CONDIZIONI CHE TRATTIAMO
METODO UNICO
IN PIÙ
TRATTAMENTI
PROGRAMMA E COSTI
Programma intensivo di trattamento residenziale a partire da 4 settimane. Luogo: Maiorca, Londra, Zurigo, Marbella.
Sessioni o programmi di trattamento ambulatoriale personalizzati e gestione continua dei casi. Località: Maiorca, Londra, Zurigo, Marbella.
Programma di trattamento su uno yacht di lusso nel Mar Mediterraneo. Luogo: Maiorca.
Comprehensive second opinion assessments for both psychiatric and general health concerns. Location: Mallorca, Zurich, London, Marbella.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
SU DI NOI
RIFERIMENTI
UNIRSI
9 Minuti
CONTENUTI
Il consumo di droga tra i giovani è in costante aumento. Questo è quanto emerge dalla Relazione Annuale al Parlamento sulle tossicodipendenze in Italia e dalla Relazione Europea sulla droga del 2022. Non solo sembra aumentata la quantità di droga consumata, ma anche la tipologia. Infatti, ogni anno vengono individuate nuove droghe sul mercato, di cui la maggior parte anche il personale medico ne è all’oscuro. Di conseguenza, quando insorgono complicazioni, i risvolti si fanno ancora più drammatici.
I ragazzi possono iniziare a drogarsi per diverse ragioni. Secondo un rapporto stilato dal National Institute on Drug Abuse (NIDA), in particolare “Principles of Adolescent Substance Use Disorder Treatment: A Research-Based Guide”, alla base ci potrebbero essere i seguenti motivi:
Disclaimer: le informazioni fornite non sono necessariamente esaustive.
Il cervello umano durante l’adolescenza è ancora in via di sviluppo. Alcune aree, come quella deputata alla capacità di giudizio e di prendere decisioni, è ancora fortemente limitata. Per questo, spesso, gli adolescenti sono imprudenti, avventati, temerari, impulsivi e precipitosi. In tal senso, non hanno la capacità di ponderare i rischi accuratamente, anche per quanto riguarda la sperimentazione o il consumo di droga. Anche se provare le droghe in adolescenza non conduce necessariamente allo sviluppo di una vera e propria dipendenza, comporta comunque conseguenze non indifferenti, come:
Infine, lo sviluppo di una vera e propria dipendenza è un’altra delle insidiose ripercussioni date dal consumo di droga. Come già menzionato, le sostanze stupefacenti alterano i normali livelli biochimici del cervello. In particolare, permettono un rilascio anomalo di dopamina, responsabile delle sensazioni di piacere. L’adolescente, che già fatica a trovare un equilibrio tra impulsività e autocontrollo per i motivi sopracitati, è spinto ad assumere nuovamente la droga per ottenere lo stesso effetto provato in precedenza. In tal modo, si rinforza l’associazione tra droga e sensazione di piacere, fino allo sviluppo della dipendenza vera e propria, ossia quando il soggetto non riesce più a fare a meno della sostanza. Arrivati a questo punto, la droga prende il sopravvento sull’intera vita dell’adolescente. Diventa così l’unico pensiero e scopo di vita.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
Le principali dipendenze giovanili riguardano sostanze legali e illegali, come alcol, fumo e droghe. Come vedremo in seguito, la ricerca del cosiddetto “sballo” è sempre più frequente tra i ragazzi, ma soprattutto si registra un’età di primo contatto molto precoce rispetto agli anni passati. In particolare, un ragazzo su 3 fa uso di droga o sostanze tra i 15 e i 19 anni, ma la prima esperienza può addirittura avvenire tra gli 11 e i 14 anni. Questo è quanto è emerso da un’indagine conoscitiva effettuata dalla Commissione Parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza riguardo le dipendenze patologiche tra i giovani. Un fattore preoccupante è costituito, poi, dal policonsumo, che sta coinvolgendo sempre più adolescenti che assumono un mix di due o più sostanze. Questo trend in aumento può essere dato dalle ragioni sopracitate, ma anche da una maggiore fruibilità delle droghe sul mercato e sul territorio, con costi sempre più bassi. Inoltre, con la pandemia, si è diffuso un nuovo modo di reperire le sostanze, ossia il web.
Le sostanze più diffuse tra i giovani in Italia includono:
Tuttavia, l’abuso di sostanze non è l’unica dipendenza ad allarmare. Esistono, infatti, altre dipendenze patologiche che affliggono i giovani, ossia le dipendenze comportamentali. Tra queste, è opportuno menzionare:
Disclaimer: l’elenco fornito potrebbe non essere esaustivo.
