CONDIZIONI CHE TRATTIAMO
METODO UNICO
IN PIÙ
TRATTAMENTI
PROGRAMMA E COSTI
Programma intensivo di trattamento residenziale a partire da 4 settimane. Luogo: Maiorca, Londra, Zurigo, Marbella.
Sessioni o programmi di trattamento ambulatoriale personalizzati e gestione continua dei casi. Località: Maiorca, Londra, Zurigo, Marbella.
Programma di trattamento su uno yacht di lusso nel Mar Mediterraneo. Luogo: Maiorca.
Comprehensive second opinion assessments for both psychiatric and general health concerns. Location: Mallorca, Zurich, London, Marbella.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
SU DI NOI
RIFERIMENTI
UNIRSI
14 Minuti
CONTENUTI
L’ansia da prestazione è un disturbo di natura psicologica, che causa forte agitazione e una sensazione di intensa paura, preoccupazione e apprensione legata allo svolgimento di una determinata performance. Tale condizione è scaturita da bassa autostima, tendenza al perfezionismo, paura del giudizio altrui, aspettative troppo elevate e quant’altro. Il soggetto teme di non essere in grado di svolgere un dato compito o che questo si concluda con un esito negativo, ossia un fallimento o insuccesso.
Questo schema di pensiero disfunzionale finisce per compromettere la performance e dà origine alla comparsa di numerosi sintomi emotivi, psicologici, fisici e comportamentali. L’ansia da prestazione può influire negativamente sulle capacità e potenzialità del soggetto, finendo così per compromettere il suo rendimento e soddisfazione personale. Continua a leggere per sapere tutto sull’ansia da prestazione: cos’è, sintomi, cause, tipologie, conseguenze e trattamento.
L’ansia da prestazione è un disturbo psicologico, caratterizzato dalla preoccupazione eccessiva e dal timore sproporzionato di affrontare una situazione che richiede lo svolgimento di una determinata performance. L’ansia da prestazione può manifestarsi in diversi contesti, come:
Questa tipologia di ansia è innescata dall’intensa paura di essere giudicati negativamente, di fallire o non avere successo nello svolgimento del compito in questione. Questi pensieri e sensazioni sono così forti da causare nel soggetto la comparsa di sintomi fisici e psichici.
L’ansia da prestazione causa nell’individuo che ne soffre una combinazione di reazioni fisiche, mentali e comportamentali. Infatti, l’eccessiva preoccupazione di non riuscire a portare a termine un determinato compito o il pensiero che il mancato successo nello svolgimento di una determinata attività possa condurre a imbarazzo, disagio e vergogna del giudizio altrui fanno sì che il soggetto manifesti una vasta gamma di sintomi. In particolare:
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi esaustive.
L’ansia da prestazione può manifestarsi prima di qualsiasi evento o situazione che richieda lo svolgimento di una cosiddetta performance. Livelli moderati di stress possono migliorare la prestazione, mentre lo stress eccessivo può comprometterla o, addirittura, impedirla completamente. Sembrerebbe che alla radice dell’ansia da prestazione vi siano problemi di autostima. Infatti, i soggetti che vengono maggiormente colpiti dal disturbo sono coloro che basano la propria soddisfazione e gratificazione sull’accettazione sociale e sul riconoscimento da parte degli altri. La paura di fallire è, quindi, direttamente collegata al giudizio delle persone. Vi è una sorta di correlazione bidirezionale: l’esito positivo della performance si traduce in approvazione e crescita personale, mentre quello negativo in disapprovazione e perdita di autostima. Per tale motivo, il pensiero di un possibile esito negativo può generare timore e angoscia nel soggetto, che risultano appunto nella manifestazione dell’ansia da prestazione.
Quindi, tra le cause dell’ansia da prestazione, possiamo brevemente citare:
Tra i fattori di rischio che aumentano le probabilità di soffrire di ansia da prestazione, ricordiamo:
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
Nonostante l’ansia da prestazione può verificarsi nei contesti più disparati, le tipologie più comuni includono:
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi esaustive.
