CONDIZIONI CHE TRATTIAMO
METODO UNICO
IN PIÙ
TRATTAMENTI
PROGRAMMA E COSTI
Programma intensivo di trattamento residenziale a partire da 4 settimane. Luogo: Maiorca, Londra, Zurigo, Marbella.
Sessioni o programmi di trattamento ambulatoriale personalizzati e gestione continua dei casi. Località: Maiorca, Londra, Zurigo, Marbella.
Programma di trattamento su uno yacht di lusso nel Mar Mediterraneo. Luogo: Maiorca.
Comprehensive second opinion assessments for both psychiatric and general health concerns. Location: Mallorca, Zurich, London, Marbella.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
SU DI NOI
RIFERIMENTI
UNIRSI
14 Minuti
CONTENUTI
L’alcolismo è considerato una malattia cronica che può portare a gravi conseguenze a lungo termine, talvolta anche fatali. Per tale motivo, è necessario disintossicarsi dall’alcol il prima possibile. Tuttavia, spesso, l’abusatore non si rende conto di avere un problema con l’alcol e tale condizione viene trascurata per diverso tempo. In realtà, alla base dell’alcolismo, vi sono una serie di meccanismi psicologici che portano la persona a bere.
Innanzitutto, per permettere un percorso funzionale di disintossicazione dall’alcol, il soggetto deve riconoscere di avere questo problema. Dopodiché, è necessario che l’alcolista cronico indaghi le cause sottostanti del bisogno di bere con personale qualificato e specializzato, come psicologi e psicoterapeuti. Solo dopo aver avuto la consapevolezza di questo problema e dei relativi motivi che spingono l’abusatore a rifugiarsi nell’alcol, la persona potrà intraprendere un programma di disintossicazione, volto a ritrovare la serenità psicofisica.
La disintossicazione dall’alcol è un periodo in cui l’alcolista cronico pratica l’astinenza, sotto la stretta supervisione di un medico o di un team specializzato, per liberarsi definitivamente dallo stato di dipendenza in cui vive. Durante questo percorso, infatti, il soggetto può manifestare i classici sintomi della sindrome da astinenza alcolica, quali sudorazione, tremore, nausea, vomito, ansia, agitazione, paranoia, convulsioni e allucinazioni. Tale sintomatologia può variare da lieve a molto grave, motivo per cui l’individuo deve essere continuamente monitorato da personale medico durante il periodo di disintossicazione.
La disintossicazione dall’alcol è volta ad eliminare l’elemento tossico, ossia l’etanolo, dal corpo. Tuttavia, non ha solo un risvolto fisico, ma mira anche a correggere tutti quei meccanismi psicologici che spingono l’alcolista a bere. Inoltre, tale percorso aiuta a riabilitare la persona e a fargli capire la differenza tra un bisogno organico e una richiesta psicologica di tale sostanza. È proprio il fattore psicologico che permette all’individuo di cessare definitivamente l’abuso di alcol. Infatti, senza questa forte componente, il soggetto può facilmente ricadere nella dipendenza, nonostante apparentemente si sia disintossicato. Alla disintossicazione, infatti, deve seguire un periodo che porti la persona a non ricorrere più all’alcol, in maniera definitiva. Tale percorso può richiedere anche tempi piuttosto lunghi.
Come già menzionato, l’alcolismo è una malattia che rientra nel quadro delle dipendenze. L’alcolista cronico è così abituato ad assumere bevande alcoliche al punto che non riesce ad astenersi dal bere, in quanto l’organismo richiede sempre più quantità di etanolo. L’alcol, oltre a creare dipendenza, rappresenta un reale pericolo per la salute e, talvolta, per la vita del soggetto. Disintossicarsi dall’alcol è, quindi, fondamentale per riportare il paziente a condurre una vita sana, serena e libera dalla schiavitù della dipendenza.
L’alcol comporta seri danni sia a carico dell’organismo che a livello mentale. Di seguito, vengono riportati alcuni motivi per cui è necessario smettere di bere e, quindi, disintossicarsi dall’alcol:
La disintossicazione dall’alcol è un percorso graduale che può richiedere diverso tempo per la completa e definitiva risoluzione. In genere, il programma di disintossicazione e di riabilitazione prevede:
La disintossicazione dall’alcol può avvenire presso diversi luoghi o strutture. Ciò dipenderà dalla gravità della dipendenza. In particolare, è possibile distinguere:
Durante la disintossicazione dall’alcol possono manifestarsi i sintomi della cosiddetta sindrome da astinenza alcolica, causati dalla brusca interruzione dell’assunzione di bevande alcoliche. La sintomatologia può variare a seconda della gravità della dipendenza. In genere, nelle prime ore, il paziente può manifestare:
Solitamente, nelle successive 24 ore, i sintomi tendono ad intensificarsi e potrebbero insorgere:
Per attenuare tali sintomi, il personale medico può sottoporre il paziente a terapia farmacologica, reintegrazione di liquidi e somministrazione di vitamine ed elettroliti. Considerando che la sintomatologia dell’astinenza può aggravarsi notevolmente, è indispensabile tenere monitorato il paziente durante l’intero processo di disintossicazione, in particolare nei primi giorni dopo la cessazione dell’assunzione di alcolici.
