CONDIZIONI CHE TRATTIAMO
METODO UNICO
IN PIÙ
TRATTAMENTI
PROGRAMMA E COSTI
Programma intensivo di trattamento residenziale a partire da 4 settimane. Luogo: Maiorca, Londra, Zurigo, Marbella.
Sessioni o programmi di trattamento ambulatoriale personalizzati e gestione continua dei casi. Località: Maiorca, Londra, Zurigo, Marbella.
Programma di trattamento su uno yacht di lusso nel Mar Mediterraneo. Luogo: Maiorca.
Comprehensive second opinion assessments for both psychiatric and general health concerns. Location: Mallorca, Zurich, London, Marbella.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
SU DI NOI
RIFERIMENTI
UNIRSI
7 Minuti
CONTENUTI
La Mindful Eating è la capacità di mangiare in piena consapevolezza. Questo approccio innovativo è basato sui principi della Mindfulness e non prescrive come mangiare e cosa evitare, ma insegna come mangiare, instaurando così un sano rapporto col cibo. Molte persone, infatti, tendono a mangiare in maniera eccessiva e sproporzionata rispetto al reale stimolo della fame e della sazietà. Questi soggetti, quindi, ricorrono al cibo per colmare un bisogno emotivo e non fisico, ossia dettato dall’organismo. Questa pratica aiuta a riconoscere questo tipo di fame e permette di gestire le proprie emozioni, in modo che non impattino sull’alimentazione. Continua a leggere per sapere di cosa si tratta, quali sono gli esercizi utili e come migliorare il proprio rapporto con il cibo.
Per Mindful Eating si intende imparare a mangiare in modo consapevole. Per comprenderla meglio, però, è necessario fare un passo indietro e capire cosa è la mindfulness. La mindfulness è una pratica che consente di focalizzare la mente sul qui e ora, senza emettere giudizi. Si basa sull’accettazione di tutto ciò che non è possibile cambiare e riporta l’attenzione della persona al momento presente, consentendole di vivere al meglio, senza rimuginare sul passato o crearsi false aspettative sul futuro. Questa tecnica permette al soggetto di liberarsi da ansie, stress, nervosismo, pregiudizi, rimpianti e preoccupazioni, acquisendo una maggiore consapevolezza del momento presente.
Questo stato mentale può essere applicato a diverse sfere, come quella alimentare. A tal proposito, è particolarmente utile per coloro che non hanno un buon rapporto col cibo. Infatti, la Mindful Eating permette all’individuo di distinguere il reale stimolo della fame da quello dettato dalle emozioni. Non solo, gli esperti sostengono che acquisendo maggiore consapevolezza a livello alimentare non sia necessario seguire delle diete. Inoltre, questa pratica insegna a riconoscere i cibi trigger, ossia quelli che innescano le abbuffate o che incentivano il mangiare in modo inconsapevole, e ad avere un’alimentazione più equilibrata e meno impulsiva.
Disclaimer: le informazioni fornite non sono necessariamente esaustive.
L’impatto delle emozioni sul rapporto col cibo è notevole. Infatti, lo stimolo della fame non è sempre legato a un bisogno biologico, ma in certi individui, il più delle volte, è dettato da una situazione emotiva. Basti pensare a quando mangiamo perché siamo annoiati, tristi, nervosi, ansiosi o arrabbiati. Anche la tipologia di cibo che ricerchiamo in queste situazioni può variare. Per esempio, se un soggetto è arrabbiato tenderà a cercare cibi salati e croccanti. Se, invece, mangia per colmare un vuoto emotivo tenderà a cercare cibi dolci.
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi esaustive.
La Mindful Eating aiuta a concentrarsi sul momento del pasto, assaporando il cibo senza giudizio. Si basa sull’osservazione e sull’ascolto delle esperienze sensoriali, mentali ed emotive mentre si mangia. Tale pratica permette di riscoprire il piacere di gustare gli alimenti, senza sentirsi in colpa (cosa che accade molto spesso a quelle persone che non hanno un rapporto sano col cibo). La Mindful Eating ha, quindi, lo scopo di far acquisire maggiore consapevolezza al soggetto, prestando attenzione alle sensazioni corporee e ai segnali che provengono dall’esterno che possono influenzare il proprio rapporto col cibo. In particolare, consente di:
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
L’applicazione della Mindfulness all’ambito dell’alimentazione è importante per diversi motivi, in quanto fornisce numerosi benefici all’organismo e alla vita del soggetto in generale. In particolare, l’alimentazione consapevole aiuta a:
Acquisendo maggiore consapevolezza riguardo le reali sensazioni di fame e sazietà è possibile limitare le abbuffate fuori pasto e liberarsi dalla fame emotiva.
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi esaustive.
Alcuni esercizi utili per acquisire maggiore consapevolezza riguardo al cibo includono:
Disclaimer: l’elenco fornito non è da considerarsi esaustivo.
Il protocollo della Mindful Eating, o meglio della Mindfulness-Based Eating Awareness Training (MB-EAT), è un percorso di 9 settimane, composto sostanzialmente da 3 parti, quali:
Disclaimer: le informazioni fornite non sono necessariamente esaustive.
Considerando che la Mindful Eating non impone un piano alimentare specifico (non dice cosa mangiare e cosa evitare), ma insegna semplicemente a mangiare in modo consapevole, non presenta alcuna controindicazione. Infatti, si tratta di un approccio innovativo che pone l’attenzione sul proprio rapporto col cibo e insegna a nutrire l’organismo in base ai propri bisogni fisici, non emotivi. A tal proposito, si rivela particolarmente utile per gestire fenomeni come il binge eating o la fame nervosa.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
La meditazione si rivela fondamentale per maturare la giusta consapevolezza relativa al cibo. Si consiglia di ritagliarsi dei momenti ogni giorno da riservare alla meditazione. Bastano anche una decina di minuti per aumentare la sensazione di benessere e gestire meglio il proprio rapporto col cibo.
Il percorso di Mindful Eating è particolarmente utile per tutti coloro che hanno sviluppato un rapporto problematico con il cibo. Per esempio, se ci accorgiamo che mangiamo per soddisfare un bisogno emotivo e non fisico, se ci rifugiamo in abbuffate fuori pasto, se non sappiamo controllarci di fronte a un pacchetto di patatine, una scatola di biscotti, una barretta di cioccolato e così via. Ad ogni modo, è necessario parlarne con il proprio terapeuta che saprà consigliare il trattamento più adeguato.
The Balance RehabClinic è un fornitore leader di dipendenze di lusso e trattamenti per la salute mentale per individui benestanti e le loro famiglie, offrendo una miscela di scienza innovativa e metodi olistici con un'assistenza personalizzata senza pari.
Utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci pubblicitari (non) personalizzati. Acconsentire a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.