Le conseguenze dell’ansia da prestazione possono essere molteplici e possono dipendere dall’oggetto dell’ansia stessa. Tale disturbo può causare ripercussioni a breve termine, come autosabotaggio, scarse prestazioni, compromissione dei rapporti interpersonali e della propria carriera lavorativa, sportiva o scolastica, in quanto il soggetto può mostrarsi distante, evitante e poco collaborativo. Tutto ciò porta ad un ulteriore isolamento sociale e ad una maggiore pressione.
Se non trattata adeguatamente, l’ansia da prestazione può causare anche una serie conseguenze a lungo termine o disturbi più gravi, quali:
Disclaimer: le informazioni fornite non sono necessariamente esaustive.
A seconda del tipo di ansia da prestazione, è possibile attuare determinati accorgimenti al fine di gestirne i sintomi e ridurre, così, le manifestazioni ansiose:
Alcuni comportamenti sani utili non solo in caso di ansia da prestazione, ma anche da mettere in pratica nella vita di tutti i giorni includono:
Disclaimer: le informazioni fornite non sono da considerarsi esaustive.
Quando altri rimedi non risultano efficaci, è necessario rivolgersi ad uno specialista. La cura dell’ansia da prestazione è prettamente di tipo psicologico. In psicoterapia, sono diversi gli approcci utili per identificare l’origine del disturbo e gestirne al meglio la sintomatologia. Uno dei trattamenti di maggior successo è la terapia cognitivo-comportamentale. Essa si concentra sulla modifica degli schemi di pensiero negativi e dei comportamenti disfunzionali, attraverso la ristrutturazione cognitiva e l’esposizione graduale allo stimolo temuto.
Altri approcci psicoterapici indicati includono:
Inoltre, per superare l’ansia da prestazione, è possibile praticare alcune tecniche di rilassamento che aiutano a gestire i sintomi in maniera più ottimale. Per esempio:
Infine, per quanto riguarda la terapia farmacologica, non è particolarmente indicata per trattare l’ansia da prestazione, salvo casi gravi. Starà allo specialista definire il giusto piano terapeutico in funzione delle problematiche del paziente.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive e non intendono in alcun modo sostituirsi al parere medico.
In una certa misura, l’ansia da prestazione è del tutto normale e il soggetto può addirittura trarne beneficio. Tuttavia, se è eccessiva, è indispensabile affrontarla e trovare una soluzione per riacquisire il benessere psicofisico. Prima di arrivare a sviluppare un tipo di ansia ingestibile, è possibile adottare alcuni comportamenti al fine di prevenirla, come:
Essere più compassionevoli con sé stessi ed evitare di ambire alla perfezione;
Sviluppare una mentalità di crescita, ricordandosi che gli errori aiutano a crescere e che è possibile imparare da essi;
Ristrutturare i propri pensieri, rendendoli più funzionali, realistici e flessibili;
Evitare di colpevolizzarsi per gli insuccessi;
Affrontare le situazioni che fanno paura, anziché evitarle;
Fissare degli obiettivi più realistici, per evitare di porsi aspettative troppo alte o difficilmente raggiungibili;
Lavorare sull’autostima, sulla sicurezza e sulla fiducia in sé stessi;
Evitare, per quanto possibile, di farsi condizionare dal giudizio degli altri.
Esistono casi in cui l’ansia da prestazione non può essere gestita autonomamente. È necessario, quindi, rivolgersi a uno specialista quando:
L’ansia si protrae nel tempo e non migliora nonostante tutti i tentativi fatti per affrontarla autonomamente;
L’ansia diventa così intensa da compromettere la qualità della vita del soggetto o da scaturire sintomi fisici frequenti o gravi, come attacchi di panico, difficoltà respiratorie o tachicardia;
L’ansia è associata a sintomi di depressione, come tristezza profonda, perdita di interesse o speranza, pensieri negativi ricorrenti e quant’altro;
L’ansia causa difficoltà relazionali, disturbi del sonno debilitanti, profonda insoddisfazione personale o sensazione di non riuscire ad andare avanti.
The Balance RehabClinic è un fornitore leader di dipendenze di lusso e trattamenti per la salute mentale per individui benestanti e le loro famiglie, offrendo una miscela di scienza innovativa e metodi olistici con un'assistenza personalizzata senza pari.
Utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci pubblicitari (non) personalizzati. Acconsentire a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.