Secondo la Relazione al Parlamento del 2022 sulla tossicodipendenza in Italia, la cannabis è la sostanza più usata tra i giovani. Si registra un primo contatto tra i 15-16 anni per la metà dei consumatori e per la stragrande maggioranza (91%) questa rappresenta l’unica sostanza utilizzata. Al secondo posto tra le droghe maggiormente utilizzate dai giovani, ci sono le Nuove Sostanze Psicoattive (NPS). Si tratta di stupefacenti di origine sintetica che comprendono una vasta gamma di molecole dagli effetti potenti e “nuovi”. Tra queste, quelle più diffuse sono i cannabinoidi sintetici. Un altro fenomeno emergente dalla relazione è il policonsumo, ossia il consumo di più sostanze stupefacenti.
Oltre alla cannabis, le droghe maggiormente utilizzate dai giovani in Italia sono la cocaina (21%) e l’ecstasy (12%). Va ricordato che quasi la metà dei giovani, circa il 40%, che hanno partecipato all’European Web Survey on Drugs del 2021, fanno uso di almeno 2 sostanze: cannabis e cocaina, MDMA, anfetamine o NPS.
Inoltre, anche il consumo di sostanze legali, come l’alcol e il tabacco, è in netto aumento tra gli adolescenti. Per quanto riguarda il tabagismo, quelle a farne un maggiore uso sono le ragazze. I dati sono allarmanti. Oltre un terzo ha ammesso di aver fumato la prima sigaretta prima dei 13 anni, mentre il 21% fuma quotidianamente e il 53% non supera le 5 sigarette al giorno. Anche i prodotti senza combustione, quali sigaretta elettronica, svapo e quant’altro, sono in aumento tra i giovani. La percentuale totale degli adolescenti fumatori (sigarette a combustione e non) ammonta quasi al 65%. Per quanto riguarda le bevande alcoliche, invece, si stima che oltre mezzo milione di giovani (nel 2021) abbia bevuto in maniera eccessiva, al punto di non ricordare l’accaduto, vomitare, barcollare e non riuscire a conversare normalmente. Per una piccola percentuale, si tratta di un comportamento abituale.
Anche per il consumo di psicofarmaci senza prescrizione medica si registrano dati preoccupanti. Sono circa 170.000 gli adolescenti che ne hanno fatto uso durante il 2021. Circa la metà ricorre agli psicofarmaci per sentirsi meglio e migliorare le prestazioni scolastiche.
Infine, non sono da sottovalutare anche le cosiddette dipendenze comportamentali, come i videogame e il gioco d’azzardo.
Disclaimer: le informazioni fornite non sono necessariamente esaustive.
A seconda del tipo di droga assunta, l’adolescente potrebbe mostrare comportamenti e sintomi diversi, nonché avere ripercussioni sia a livello fisico che psicologico. Alcuni dei segnali a cui prestare attenzione includono:
Disclaimer: l’elenco fornito non è necessariamente esaustivo.
Secondo la ricerca ESPAD, alcuni fattori possono aiutare l’adolescente a stare alla larga dal mondo della droga. Tra questi, troviamo:
Avere un rendimento scolastico alto;
Praticare attività sportiva;
Leggere per piacere;
Essere soddisfatti della propria salute e della propria vita;
Avere il sostegno affettivo dei genitori.
A tal proposito, il supporto della famiglia gioca un ruolo determinante. Non solo permette ai giovani di essere istruiti sui danni causati dalla droga, ma anche di costruire una salda autostima e sicurezza in sé stessi, nonché fornire gli strumenti per affrontare i problemi in modo costruttivo.
Un adolescente che sperimenta o fa uso di droghe in adolescenza non necessariamente ne diventerà dipendente o ne farà uso anche in età adulta. Tuttavia, la maggior parte degli adulti tossicodipendenti o con altre dipendenze ha iniziato ad abusare di sostanze durante l’adolescenza. Per questo motivo, è indispensabile rivolgersi ad un professionista il prima possibile. I giovani non si rendono conto dei rischi che corrono e, spesso, quando se ne accorgono è già troppo tardi, in quanto sono ormai schiavi della dipendenza. È compito della famiglia mantenere aperto il dialogo e cogliere i primi segnali. Allontanarsi dal mondo della droga e curare le dipendenze è possibile con il giusto supporto medico e psicologico.
The Balance RehabClinic è un fornitore leader di dipendenze di lusso e trattamenti per la salute mentale per individui benestanti e le loro famiglie, offrendo una miscela di scienza innovativa e metodi olistici con un'assistenza personalizzata senza pari.
Utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci pubblicitari (non) personalizzati. Acconsentire a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.