Disclaimer: l’elenco dei sintomi potrebbe non essere esaustivo.
L’unico modo per evitare di doversi disintossicare dall’alcol è non diventare un alcolista cronico. Nel caso in cui lo stimolo a bere sia dato da una sofferenza emotiva, si consiglia di rivolgersi al proprio psicologo o richiedere un aiuto medico. Ricorrere all’alcol, infatti, non allevierà il dolore o il problema sottostante. Anzi, potrebbe non fare altro che aumentarlo.
Invece, in caso si soffra già di alcolismo cronico, è necessario parlare con il proprio medico o psicologo per trovare una soluzione non troppo invasiva per smettere di bere. Come è ben noto, l’alcol provoca dipendenza, nonché diversi danni, anche gravi, all’intero organismo. In questi casi, è opportuno iniziare al più presto una terapia di supporto e rivolgersi a centri di riabilitazione appositi, per intraprendere il prima possibile un percorso di disintossicazione.
Innanzitutto, per disintossicarsi dall’alcol, è fondamentale che il paziente riconosca di avere un problema e che chieda aiuto immediato. Nella maggior parte dei casi, i soggetti che scelgono di non farsi aiutare da personale o strutture apposite finiscono per ricadere nel vizio dell’alcol. La disintossicazione, infatti, è un percorso lungo e difficoltoso. La motivazione dell’alcolista rappresenta una colonna portante dell’intero processo.
Come già accennato in precedenza, il paziente può:
Generalmente, il trattamento di disintossicazione prevede la combinazione di:
Disclaimer: si ricorda che l’elenco potrebbe non essere esaustivo e che non intende in alcun modo sostituire la terapia prescritta dal medico.
Disintossicarsi dall’alcol da soli non è facile, ma soprattutto può essere molto pericoloso a causa della sintomatologia tipica della sindrome da astinenza alcolica. Se il soggetto decide di volersi disintossicare da solo, è indispensabile che prima consulti il proprio medico per assicurarsi di poterlo fare in totale sicurezza. Sarà proprio il medico a determinare se l’auto-disintossicazione può essere eseguita oppure no. Inoltre, fornirà al paziente le indicazioni adeguate.
In linea generale, è possibile disintossicarsi da soli seguendo determinati accorgimenti, quali:
Terminato il periodo di disintossicazione, il paziente deve affidarsi a terapie di sostegno per evitare di incorrere in ricadute. È necessario, quindi:
Si ricorda nuovamente che la disintossicazione può comportare serie complicazioni per la persona, motivo per cui necessita di essere accompagnata in questo percorso da personale medico qualificato. Non tentare in alcun modo terapie fai da te. La sintomatologia della sindrome di astinenza da alcol, negli scenari peggiori, può essere fatale.
La disintossicazione dall’alcol è un processo che può durare parecchio tempo. L’organismo ci impiega circa una settimana per liberarsi delle sostanze nocive, ma la completa disintossicazione e la totale riabilitazione può richiedere anche più di un anno.
Le ricadute sono normali. La maggior parte degli ex-alcolisti prima o poi ha una ricaduta, ma non c’è da scoraggiarsi, né da vanificare tutti gli sforzi fatti. Semplicemente, si consiglia di rivolgersi al proprio gruppo di supporto, al proprio terapeuta o al proprio medico che sapranno indicare come procedere.
È necessario affidarsi a personale medico o strutture apposite se si intende intraprendere un percorso di disintossicazione. A maggior ragione, dopo la cessazione di assunzione di alcolici, quando si verificano i sintomi tipici della sindrome da astinenza alcolica.
The Balance RehabClinic è un fornitore leader di dipendenze di lusso e trattamenti per la salute mentale per individui benestanti e le loro famiglie, offrendo una miscela di scienza innovativa e metodi olistici con un'assistenza personalizzata senza pari.
Utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci pubblicitari (non) personalizzati. Acconsentire a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.