CONDIZIONI CHE TRATTIAMO
METODO UNICO
IN PIÙ
TRATTAMENTI
PROGRAMMA E COSTI
Programma intensivo di trattamento residenziale a partire da 4 settimane. Luogo: Maiorca, Londra, Zurigo, Marbella.
Sessioni o programmi di trattamento ambulatoriale personalizzati e gestione continua dei casi. Località: Maiorca, Londra, Zurigo, Marbella.
Programma di trattamento su uno yacht di lusso nel Mar Mediterraneo. Luogo: Maiorca.
Comprehensive second opinion assessments for both psychiatric and general health concerns. Location: Mallorca, Zurich, London, Marbella.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
SU DI NOI
RIFERIMENTI
UNIRSI
9 Minuti
CONTENUTI
Il disturbo post traumatico da stress è un disturbo psichiatrico che si manifesta in seguito ad un forte trauma, quali aggressioni, catastrofi naturali, incidenti stradali, lutti, guerra, notizia di una malattia grave e quant’altro. Questi eventi, che mettono in pericolo la vita del soggetto, innescano reazioni esagerate di orrore, paura e senso di impotenza. La sindrome post traumatica, inoltre, si presenta con una vasta gamma di sintomi che rivelano il disagio e la sofferenza psicologica del paziente.
Il disturbo post traumatico da stress può essere diagnosticato attraverso alcuni criteri diagnostici del DSM-5, che vedremo in seguito. È bene ricordare che non tutte le persone sviluppano il disturbo a seguito dell’esposizione a un trauma intenso. Infatti, circa il 70-80% dei casi si risolve spontaneamente senza bisogno di un trattamento apposito. In altri casi, invece, il paziente necessita di supporto psicologico per comprendere e superare il trauma subito. Inoltre, si registra un maggior tasso di sviluppo nelle donne rispetto agli uomini. Infine, tale disturbo può manifestarsi in concomitanza con altre patologie psichiatriche, come la depressione maggiore, o l’abuso di sostanze stupefacenti.
Il disturbo post traumatico da stress (PTSD, dall’inglese Post Traumatic Stress Disorder) è un disturbo psichiatrico che insorge a seguito di un forte trauma, il quale mette in pericolo l’incolumità del soggetto o di una persona cara. Tale condizione, solitamente, si sviluppa entro circa 3 mesi dall’esposizione all’evento traumatico, ma in alcuni casi può presentarsi anche a distanza di anni. La sindrome post traumatica si caratterizza per la comparsa di una sintomatologia piuttosto invalidante, come ansia intensa, diminuzione del tono dell’umore, pensieri, immagini e ricordi intrusivi dell’evento traumatico. Il paziente, infatti, rivive quei momenti persistentemente e spesso manifesta incubi notturni legati a tale evento.
La causa della sindrome post traumatica da stress è l’evento traumatico che ha messo a rischio la vita dell’individuo, la salute o l’integrità fisica e psichica del soggetto, per esempio:
Non tutte le persone che subiscono un trauma sviluppano il PTSD. Vi sono, infatti, alcuni fattori biologici e psicosociali che interagiscono tra loro e che favoriscono la comparsa del disturbo. Tra questi, è possibile distinguere:
Disclaimer: l’elenco proposto non è da considerarsi esaustivo.
I sintomi del disturbo post traumatico da stress possono essere molteplici e possono manifestarsi in modalità e intensità diverse a seconda del paziente. In linea generale, il soggetto affetto da PTSD presenta sintomi ansiosi-depressivi. In particolare, alcuni individui possono sperimentare una sintomatologia legata alla paura, all’ansia e all’evitamento. In altri, invece, prevale una diminuzione del tono dell’umore. Altri ancora possono presentare sintomi dissociativi.
È possibile suddividere i sintomi del disturbo post traumatico da stress in 4 categorie:
I sintomi fisici e psichici che il paziente affetto da PTSD sperimenta possono includere:
Disclaimer: l’elenco dei sintomi potrebbe non essere esaustivo, in quanto sono stati presentati solo quelli principali.
Secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM), nella V edizione, i criteri diagnostici del disturbo post traumatico da stress sono 5:
Il soggetto ha vissuto, assistito o è stato coinvolto direttamente o indirettamente in eventi che hanno implicato morte, minaccia di morte, lesioni gravi, minaccia alla propria integrità fisica o degli altri, come una violenza sessuale. Tale esperienza, come già menzionato, può essere diretta, ossia vissuta in prima persona, o indiretta, ossia accaduta ad un familiare, un amico o una persona cara.
L’evento traumatico viene rivissuto persistentemente dal soggetto, attraverso:
Il soggetto evita persistentemente gli stimoli associati al trauma e sperimenta attenuazione della reattività generale, attraverso 3 o più dei seguenti elementi:
Modificazioni del pensiero o dell’umore che iniziano e si aggravano a seguito dell’evento traumatico e che si manifestano attraverso almeno 2 dei seguenti sintomi:
Sintomi persistenti riguardo l’aumento dell’arousal (non presenti prima del trauma), quali:
La sindrome post traumatica può essere curata attraverso diversi metodi. Il trattamento principale è rappresentato dalla psicoterapia. In particolare:
Se necessario, alla psicoterapia può essere affiancata la terapia farmacologica. Per esempio, gli antidepressivi serotoninergici aiutano a favorire l’equilibrio dei neurotrasmettitori e a migliorare i comportamenti di evitamento, le emozioni negative e l’iperattivazione generale.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
Il decorso del disturbo può variare da paziente a paziente. Alcuni soggetti possono guarire entro 6 mesi. Altri, invece, sperimentano una durata dei sintomi più estesa. In ogni caso, ai primi segnali è bene rivolgersi al proprio psicoterapeuta. Prima si agisce, più il recupero sarà rapido e privo di gravi ripercussioni.
Tra le principali conseguenze del disturbo post traumatico da stress, si registrano l’abuso di alcolici e il ricorso a sostanze stupefacenti.
The Balance RehabClinic è un fornitore leader di dipendenze di lusso e trattamenti per la salute mentale per individui benestanti e le loro famiglie, offrendo una miscela di scienza innovativa e metodi olistici con un'assistenza personalizzata senza pari.
Utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci pubblicitari (non) personalizzati. Acconsentire a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.