CONDIZIONI CHE TRATTIAMO
METODO UNICO
IN PIÙ
TRATTAMENTI
PROGRAMMA E COSTI
Programma intensivo di trattamento residenziale a partire da 4 settimane. Luogo: Maiorca, Londra, Zurigo, Marbella.
Sessioni o programmi di trattamento ambulatoriale personalizzati e gestione continua dei casi. Località: Maiorca, Londra, Zurigo, Marbella.
Programma di trattamento su uno yacht di lusso nel Mar Mediterraneo. Luogo: Maiorca.
Comprehensive second opinion assessments for both psychiatric and general health concerns. Location: Mallorca, Zurich, London, Marbella.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
SU DI NOI
RIFERIMENTI
UNIRSI
10 Minuti
CONTENUTI
Le allucinazioni uditive sono fenomeni psichici in cui si ha la sensazione di percepire suoni, rumori o voci che in realtà non esistono. Esse sono la forma di allucinazione più comune e possono dipendere da diversi fattori. In alcuni casi, non devono destare preoccupazione, in quanto considerate del tutto normali. In altri, tuttavia, possono essere un sintomo di una patologia organica o mentale importante. Per tale motivo, è indispensabile parlarne con il medico quanto prima, in modo che si possa indagare la causa sottostante e procedere con il trattamento più adeguato. In questo articolo, approfondiremo i diversi tipi di allucinazioni uditive, le relative cause, le possibili condizioni associate, nonché i vari trattamenti disponibili.
Sentire rumori che non ci sono o voci inesistenti è un fenomeno definito paracusia o allucinazioni uditive. Il soggetto che lo sperimenta può sentire suoni o parole di natura minacciosa, persecutoria o insultante, che non provengono da uno stimolo esterno reale. Tale condizione può verificarsi come sintomo di specifiche condizioni psichiatriche, come la schizofrenia, in momenti di forte stress o a causa di altre patologie organiche.
Le allucinazioni uditive possono essere di due tipi principali:
Un’altra distinzione da fare riguarda le allucinazioni uditive dormiveglia, quali:
Questa tipologia di allucinazioni è considerata del tutto normale e non dovrebbe destare preoccupazioni. Infatti, circa il 70% della popolazione le sperimenta almeno una volta nella vita. Al contrario, sentire voci o rumori inesistenti quando si è completamente svegli potrebbe essere sintomo di patologie mentali o altre condizioni. Pertanto, è indispensabile rivolgersi al medico per degli accertamenti.
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi necessariamente esaustive.
Le cause delle allucinazioni uditive possono essere molteplici. In linea generale, possono essere attribuite a fattori:
È bene ricordare che, spesso, vi sono più fattori concomitanti. Pertanto, può essere difficile attribuire il fenomeno ad una singola causa.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
Le condizioni di salute mentale che possono comprendere tra i sintomi le allucinazioni uditive sono:
Tuttavia, come già accennato in precedenza, le allucinazioni uditive non sono solo sintomo di malattie mentali, ma possono essere causate anche da altri fattori. Per questo, è fondamentale rivolgersi ad un medico per indagarne le cause.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
Le allucinazioni uditive da stress rappresentano un fenomeno abbastanza comune e si riferiscono alla percezione di suoni o voci inesistenti, come squilli, ronzii, sibili, musica e quant’altro, in momenti di vita particolarmente stressanti. Lo stress, infatti, altera la capacità del cervello di distinguere tra input interni ed esterni. Sostanzialmente, il cervello interpreta erroneamente i normali stimoli interni traducendoli come se provenissero da una fonte esterna. Per esempio, il ricordo di una voce o di un suono può essere attivato e far credere al soggetto che lo stia udendo nel momento presente. Le allucinazione uditive da stress possono manifestarsi sotto forma di:
Le allucinazioni uditive possono essere accompagnate da altri sintomi tipici dello stress eccessivo, come ansia, irritabilità, difficoltà di concentrazione, paranoia, sonno disturbato e tono dell’umore basso.
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi necessariamente esaustive.
Sì, la correlazione tra ansia e allucinazioni è evidente. Da un lato, le allucinazioni associate all’ansia severa possono essere causate da livelli eccessivamente alti di stress. Dall’altro, la comparsa di allucinazioni uditive provoca nel soggetto forte agitazione, preoccupazione e ansia, sia per la paura di soffrire di patologie di natura mentale che per il contenuto stesso delle voci percepite. L’individuo può, quindi, aver paura di perdere il controllo, di essere giudicato o di stare per impazzire. L’ansia generata può compromettere sensibilmente la qualità di vita del soggetto, in quanto può influenzare negativamente il sonno, la concentrazione, il lavoro e le relazioni sociali. Tale condizione, talvolta, può condurre a depressione, isolamento sociale e autolesionismo. Per tale motivo, è indispensabile parlare con il medico di tutti i sintomi associati, così da poter individuare la causa scatenante ed optare per il trattamento più adeguato.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
La diagnosi viene effettuata da un neurologo, uno psichiatra o un neuropsicologo. Essendo un sintomo di un’altra condizione (e non una patologia di per sé), è fondamentale individuarne la causa per poi sviluppare il corretto piano di trattamento. In fase di valutazione, gli esperti raccolgono informazioni sulla storia familiare e personale del paziente, sui sintomi, sull’impatto che hanno sulla sua vita e quant’altro. Al fine di escludere altre patologie sottostanti, i medici sottopongono il paziente ad un esame obiettivo e, successivamente, utilizzano specifici strumenti diagnostici per valutare la severità della sintomatologia e la presenza di altri disturbi mentali. Talvolta, la diagnosi deve essere di tipo differenziale e coinvolgere più specialisti, per escludere altre cause, come l’epilessia, i disturbi del sonno, la presenza di un tumore cerebrale, una condizione di abuso di sostanze e quant’altro. È bene ricordare che la diagnosi non è sempre facile, motivo per cui spesso il paziente viene sottoposto a una moltitudine di esami differenti, ma necessari per una formulazione accurata.
Disclaimer: le informazioni fornite non sono necessariamente esaustive.
Il trattamento delle allucinazioni uditive varia in base alla causa scatenante, alle caratteristiche e alle esigenze del singolo soggetto. È importante, quindi, sottolineare che non esiste un’unica soluzione uguale per tutti. In linea generale, il trattamento di elezione comprende la terapia farmacologica e quella psicologica o una combinazione delle due. Lo scopo delle terapie è quello di ridurre la frequenza e l’intensità del fenomeno, insegnare al paziente a gestire la condizione, nonché aumentare la qualità di vita del soggetto.
Se le allucinazioni uditive sono causate da patologie di natura mentale, lo specialista, a seguito della corretta diagnosi, può prescrivere determinati farmaci, come:
In combinazione alla terapia farmacologica, la psicoterapia aiuta il paziente a convivere con il disturbo, riducendo l’impatto che esso ha sulla propria vita. Tra gli approcci più efficaci, ricordiamo:
Altri tipi di trattamento possono includere l’utilizzo di tecnologie innovative per migliorare la gestione del fenomeno. Tra questi, ricordiamo:
Nonostante l’utilizzo della tecnologia stia dando prova del suo notevole potenziale nel trattamento delle allucinazioni uditive, sono necessarie ulteriori ricerche e studi per comprovarne l’efficacia a lungo termine.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
The Balance RehabClinic è un fornitore leader di dipendenze di lusso e trattamenti per la salute mentale per individui benestanti e le loro famiglie, offrendo una miscela di scienza innovativa e metodi olistici con un'assistenza personalizzata senza pari.
Utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci pubblicitari (non) personalizzati. Acconsentire a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.