TAC addominale e quant’altro.
Attualmente non esiste una cura definitiva, ma il trattamento si basa sulla riduzione dei sintomi e sul miglioramento della qualità di vita del paziente. A seconda della tipologia di disturbo (IBS con diarrea, stipsi, mista o non classificabile), il medico predisporrà un piano terapeutico, volto alla modifica delle abitudini alimentari e dello stile di vita del soggetto. Come abbiamo già menzionato, il ricorso alla psicoterapia rappresenta un valido aiuto nel trattamento della patologia.
The Balance RehabClinic è un fornitore leader di dipendenze di lusso e trattamenti per la salute mentale per individui benestanti e le loro famiglie, offrendo una miscela di scienza innovativa e metodi olistici con un'assistenza personalizzata senza pari.
Utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci pubblicitari (non) personalizzati. Acconsentire a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.