CONDIZIONI CHE TRATTIAMO
METODO UNICO
IN PIÙ
TRATTAMENTI
PROGRAMMA E COSTI
Programma intensivo di trattamento residenziale a partire da 4 settimane. Luogo: Maiorca, Londra, Zurigo, Marbella.
Sessioni o programmi di trattamento ambulatoriale personalizzati e gestione continua dei casi. Località: Maiorca, Londra, Zurigo, Marbella.
Programma di trattamento su uno yacht di lusso nel Mar Mediterraneo. Luogo: Maiorca.
Comprehensive second opinion assessments for both psychiatric and general health concerns. Location: Mallorca, Zurich, London, Marbella.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
SU DI NOI
RIFERIMENTI
UNIRSI
9 Minuti
CONTENUTI
I pensieri suicidi sono spesso correlati a malattie mentali, come la depressione, all’abuso di sostanze stupefacenti, come alcol e droghe, o a situazioni di vita estremamente stressanti e negative, che portano l’individuo a desiderare di togliersi la vita. Sono numerosi i fattori che possono portare il soggetto a sperimentare pensieri suicidi. Spesso, queste persone hanno perso le speranze, non sentono di avere uno scopo nella vita, si sentono profondamente sole, in trappola e disperate e provano un dolore così grande da credere che il suicidio sia l’unica via d’uscita, che possa mettere fine alle proprie sofferenze. Tuttavia, il suicidio non è mai la soluzione.
In questi casi, è indispensabile rivolgersi ad uno specialista, per prevenire ed evitare un esito fatale. Può essere molto difficile riconoscere un soggetto suicidario, in quanto spesso l’individuo si isola e tende a tenere per sé i propri pensieri. Ma è possibile riconoscere alcuni campanelli d’allarme, per aiutare la persona ad aprirsi, a comunicare e a intraprendere un percorso terapeutico. Continua a leggere per sapere cosa sono, come affrontare e superare i pensieri suicidi.
Per pensieri suicidi o ideazione suicidaria si intendono tutti quei processi di pensiero, considerazione e pianificazione del suicidio (porre fine alla propria vita). Non tutti i pensieri suicidi sono volti alla reale intenzione di togliersi la vita. Infatti, tra il pensiero di suicidio e l’atto effettivo di procurarsi intenzionalmente del male con esito letale vi è una grande differenza. A tal proposito, occorre fare una prima distinzione tra:
Le cause dei pensieri suicidi possono essere molteplici e non possono essere individuate con esattezza, in quanto possono variare da persona a persona, a seconda del proprio vissuto. Talvolta, vi sono più ragioni scatenanti. Tra i fattori che incidono maggiormente sull’ideazione suicidaria, vi sono:
I fattori di rischio che favoriscono l’ideazione di pensieri suicidi, oltre a quelli sopraelencati, possono includere:
Disclaimer: l’elenco fornito non è da considerarsi necessariamente esaustivo.
Oltre alla sola ideazione suicidaria, ossia pensare, parlare o desiderare il suicidio, vi sono altri segnali d’allarme che indicano che la persona in questione necessita un aiuto immediato, per evitare un esito fatale. Tra questi, ricordiamo:
Questi segnali d’allarme possono variare da persona a persona e non sempre sono ben identificabili. Spesso, l’individuo con pensieri suicidi tiene nascoste le proprie intenzioni.
Disclaimer: l’elenco fornito potrebbe non essere esaustivo.
Come già accennato, le patologie associate ai pensieri suicidi sono per il 90% disturbi mentali. Spesso, quando tali pensieri insorgono, la malattia non è ancora stata diagnosticata. Per questo motivo, è fondamentale rivolgersi ad uno specialista non appena i primi sintomi compaiono. Tra i disturbi mentali che possono portare all’ideazione di pensieri suicidi, vi sono:
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
Le persone che si trovano ad affrontare i pensieri suicidi, spesso, si sentono profondamente sole e sperimentano un dolore fisico o emotivo così grande da credere di non poterlo sopportare o superare. È bene ricordare che nonostante la situazione che stanno vivendo sembri senza via d’uscita, in realtà, non lo è. Sembra scontato, ma c’è sempre una via d’uscita. E il suicidio non è di certo la soluzione. È importante ricordarsi di non essere soli e che tale condizione è stata sperimentata anche da altre persone, ma che con il giusto trattamento sono riuscite a superarla.
Per affrontare i pensieri suicidi, è necessario chiedere aiuto ad uno specialista. In questi casi, è fondamentale parlarne con uno psicologo, uno psicoterapeuta o uno psichiatra. D’altro canto, è possibile mettere in atto alcuni accorgimenti che, insieme a quanto prescritto dal medico, possono aiutare a gestire l’ideazione suicidaria. Tra questi, ricordiamo:
Disclaimer: si ricorda che le informazioni fornite non sono da intendersi come un’auto-cura. Se si soffre di pensieri suicidi, è fondamentale rivolgersi a personale medico specializzato.
Come già menzionato, per superare i pensieri suicidi, è indispensabile rivolgersi ad un medico. Lo psicologo o psichiatra saprà individuare la cura più idonea al singolo caso specifico. È importante che il soggetto capisca di non poter risolvere il proprio problema da solo. Solamente un percorso terapeutico potrà aiutarlo a superare tale disturbo.
La prima cosa da fare in caso di ideazione suicidaria è, quindi, chiedere un aiuto professionale. Durante il colloquio con lo psicologo o psichiatra, il medico può porre determinate domande al paziente, al fine di formulare la corretta diagnosi. Nel caso in cui i pensieri suicidi facciano parte della sintomatologia di un disturbo mentale, come la depressione, l’ansia o altro, il medico può prescrivere una cura per gestire la patologia. Di conseguenza, dovrebbero diminuire anche i sintomi che la accompagnano.
Solitamente, i trattamenti che aiutano a contrastare i pensieri suicidi comprendono:
In tutti i casi, sarà il medico a determinare la tipologia e la durata del trattamento.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
Prima di arrivare al suicidio, il paziente manifesta degli importanti segnali d’allarme. L’unica soluzione per evitare il suicidio è rivolgersi ad uno specialista. È necessario chiedere aiuto quanto prima, in quanto questi soggetti possono essere propensi ad agire d’impulso.
È possibile aiutare le persone che soffrono di pensieri suicidi in diversi modi:u003cbru003eAscoltarli e fargli capire di non essere soli;u003cbru003eNon giudicarli, ma accettarli per ciò che sono;u003cbru003eEvitare di dare consigli, ma cercare di spingerli a chiedere un aiuto professionale;u003cbru003eFargli capire che tenete molto a loro e che potrebbero far soffrire le persone a loro care se dovessero decidere di togliersi la vita;u003cbru003eFarli sentire apprezzati, amati e importanti;u003cbru003eRicordargli che le persone accanto a loro hanno bisogno di loro;u003cbru003eSpronarli ad aprirsi e a comunicare le proprie emozioni o pensieri, ma senza forzarli o insistere troppo.
The Balance RehabClinic è un fornitore leader di dipendenze di lusso e trattamenti per la salute mentale per individui benestanti e le loro famiglie, offrendo una miscela di scienza innovativa e metodi olistici con un'assistenza personalizzata senza pari.
Utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci pubblicitari (non) personalizzati. Acconsentire a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.